MATTEO
Francesca Roversi Monaco
– Nacque intorno al 1085 a Laon, in Francia, da una famiglia ricca e nobile. M. studiò con Anselmo di Laon; divenuto chierico, dopo il 1106 ricevette una prebenda canonicale [...] al concilio di Châlons-sur-Marne, a Montier-en-Der e a Thérouanne. Nell’ottobre 1128 alla presenza diEnricoI d’Inghilterra convocò alla presenza di 50 vescovi e 300 abati provenienti da Francia, Inghilterra, Germania, Castiglia, Aragona, mentre ...
Leggi Tutto
TURCATO, Giulio
Roberta Serpolli
– Nacque a Mantova il 16 marzo 1912 da genitori veneziani, Carlo – commissario del Regio deposito dei monopoli di sali e tabacchi – e Margherita Sartorelli.
Nel 1920 [...] italiana del dopoguerra. Nel 1945 fondò con Enrico Prampolini, Joseph Jarema e altri l’associazione I Mostra nazionale d’arte contemporanea, organizzata dall’Alleanza della cultura di Bologna, che suscitò la nota requisitoria di Roderigo diCastiglia ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] 1609 ebbero luogo i passaggi di consegne da Tarugi di Filippo III e il principe ereditario spagnolo la figlia maggiore diEnricodiCastiglia sulla capitolazione dei matrimoni (Arch. di Stato di Firenze, Indice della Segreteria Vecchia, Legazione di ...
Leggi Tutto
CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] per le trattative con EnricodiCastiglia tenuto prigioniero nel castello di Canosa. Nell'autunno 1013, 70, 75, 201 s., 205; Actes du Parlement de Paris, a cura di E. Boutaric, I, Paris 1863, p. 458 n. 901; G. Guiart, La branche des royaux lingnages ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] consueta tassa di mezz'annata, 140 reali diCastiglia, impegnandosi a di Milano Carlo Enricodi Lorena-Vaudémont, il G., quale vicario generale, prestava, come tutti i principali funzionari, il consueto giuramento di fedeltà al nuovo re, Filippo V di ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ottaviano
Marco Ciocchetti
– Nacque attorno al 1210 da Ugolino di Albizzo (secondo Piattoli, 1970, p. 771, Azzo) Ubaldini della Pila e da una certa Adelaida, in un imprecisato castello nel [...] difficile precisare il tenore del rapporto fra i due) uno scambio epistolare tra il cardinale e Alfonso X diCastiglia, candidato al trono imperiale in alternativa a Riccardo di Cornovaglia, fratello diEnrico III.
Anche sotto Urbano IV (1261-64 ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] Castiglia.Nel 1536 il D. figura già al servizio dell'imperatore Carlo V con il grado di colonnello cesareo: in quell'anno venne inviato da Antonio de Leyva in missione presso i Cantoni cattolici per invitarli a coalizzarsi contro quelli protestanti ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] di un tranello teso loro dal senatore EnricodiCastiglia, fratello del re Alfonso diCastiglia Ecclesiam et Romanos initae, 1235); F. Bartoloni, Codice diplomatico del Senato romano, I, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXXXVII, Roma 1948, ...
Leggi Tutto
CORRADO I D'ANTIOCHIA
AAlberto Meriggi
Nacque tra il 1240 e il 1241, da Federico, a sua volta figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia, e da Margherita di Poli.
C. fu sempre presente [...] principe d'Abruzzo. Nel novembre dello stesso anno il senatore di Roma, EnricodiCastiglia, con un tranello riuscì a catturare i più importanti personaggi della nobiltà guelfa, tra cui i due principi Napoleone e Matteo Orsini, fratelli del potente ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] suo cugino Enrico - ma il provvedimento avrebbe potuto interessare anche i loro figli - per chiedere la conferma di un precedente precetto di Monferrato, per promettere piena fidelitas al re dei Romani, Alfonso X diCastiglia. A Murcia il 4 ottobre i ...
Leggi Tutto