Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] , fratello di re Enrico III d'Inghilterra, mentre altri tre, undici settimane dopo, diedero la preferenza a re Alfonso X diCastiglia, sostenuto dalla corte francese. Poiché il re di Boemia si dichiarò favorevole a entrambi i candidati, non ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] sotto la guida dei «re cattolici» Ferdinando d’Aragona e Isabella diCastiglia, il 2 genn. 1492. Sempre alla fine del 15° sec , furono l’Inghilterra diEnrico VIII, la Francia di Francesco I e soprattutto l’impero di Carlo V d’Asburgo ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] di Turingia e il duca Enricodi Brabante, che aveva già caldeggiato la crociata, non avevano figli. I loro domini rischiavano di ritornare all'Impero nel caso didi Alfonso X diCastiglia, proclamata solo dall'arcivescovo di Treviri come promessa di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] ) in seguito tradotti in castigliano a Toledo, alla corte di Alfonso X detto il Saggio, re diCastiglia e di León dal 1252 al 1284 in Inghilterra al servizio del re EnricoI. Indubbiamente importante fu l’opera di Gerardo (o Gherardo) da Cremona ...
Leggi Tutto
Innocenzo II
Tommaso di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" o Papareschi. [...] di cinquanta vescovi e di trecento abati provenienti da Francia, Inghilterra, Germania, Castiglia e Aragona, I. ribadì le scomuniche contro i , per un periodo corrispondente alla vita di lui e di suo genero Enricodi Baviera (8 giugno). Ma Lotario, ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] diCastiglia, il potere regio francese, costantemente minacciato dai grandi baroni del Regno appoggiati dal sovrano inglese Enrico né possono essere riassunti nell'alternanza di complicità e di tensioni fra i re di Francia che si succedono e Federico ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Germania
BBernhard Diestelkamp
Il Regnum Teutonicum era un territorio in cui vigevano consuetudini giuridiche tramandate oralmente. In una cultura giuridica di questo tipo la posizione [...] a suo fratello Enrico (VII) deposto di "iustitiarius reipublicae", condusse in veste di giudice il processo della chiesa capitolare di S. Gereone di Colonia contro (Filippo) di Hohenfels. Mentre i due antiré Alfonso diCastiglia e Riccardo di ...
Leggi Tutto