FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] Foligno in Germania, alla notizia della morte diEnrico VI rientrò anticipatamente, i conti Pietro da Celano e Berardo da Loreto di un'avanguardia di cinquecento cavalieri s'imbarcò egli stesso a Brindisi nel giugno 1228, e, dopo una sosta a Cipro, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] la Presentazione della Vergine, su richiesta di Philippe de Mézières cancelliere diCipro (novembre 1372) e la vigilia della di Castiglia Enrico II di restituire all'Ordine i beni dei templari sequestrati a vantaggio degli Ordini di S. Giacomo e di ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] luogo il lunedì di Pasqua, 15 apr. 1191. Già in quest'occasione si manifestarono i primi screzi: Enrico VI si era la "reconquista". Fu invece un certo successo il passaggio diCipro alla Chiesa cattolica verificatosi in seguito alla crociata (1195 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] 'impegno di annullare le sentenze pronunciate da suo nonno Enrico VII contro il re di Napoli, Roberto d'Angiò, e i suoi di Smirne, I. VI esercitò costanti pressioni sul re diCipro, Ugo di Lusignano, sugli ospedalieri di Rodi e sulla Repubblica di ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] Francia diEnrico IV un periodo di forte ripresa economica e, in particolare, di nuove nordici al tempo della guerra diCipro cf. Fernand Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, I-II, Torino 1976: I, pp. 667 ss.; e ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] conflitto. Nei quattro anni della crisi diCipro, dunque, i Veneziani dovettero versare sette decime e , 1300-1600, London 1989, p. 95 (pp. 79-96).
222. Enrico Magatti, Il mercato monetario veneziano alla fine del secolo XVI, "Nuovo Archivio Veneto ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] fonte di gravi inquietudini per il sovrano francese, poiché Enrico IV non aveva mai voluto rinunciare al titolo provocatorio di re di Francia coloniali diCipro - motivo del permanente conflitto con Genova - nonché i pani e la polvere di zucchero ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] alla ternaria vecchia, 3 officiali su i levanti, 3 pagadori all'armamento, 3 patroni all'Arsenale, 3 pesadori all'arzento, 3 provveditori alle biave, 9 procuratori di San Marco, 3 provveditori agli offici e cose diCipro, 3 provveditori alle pompe, 4 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] che fu condivisa da Enrico (o Arrigo) i barbari (1644), che precedeva di una decina di anni l’Historia Gothorum, Vandalorum et Langobardorum (1655) di Grozio.
L’opera era dedicata «Alla regale altezza di Carlo Emanuele duca di Savoia, re diCipri ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] baroni contro Enrico III. di Gregorio, Maria di Antiochia, che rivendicava il trono di Gerusalemme contro Ugo III diCipro, entrò in contatto con C., cui all'inizio dell'anno 1277 vendette i propri diritti dietro il pagamento di una rendita annila di ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...