Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] alleanze politiche ed avere al suo fianco, oltre al sempre fedele Martino I d'Aragona, Enrico III diCastiglia e Carlo VI di Francia. In questo contesto B. mosse i primi passi per organizzare un incontro con Bonifacio IX. A tal proposito inviò a Roma ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora diCastiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] diCastiglia; Bianca, andata sposa, nel 1440, ad Enrico IV diCastiglia; Eleonora, che nel 1434 diveniva moglie di Gastone de Foix.
Il 15 sett. 1425 moriva il re di Giunta, Aragonesi e catalani nel Mediterraneo, I, Dal regno al viceregno, Palermo 1953 ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena
A. Bianchi
Pittore italiano del 14° secolo. Apparteneva a una famiglia di origine milanese il cui cognome, Agocchiari, derivava dalla professione di maestro ferraio dei suoi antenati. [...] da Pesenti (1968) in Juana Manuel e nel marito Enrico II diCastiglia (re dal 1369 al 1379). Dipinto a Genova e Early Italian Painting, AC 71, 1983, pp. 69-80; Museo di S. Agostino-Genova, a cura diI.M. Botte, cat., Firenze [1985], pp. 130-132; E. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia degli Stati della penisola iberica nel XV secolo è contrassegnata, in [...] maschile e la figlia Beatrice è sposata a Giovanni IdiCastiglia alleato della Francia. La soluzione che si prospetta a negativamente sulle sorti della dinastia, tanto che nel 1465 Enrico viene detronizzato e al suo posto viene proclamato sovrano il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII e XIV secolo la Reconquista cristiana è sostenuta dall’intervento [...] y León.
Il Portogallo
Alla fine dell’XI secolo, Alfonso VI diCastiglia assegna la contea del Portogallo al genero Enricodi Borgogna e il figlio di costui, Alfonso I il Conquistatore, nel 1139, dichiara l’indipendenza della regione rispetto al ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanzarotto (Lazzarotto)
Riccardo Musso
Di questo personaggio ci rimangono scarse notizie biografiche. Il suo nome compare per la prima volta nella carta nautica disegnata nel 1339 dal cartografo [...] isole successivamente concessegli in feudo da re Enrico III diCastiglia e León. Nella cronaca era infatti del XIV secolo, trasferendosi ancora giovane in Portogallo, tra i collaboratori di Pessagno. In questo ambiente egli maturò l'impresa che lo ...
Leggi Tutto
FILIPPO DI SVEVIA, RE DI GERMANIA
BBernd Schütte
F., ultimogenito dell'imperatore Federico I Barbarossa e della moglie Beatrice di Borgogna, nacque in Italia settentrionale intorno al 1177: il nome [...] re Ottone IV; Cunegonda, che si unì in matrimonio con re Venceslao Idi Boemia; e un'altra Beatrice, moglie di re Ferdinando III diCastiglia. Nel 1194 nacque finalmente l'erede diEnrico VI, Federico, che nel 1196, dopo il fallimento del cosiddetto ...
Leggi Tutto
Maiorca (Maiolica)
Filippo Brancucci
Isola del Mediterraneo occidentale ricordata da Pier da Medicina (dannato nella nona bolgia dell'ottavo cerchio dell'Inferno) per indicare, mediante due isole opposte, [...] aiuto delle città di Provenza, dei Lucchesi, dei Sardi e dei Corsi, i Pisani ebbero ragione di Maiorca. Il figlio Giacomo IV invano tentò con l'aiuto diEnrico II diCastigliadi riacquistare le isole, ormai possesso della casa aragonese.
Ai tempi di ...
Leggi Tutto
Filippo III re di Francia detto l'Ardito
Enrico Pispisa
Re di Francia, citato da D. in Pg VII 103 come quel nasetto che stretto a consiglio / par con colui c'ha sì benigno aspetto; è singolarmente individuato [...] la pochezza del carattere di lui, che morì fuggendo e disfiorando il giglio (v. 105). Ma F. ed EnricoIdi Navarra, l'altro di F. fu l'inimicizia e la guerra col regno d'Aragona. Di questo, infatti, F. aveva bisogno nella guerra contro la Castiglia ...
Leggi Tutto
Figlio (Westminster 1239 - Burgh-on-Sands, Carlisle, 1307) diEnrico III e di Eleonora di Provenza. Successore (1274) del padre, portò avanti una intensa attività legislativa (tra cui il Model parliament, [...] Guascogna (1252) e, in occasione del suo matrimonio con Eleonora diCastiglia (1254), l'Irlanda e i domini reali del Galles. Per un breve periodo E. subì l'influenza di Simon de Montfort, conte di Leicester, e si appoggiò ai baroni in lotta contro il ...
Leggi Tutto