VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] dove esistettero medici di buoi, di polli, di gazzelle; e così forse fu presso i Greci, dei
Nel sec. XIV in Castiglia gli esercenti l'arte veterinaria il maestro maresciallo italiano Annibale alla corte diEnrico VIII. F. Herbert nel 1523 adopera la ...
Leggi Tutto
RETICOLARI, SISTEMI o tralicci (fr. treillis; sp. celosía; ted. Fachwerk, Netzwerk; ingl. lattice)
EnricoCASTIGLIA
Sono largamente impiegati nelle costruzioni per formare incavallature, travi da ponte, [...] delle sezioni canoniche, le tensioni delle aste tagliate da dette sezioni si possono determinare con i metodi di Culmann o di Ritter o di Zimmermann. Tuttavia può avvenire che una travatura non a nodi canonici ammetta almeno una sezione canonica ...
Leggi Tutto
IPERSTATICI, SISTEMI
EnricoCASTIGLIA
. Si chiamano iperstatici o, meno propriamente, staticamente indeterminati quei sistemi di solidi per i quali le reazioni dei vincoli interni ed esterni non possono [...] diversi punti del sistema è nn minimo. E il Castigliano che ne fece larghe applicazioni lo espresse: Le tensioni che hanno luogo dopo la deformazione hanno i valori che rendono minimo il lavoro di deformazione.
Supposti rigidi gli appoggi ossia le η ...
Leggi Tutto
MACELLO (fr. abattoir; sp. matadero; ted. Schlachthof; ingl. slaughterhouse, abattoir)
EnricoCASTIGLIA
Luigi MONTRONI
Si dice anche mattatoio o ammazzatoio. È lo stabilimento nel quale si procede [...] Zurigo, eretto fra il 1906 e il 1908, rimane ancor oggi, assieme a quelli di Basilea e di Berna, uno dei più perfetti di Europa. In Italia sono notevoli i macelli di Sampierdarena (Genova), Biella, Novara, ecc., sorti fra il 1908 e il 1910 e quelli ...
Leggi Tutto
SÁ de Miranda, Francisco
Mario Pelaez
Poeta portoghese, nato a Coimbra il 27 ottobre di un anno non ben determinato fra il 1484 e il 1495, figlio di D. Gonzalo Mendez de Saa, appartenente a nobile famiglia. [...] procuravano le sue poesie, fu tra i personaggì più in vista, nobili e poetica italiana in Castiglia, e la lettura di quei versi di tipo classico come la prima, che fu recitata alla presenza dell'Infante cardinale Enrico. Dopo non produsse altro di ...
Leggi Tutto
TELAIO
EnricoCASTIGLIA
Paolo LATTANZI
. Ingegneria (fr. cadre, portique; sp. marco, bastidor; ted. Rahmen; ingl. frame). - Si dice telaio un sistema elastico piano, formato da elementi ad asse retto [...] maglie quadrangolari con tutti i vincoli esterni a incastro il grado di iperstaticità è dato dal Castigliano (v. iperstatici, sistemi) consente una notevole semplificazione; qualche volta può tornare utile anche partire dall'espressione del lavoro di ...
Leggi Tutto
SORIA (A. T., 39-40 e 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
La più piccola e la meno popolata delle capitali di provincia della Spagna. Il centro abitato sorge a 1056 m. d' altezza, su una collina lambita [...] basca e l'Aragona da un lato e le due Castiglie dall'altro: da Soria era infatti costretto a passare re di Portogallo. Quando, dopo avere ucciso il fratello Pedro I, Enrico de Trastamare fu proclamato re, Soria, essendosi rifiutata di riconoscerlo, ...
Leggi Tutto
PIASTRA (fr. plaque; sp. placa; ted. Platte; ingl. slab)
EnricoCastiglia
Si chiama genericamente piastra quell'elemento costruttivo in cui la spessezza sia notevolmente piccola in confronto alle altre [...] di collegamento, di appoggio o di ripartizione, di rivestimento o di protezione, di carico o di sostegno.
Le piastre di , le incavallature si appoggiano ai sostegni, le colonne o i pilastri insistono sul terreno o sulla costruzione sottostante (fig. 3 ...
Leggi Tutto
HERMANDAD (sp., "fratellanza")
Nino Cortese
Le hermandades sono una delle caratteristiche della vita della Spagna nel Medioevo: confederazioni tra città e luoghi abitati, create quasi sempre per difendere [...] di Burgos del 1315 e soppresse per ordine regio nel 1325, risorsero al tempo diEnrico II e poi didi Alfonso di Aragona, fratello bastardo del re; si fissarono pene severissime per i fu soppressa nel 1510, nella Castiglia ebbe qualche vita sino al ...
Leggi Tutto
TERESA di Portogallo
Angelo Ribeiro
Figlia bastarda di Alfonso VI re di León, sposò nel 1095, o forse prima, Enricodi Borgogna conte di Portogallo (v.). Morto questo (1114), T. governò la contea prendendo [...] e il suo favorito Fernando Peres conte di Trava. I malcontenti misero a capo del loro partito il figlio di T. e diEnricodi Borgogna, Alfonso Henriques, il quale, vinti i partigiani di sua madre nella battaglia di S. Mamede (1128), passò a dominare ...
Leggi Tutto