GUIDO (Guido Pisano)
Stephan Freund
Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona.
Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] presenziarono numerosi vescovi e arcivescovi nonché i re di Portogallo e diCastiglia. In adesione alle decisioni del Enricodi Minden esortò quest'ultimo a prendere provvedimenti a favore del monastero di Corvey, rispondendo così a una richiesta di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le guerre di religione in Francia e la lunga guerra d’indipendenza delle province olandesi [...] di Valois ed Enrico IV di Borbone sono assassinati da fanatici cattolici. Ciò è reso possibile dalla contrapposizione totale fra cattolici e protestanti che, in qualche modo, annulla l’aura sacrale che i monarchi hanno sempre cercato dicastigliano ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] nel Regno diCastiglia e León.
Anche sulla famiglia di Maurizio Burdino di forza. In Germania, i principi e il clero, con alla testa l'arcivescovo di Magonza, Federico di Colonia e Corrado di Salisburgo, si erano ribellati a Enrico. Una Dieta di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indebolita dalla sconfitta militare e dai disordini interni, la monarchia deve concedere [...] (1307-1327), figlio di Edoardo I e di Eleonora diCastiglia, governa in modo personale e vanifica il diritto del Parlamento di approvare le imposte. I baroni animano la rivolta e mobilitano gli altri ceti contro di lui, come al tempo diEnrico III. L ...
Leggi Tutto
BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] diCastiglia. In effetti la situazione politica di : Riccardo di Cornovaglia, fratello diEnrico III d 143, 144, 189, 228, 242, 253; Le Consulte della Rep. fiorentina…, a cura di A. Gherardi, I, Firenze 1896, pp. 3, 4, 8, 11, 13, 25, 97, 152, 193 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] Zaccaria, già ammiraglio generale diCastiglia. Proprio in quell'anno rivolta, tanto più insidiosa per i danni causati alle coste normanne di Carlo II prima, e di Roberto II poi, sappiamo però ben poco. Nel 1312, tuttavia, quando Enrico VII di ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] diCastiglia, dal quale ebbe altri due figli, Iñigo e Alfonso. A causa del sostegno accordato alla fazione diEnrico, signore di Santiago, fratello del re Alfonso V d'Aragona durante le lotte per il potere verificatesi in Castiglia, il connestabile ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Pandolfo
Marco Vendittelli
– Romano, nato probabilmente nel quarto decennio del Duecento, Pandolfo fu forse il minore tra i sei figli del potente Luca Savelli (v. la voce in questo Dizionario).
Nulla [...] Giovanni, Savelli fu senza ombra di dubbio tra i maggiori e più attivi sostenitori romani di Carlo d’Angiò e ne pagò le conseguenze nel novembre del 1267, quando EnricodiCastiglia (fratello del re Alfonso X), senatore di Roma da pochi mesi, mise ...
Leggi Tutto
ONORIO II, papa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, papa. – Di nome Lamberto, originario di Fagnano (Fiagnano), oggi Casalfiumanese presso Imola, se ne hanno scarse notizie prima del 1117, quando papa Pasquale [...] se nel 1129 egli inviò ad Alfonso VII diCastiglia e León un legato, Umberto di San Clemente, che nel 1130 presiedette a Carrion un concilio riformatore. Molto positivi furono i rapporti con EnricoI d’Inghilterra, presso il quale inviò Giovanni da ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Mauro Sanna
Giudice d’Arborea, secondo di questo nome, visconte di Bas; era figlio del giudice d’Arborea Pietro (II) e di una non meglio identificata Sardinia. La data di nascita è [...] Logudoris pro sacrosancta Romana Ecclesia» – riuscendo dove avevano fallito prima Giacomo I d’Aragona ed EnricodiCastiglia, che nel 1267 avevano inutilmente chiesto il titolo di re di Sardegna al papa, e poi Manfredi e Moroello Malaspina, che nel ...
Leggi Tutto