Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] fece dopo la perdita di Negroponte e diCipro - somme immense per tentare di riacquistare i territori perduti, se il avrebbe mai più riacquistato l'aureola imperiale.
Traduzione diEnrico Basaglia
1. Sulla storia più antica dell'impero coloniale ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] diCipro, soprattutto per merito di archeologi svedesi, ma anche di inglesi e francesi. Continuano ricerche e scoperte nell'area della civiltà minoico-micenea (soprattutto importanti gli scavi francesi a Mallia nell'isola di Creta, dal 1921).
I ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] i residenti diCipro in epoca successiva. Nel 1242-1244 un certo Giacomino Barbaro, veneziano diCipro, fu sorpreso a rubare canna da zucchero nella zona di dalla loro condizione, ancor prima che re Enrico II gliene concedesse l'autorità, nel 1306. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] Marocco e stabilendo i presidios di Ceuta, Melilla e Tetuan. Il tentativo fallì, mentre i Turchi riprendevano l'avanzata, mirando alla conquista di Malta, salvata grazie alla resistenza dei Cavalieri di San Giovanni (1565), e diCipro, che invece fu ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] poco clemente (la perdita diCipro, la peste...). Venezia è I, p. 196.
55. L.P. Smith, The Life and Letters, II, pp. 270-271 (9 giugno 1623).
56. È il titolo di un opuscolo dell'"Eccell. Dottore Manzini Bolognese" a ricordo della visita diEnrico ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] San Giovanni d'Acri che Cipro assurgerà a centro d'interesse primario del commercio occidentale con il Vicino Oriente. Anteriormente a questi eventi, due diplomi regi oggi perduti, erogato l'uno dal governo tutorio per nome diEnricoI (1218-1233), l ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] all'Impero del Regno di Gerusalemme, dell'isola diCipro e del Regno di Ungheria, che fa da baluardo a est contro i tartari (v. in Regno ha comunque un re e, a differenza diEnrico, Corrado gode di una buona reputazione nelle fonti del paese.
Ci ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] che viene ripetuto dopo ogni strofa; i potenti (e sono citati ad esempio Giacomo I d'Aragona ed Enrico III d'Inghilterra) non si preoccupano affatto dei disegni del re di Francia e anche "Federico, che è re di Germania, tollera che Luigi spezzi il ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] tra il D., da un lato, e il Colonna e i Veneziani, dall'altro; i motivi su cui il D. fondava il suo rifiuto di proseguire la spedizione, e soprattutto di andare a combattere a Cipro, erano essenzialmente fondati sulla stagione avanzata e sul pessimo ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] di governo nel Regno diCipro, dapprima come consigliere, poi come luogotenente del Regno. Mercanti erano stati i suoi due fratelli maggiori, dedicatisi alla vita di , latore di un progetto di mediazione avallato da Enrico IV di Francia: ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...