SETÚBAL (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Angelo RIBEIRO
Città del Portogallo meridionale, capoluogo del distretto omonimo, situata 30 km. a SE. di Lisbona, sulla riva destra dell'estuario del Sado. Sorge [...] la regione dalle incursioni dei musulmani; la vicinanza di questo castello diede importanza alla nuova borgata. Allorché Giovanni IdiCastiglia, pretendente alla corona del Portogallo, s'impadronì di queste terre per assediare Lisbona (1385), una ...
Leggi Tutto
Nato probabilmente nel 1379, morto in Igualada il 2 aprile 1416. Figlio di Giovanni IdiCastiglia e di Eleonora sorella di Martino re d'Aragona, e perciò fratello diEnrico III, alla morte di questo sovrano [...] Antequera, e da allora in poi fu chiamato el de Antequera. Poi, alla morte di Martino re d'Aragona, fece valere i suoi diritti su quella corona, giovandosi anche dell'aiuto dell'antipapa Benedetto XIII; e tali diritti furono riconosciuti validi dai ...
Leggi Tutto
Viaggiatore, nato a Madrid sul finire del sec. XIV da nobile famiglia spagnola, morto a Madrid il 2 aprile 1412. Fu scelto da Enrico III diCastiglia (1390-406) ambasciatore alla corte di Tamerlano, allora [...] ricevuto con onore da Tamerlano. Preso congedo dal potente monarca (che di lì a poco moriva), tornò a Tabrīz e per la Turchia a Siviglia nel 1582, gli merita un buon posto fra i viaggiatori medievali: sebbene manchi d'ordine e abbondi d'imprecisioni ...
Leggi Tutto
Figlia di Roberto I, conte di Artois e di Mafalda di Brabante, andò sposa, nel 1270, a EnricoIdi Navarra; morto il quale (1274), lasciando un'unica figlia, Giovanna, Bianca ne fu la tutrice. Ma circondata [...] da mille insidie, davanti alle pretese di Aragona e diCastiglia, non seppe far di meglio che fuggire a Parigi. Il re Filippo III le assicurò la sua interessata protezione, mandando Eustachio di Beaumarchais a pacificare la Navarra; ed eliminando ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] sul trono diCastiglia, nel 1369, si ebbe l’avvento dei Trastamara con Enrico II; su quello di Aragona, nel 1412, morto senza eredi Martino I, per il compromesso di Caspe, salì il nipote Ferdinando d’Antequera, figlio di Giovanni I re diCastiglia: l ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] di Navarra. Sbarcato anche Riccardo di Cornovaglia, fratello diEnrico III d'Inghilterra, invece di far guerra, come consigliavano i Latini dii suoi baroni fossero ostili e la madre Bianca diCastiglia lo sollecitasse a tornare. Le richieste di ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] centrale; mentre a O del Reno EnricoIdi Germania si sforzò di creare una rete di fortezze per proteggere il suo regno di Aragona di sostituire al c. il palazzo urbano. Le fortezze di Arévalo, Peñafiel e il c. di San Servando di Toledo (Castiglia ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca diCastiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] per tagliare ad ogni costo la strada a Corradino. La difficile marcia attraverso i monti di Carsoli costrinse però Corradino ed EnricodiCastiglia a rinunciare al loro piano di aggiramento; raggiunta il 21 ag. l'alta valle del Salto, la discesero ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] e il 1357 da Samuel ha-Levi Abulafia, tesoriere del re Pietro IdiCastiglia (Delgado Valero, Pérez Higuera, 1991, pp. 383-393), e secondo quanto risulta dal testamento diEnrico II del 1374, anche se i lavori si protrassero per i primi anni del 15° ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XV e XVI si registra una diffusa migrazione di musicisti dai Paesi Bassi verso [...] cinque parti fisse della messa, offrendo così i primi esempi di quella che poi verrà definita “messa di Tours nel periodo di apprendistato di Busnoys. Nel 1470 si reca in Spagna, in missione diplomatica presso la corte diEnrico IV diCastiglia ...
Leggi Tutto