PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] di Crimea, dove fu nominato aiutante di campo del colonnello Enrico Fardella diCipro era un crocevia di popoli e religioni. Riportò alla luce più di 35.000 reperti, compresi i circa 5000 perduti nel naufragio di un bastimento affondato al largo di ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] di Venezia con Spagna e Austria. Quando si scatenò l'attacco turco contro Cipro, il B. fu imprigionato assieme a tutti i fu eletto savio di Terraferma, riformatore allo Studio di Padova, componente della delegazione inviata a ricevere Enrico III in ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanzarotto (Lazzarotto)
Riccardo Musso
Di questo personaggio ci rimangono scarse notizie biografiche. Il suo nome compare per la prima volta nella carta nautica disegnata nel 1339 dal cartografo [...] , isole successivamente concessegli in feudo da re Enrico III di Castiglia e León. Nella cronaca era infatti diCipro. Questo ramo della famiglia, originata dai signori di Varazze e Celle (località che ancora oggi vantano l'onore di avere dato i ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia
Fulvio Delle Donne
Settima dei figli (terza femmina) diEnrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] di G. Enrico, detto il "re giovane", ne assicurò il transito attraverso la Normandia e l'Angiò; poi Riccardo, un altro fratello diCipro, ma Isacco Doukas Comneno, imperatore diCipro, impedì alla nave di ind.; D. Matthew, I Normanni in Italia, Roma- ...
Leggi Tutto
FRASCHINI, Gaetano
Monica Carletti
Nacque a Pavia il 16 febbr. 1816 da Domenico e Grazia Cremaschi. Dotato di una naturale voce di tenore, iniziò a studiare canto sotto la guida di F. Moretti. Il suo [...] , La figlia del reggimento di Donizetti, dove vestì i panni di Tonio accanto a Rita Gabussi (Maria), Stella di Napoli di Pacini, La sirena di Normandia di Torrigiani.
Nella stagione 1846-47 interpretò La regina diCiprodi Pacini, insieme con E ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, Regno di
JJean Richard
Il Regno di Gerusalemme era sopravvissuto alla disfatta di Ḥaṭṭīn e alla perdita della Città Santa grazie alla resistenza opposta da Tiro e all'offensiva condotta [...] Corrado, aveva assegnato la reggenza alla regina diCipro Alice di Champagne, figlia di Isabella di Gerusalemme. Si configurò quindi un sistema di governo in cui Alice e i suoi discendenti, i re diCiproEnrico, Ugo II e Ugo III, erano riconosciuti ...
Leggi Tutto
Edoardo I.
Eric R. Vincent
- Re d'Inghilterra (n. 1239, incoronato nel 1272, m. 1307), menzionato da D. in Pg VII 132 come eccezione al più frequente fenomeno del declino della stirpe (Rade volte risurge [...] i crociati inglesi proseguirono da soli per l'isola diCipro e poi per Acri. Dopo poche incursioni nel territorio del Soldano i s'attrista ".
Dopo le titubanze e debolezze del re Enrico III, l'incoronazione di un uomo sano e forte come E. fu un gran ...
Leggi Tutto
Sorella (m. 1232) di Bonifacio II marchese di Monferrato. Nel 1229 andò sposa ad EnricoIdi Lusignano re diCipro; morì senza aver avuto figli. ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] V dagli inviati diEnrico II Lusignano, re diCipro, in occasione del concilio di Vienne non si sbaglia, quando sottolinea che bisogna impedire ai "cattivi cristiani", e si intendano i mercanti italiani, di rifornire l'Egitto di schiavi del Ponto ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo IdiCipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] Gerusalemme.
Nel 1261 alla morte della regina Plaisance, vedova dello zio del B. EnricoIdi Lusignano re diCipro e di Gerusalemme, che sin dal 1253 aveva tenuto la reggenza per il figlio minorenne Ugo, questa era passata, senza che il B. vi avesse ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...