Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] passo di un opuscolo polemico diCipriano, vescovo didi una moneta diEnrico III di Francia, datata al 1569, non facesse pensare ad una raccolta moderna.
Tra gli oggetti di sicura importazione dal mondo occidentale predominano i vetri. Uno di ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] diCipro. Un'isola, spiegava l'inviato, importante per i Turchi non solo perché vi potevano essere accolti i , pp. 726 ss.; Marc'Antonio de Dominis, La pace della religione, a cura diEnrico De Mas, Pisa 1990, pp. 1 ss.; cf. la voce De Dominis, Marc ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Stato marciano di truppe ostili - e una altrettanto significativa menzione diCipro, con Enrico II: "Se la città di Gerusalemme è stata rinomata e chiamata la Santa per la Legge e i profeti e i sacrifici che si facevano anticamente nel Tempio di ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] Serenissima: i patrizi e i dignitari stranieri erano invitati a confrontarsi con tale narrazione per immagini del mito di Venezia alla loro uscita dal palazzo Ducale" (194). Nell'ordine riconosciamo Venere regina diCipro, Giove re di Candia, nel ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] della guerra diCipro, abile uomo politico, proprietario terriero e finanziere. Insignito delle dignità di cavaliere e di procuratore di San Marco, egli poté degnamente ospitare nel suo palazzo ai Carmini il re di Francia Enrico III in occasione ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] mai come destinatari Enricodi Carinzia-Tirolo o i suoi rappresentanti, ma sempre i comuni di Treviso e Padova terrestre
Originatasi nel Levante per i contrasti con Genova a Cipro e a Costantinopoli, la guerra di Chioggia ha le sue motivazioni ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] Mediterraneo centrale, in seguito al quale i possessi veneziani diCipro e Candia avrebbero finito per risultare Un'interessante documentazione relativa a queste vicende è raccolta in Enrico Cornet, Le guerre dei Veneziani nell'Asia. 1470 -1474. ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] Bonacasa
Introduzione
diEnrico Zanini
La storia da Giorgio diCipro elenca per la Numidia le città di Badias, Castra 87-90; J. Gascou, La politique municipale de Rome en Afrique du Nord, I. De la mort d'Auguste au début du IIIe siècle, in ANRW, 10, ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] sé stante la compatta monografia di Paruta sulla guerra diCipro del 1570-73) è "riunito nell'intera ubbidienza" ad Enrico IV. Con vasto respiro, con i Cacciatori, i Desiosi, i Dubbiosi, i Fileleuteri, i Filoponi, i Fioriti, i Gelosi, i Generosi ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] non mancano i patrizi, o anche i facoltosi stranieri (come due personaggi dell'entourage del re diCipro, l'
260. "Più ombre che luci" rileva anche complessivamente Enrico Stumpo, Il consolidamento della proprietà ecclesiastica nell'età della ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...