CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] diEnricodi Magonza o il leggendario oraculum solis et lunae e i meravigliosi Hipodes che equina crura habent nella carta inserita nel De situ di poi estendersi all'isola diCipro, a Rodi, alla Sicilia e allo stretto di Gibilterra, il quarto clima ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] insieme alle truppe che partirono nell'estate del 1217. La spedizione, comandata dai re di Ungheria (Andrea II), diCipro (Ugo I) e di Gerusalemme (Giovanni di Brienne), e dal duca Leopoldo d'Austria, dopo aver senza successo tentato l'attacco ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] i paesi dell’Unione Europea (con l’eccezione diCipro, Irlanda, Regno Unito, Bulgaria e Romania che non aderiscono al Trattato di politiche di vicinato
diEnrico Fassi
Le politiche di vicinato rappresentano forse l'esempio più nitido di quella che ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] e dei servizi finanziari. Infine, in tutti i paesi Eu (con l’eccezione diCipro, Irlanda, Regno Unito, Bulgaria e Romania) delle politiche di vicinato
diEnrico Fassi
Le politiche di vicinato rappresentano forse l’esempio più nitido di quella che è ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] matrimonio della figlia Costanza con Enrico II di Lusignano, re diCipro e di Gerusalemme, la cui sorella 220-223, 257-265, 306-311, 318 a., 367 s., 390-393, 444 ss.; I. Peri, La Sicilia dopo il Vespro. Uomini, città e campagne (1282-1376), Bari 1982, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] disordinatamente, varie le cancellature, molti i ritocchi e le aggiunte finali) la successiva Historia della vita del duca di Savoia Vittorio Amedeo principe di Piemonte, re diCipro, nella quale, oltre le gesta di Carlo ... suo padre, si leggono ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] Nel 1545 uscì ancora per lo Scotto l'edizione delle Lettere, Libro I, riedita nel 1546 dal D. stesso (l'edizione del Libro II per offrire ad Enrico III di Francia il manoscritto del poemetto in ottave sulla Guerra diCipro, di cui soltanto parte del ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] per la successione nel Regno di Sicilia, dopo i suoi fratelli Corrado IV ed Enrico e i loro eredi. Per concessione imperiale, confermata dal testamento di Federico II, M. ricevette il Principato di Taranto e le contee di Tricarico, Montescaglioso e ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] di Segni ‒ riprendere la trama complessa, e comunque interrotta dalla morte diEnrico VI e di Celestino III, che aveva contraddistinto i del 1217, sotto la guida dei re di Ungheria, diCipro e di Gerusalemme, non potendo puntare sulla Terrasanta s' ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina diCipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] 1907, pp. 252-292; L. Fietta, C. C. del dottor Enrico Simonsfeld, in Arch. veneto, XXI(1881), pp. 40-81. Tra i meno noti contributi minori si segnalano D. Sacchi, C. C. regina diCipro, in Vite e ritratti delle donne celebri, IV, Milano 1838, pp ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...