(ted. Thüringen) Land della Germania (16.172 km2 con 2.267.763 ab. nel 2008); capitale Erfurt. Il territorio, sostanzialmente corrispondente a quello dell’omonima regione storica (che peraltro ha cambiato [...] Confina a N con i Länder della Bassa Sassonia e Sassonia-Anhalt, a E con quello di Sassonia, a S con la Baviera, a O con l di langravi e nel 1180 la dignità palatina sassone. Nel 13° sec. il margravio Enrico l’Illustre di Meissen, della casa di ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] dove tre anni dopo, infatti, sorgeva l'industria da lui voluta. L'opera di Luigi XI fu continuata dai maggiori sovrani di Francia, p. es., da Francesco I, da Enrico IV, da Luigi XIII: contemporaneamente fu protetta la sericoltura che sotto Luigi XlV ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] IV, pp. 167 segg., 175 segg., 183 segg.; G. Baviera, Commodum separationis, Roma 1899; Bologna 1901; S. Solazzi, Del verso gli altri eredi, per la parte di ciascuno. Similmente i crediti o i debiti di uno degli eredi verso l'eredità si estinguono ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] della più stretta osservanza o riformati per iniziativa di Stefano Molina, i quali, favoriti dal generale Paolo Pisotti (1529) e da Clemente VII, si organizzarono e propagarono anche in Austria, Baviera e Polonia; nel 1639 tutte le loro custodie ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO (fr. jouet; sp. juquete; ted. Spielzeug; ingl. toy)
Giovanna DOMPE'
Eugenio CALLERI
I giocattoli sono di tutte le epoche e alcuni di essi, che più rispondono ai gusti immutabili dell'infanzia, [...] sotto Enrico II, sotto Luigi XIV e infine durante la Rivoluzione. Dal sec. XVII cominciano i giocattoli di produzione è la Baviera, dove hanno sede le maggiori fabbriche di giocattoli. Specialmente noti i dintorni di Norimberga, i cui giocattoli di ...
Leggi Tutto
MONTAIGNE, Michel Eyquem, signore di
Ferdinando Neri
Nato nel castello di M., di cui era signore suo padre, il 28 febbraio 1533, e quivi morto il 13 settembre 1592. La sua famiglia si era arricchita [...] considerò come la sua figlia d'elezione.
Il nuovo re di Francia, Enrico IV, lo chiamò al suo servizio, ma egli, con accreditate di acque medicinali. Il viaggio, iniziato per la Svizzera e la Baviera, aveva come meta l'Italia, dove il M. con i suoi ...
Leggi Tutto
STREGHE E STREGONERIA
Stefano LA COLLA
Raffaele CORSO
. Carattere essenziale che, nell'opinione volgare di tutti i tempi, distingue la stregoneria o magia nera dalla magia bianca, è lo scopo a cui [...] il Malleus maleficarum del 1489 diEnrico Institoris e Giacomo Sprenger, i quali nel 1484 avevano ricevuto l'ultimo processo a Berlino si ebbe nel 1728; a Kempten in Baviera l'ultima strega fu bruciata nel 1775; nel 1781 fu bruciata a Siviglia ...
Leggi Tutto
TURINGIA (ted. Thüringen, A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Karl JORDAN
Stato costituito nel 1918 e dal 1933 Land della Germania, dell'area di 11.763 kmq. con 1 milione e 660 mila abitanti (141 per [...] , ma alla Baviera.
Passando al lato NE. della montagna, fra la Selva di Turingia, il Harz e i ripiani dell'Unstrut dignità di langravio insieme con gli altri feudi fu reclamata in virtù di relazioni di parentela dal margravio Enrico l'Illustre di ...
Leggi Tutto
NUNZIO
Enrico CARUSI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - La figura del nuntius viene in considerazione nel negozio giuridico romano. Quando la forma, prescritta per un dato negozio, non era di ostacolo, [...] in missione, i nunzî hanno riferito sempre sulla loro opera con lettere e dispacci. L'Archivio Vaticano conserva 16 ricchissime serie di dispacci di nunzî di Spagna, Portogallo, Francia, Fiandra, Inghilterra, Germania, Colonia, Baviera, Svizzera ...
Leggi Tutto
TANNHÄUSER (nel medio alto-tedesco Tanhuser o Der Tanhusaere)
Giuseppe Gabetti
Poeta medievale tedesco - poi personaggio di leggenda -, nato verso il 1205 di nobile famiglia residente nel Salisburghese [...] in Baviera, morto verso il 1268. Nel codice Manessiano (v. minnesänger, XXIII, p. 401) è ritratto in manto di crociato, di Wagner quando questi lesse nella dissertazione di C. I. Lucas, Über den Wartburgkrieg (1838), l'affermazione che T. e Enricodi ...
Leggi Tutto