CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] Bdthory re di Polonia ed Enrico Ire di Portogallo ( i ritratti di Corso Donati (4agosto), S. Filippo Benizzi (11 agosto), Bonifazio Lupi (13 ottobre); del febbraio 1591 Matteo, Villani; del 1592 Gian Luigi Fieschi (13 aprile) e Alberto duca diBaviera ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] venne consegnato alla Fonderia Miller di Monaco diBaviera nel 1878, e la statua del Museo nazionale di Ravenna (Paccassoni, 2002).
I lavori furono seguiti da diEnrico Pazzi statuario. Pazzi mantenne l’incarico di direttore del Museo nazionale di ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] risalto maggiore alle statue di mano diEnrico Meyring, al quale Paolo (Venezia 1712 - Monaco diBaviera 1775), pittore prospettico e scenografo, Id., Un episodio dell'edilizia veneziana del secolo XVII: i palazzi Zane a S. Stin, in Arte veneta, XV ...
Leggi Tutto
GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] il G. iniziò a collaborare con i suoi due fratelli Eugenio ed Enrico, anch'essi ingegneri, che nel 1920 Elisabetta Schulmann, ebrea tedesca. Si sposarono il 21 ott. 1929 a Monaco diBaviera ed ebbero due figli, Deila e Mario.
È questa una delle poche ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Da Cesare), Carlo
Elisabeth Heller Winter
Non si conoscono la data di nascita, la provenienza e le circostanze della vita di questo scultore e fonditore. I primi documenti che abbiamo sulla [...] Principe elettore Cristiano I, dei predecessori, il Duca Enrico e il Principe diBaviera ha intenzione di fare un viaggio a Monaco (Mackowsky, 1904, p. 51). Presumibilmente il duca diBaviera lo aveva richiesto per i lavori al monumento funebre di ...
Leggi Tutto
PIATTI, Antonio
Matteo Piccioni
PIATTI, Antonio. – Nacque a Viggiù (Varese), il 12 giugno 1875 da Domenico (1848-1915), marmista e scultore, e da Maria Buzzi Donelli (1852-1940), primo dei tre figli [...] Santuario di Vicoforte e lì aprì un laboratorio di scultura. Piatti e i fratelli estere come quelle di Basilea (1902), Monaco diBaviera (1905, 1909), Viggiù terra d’artisti: da Pompeo Marchesi a Enrico Butti. Note e ricordi dell’autore, Milano 1942 ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Pietro
Amarilli Marcovecchio
Figlio diEnrico, musicista di origine bergamasca, e di Rachele De Negri, genovese, nacque il 18 genn. 1880 a Genova. Ricevuta una prima formazione artistica dal [...] Signora Albanese (medaglia d'oro a Monza nel 1924), di Wally Toscanini, di Padre Giovanni Semeria, del chierico Saule Radaelli, del Maresciallo Enrico Caviglia, confermano il gusto per i chiaroscuri risentiti e il colore succoso, alcuni pastelli e ...
Leggi Tutto
GOLDMANN, Amalia
Stefania Vastano
Nacque a Trieste il 14 ott. 1856 da Enrico e Carolina Norsa. Scarsissime sono le notizie sulla formazione di questa pittrice che, come affermò in un'intervista rilasciata [...] eseguiti dall'artista, esposti a Monaco diBaviera nella mostra al palazzo di vetro del 1907, ed evidenzia le in Il Mondo, 8 dic. 1922; A. Caracciolo, Una diaspora da Trieste: i Besso nell'Ottocento, in Quaderni storici, XVIII (1983), 54, p. 899; M ...
Leggi Tutto
BRENNO (Brenni, Breni), Giovanni Battista
Ludwig Döry
Mancano notizie biografiche di questo stuccatore, di famiglia originaria di Mendrisio. Appartenne a quella generazione di artisti girovaghi italiani [...] diBaviera, E. Zuccali, il B. lavorava agli stucchi della prima canonica di Altötting, dove è di Bamberga. Suoi figli furono Carlo Enrico, Antonio e Giovanni (o Jäck, Leben und Werkeder Künstler Bambergs, I, Erlangen 1821, p. 41; Die Kunstdenkmäler ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni
Giovanna D'Amia
PELLEGRINI, Giovanni. – Nacque a Milano il 28 settembre 1908 da Ernesto, detto Cesare, e da Angela Comi; suoi fratelli furono Giuseppe, Antonietta e Maria. Dopo [...] ingegnere Vittorio Agujari, e la casa per i fratelli Langabardi (ibid., VIII (1936), colonnello Baviera e una palazzina di fronte alla residenza del governatore (Rassegna di architettura Enrico Rava, il progetto di concorso per il piano regolatore di ...
Leggi Tutto