FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] socio. Più tardi, quando la guerra diCipro ridimensionò i commerci dei Veneziani e il loro L. Fantelli, "L'ingresso diEnrico III a Venezia" di Andrea Vicentino, in Quaderni della soprintend. ai beni artistici e storici di Venezia, VIII (1979), pp ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] . Il progetto fu sostenuto in maniera determinante da Maria diCipro, moglie di Giacomo II d'Aragona e sorella diEnrico Il di Lusignano, la quale il 16 ag. 1315 giunse a Clarenza. I procuratori di F. poterono perciò, già il 5 ott. 1315, concludere ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] durante una messa celebrata dal patriarca latino di Costantinopoli Enrico d’Asti, poi beatificato per il martirio diCipro gli assegnò compiti di governo e, memore della vittoria di Modone, lo fece capitano generale contro i genovesi, dandogli modo di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio diEnrico (Rigo), fondatore del ramo [...] - come erroneamente segnalato da più parti -, bensì suo nipote, Enrico, figlio del primogenito Benedetto, che sposò Lucia Contarini e con essa il re diCipro ed i Cavalieri di Rodi, il D. ricorse alla mediazione papale per i preliminari di pace con l ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] nell'isola diCipro, lo accolsero con i dignitari del Regno di Gerusalemme anche il F. e il conte di Acerra. Dopo ad Ariccia, nella cerchia del nipote Enrico Filangieri, arcivescovo eletto di Bari.
Dopo la morte di Corrado IV il F. si trattenne ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] sulla isola diCipro, che si temeva oggetto di un attacco da parte della grande armata che i Turchi Nolhac-A. Solerti, Ilviaggio in Italia diEnrico III..., Roma 1890, p. 62; P. Molmenti, La storia di Venezia nella vita Privata..., II, Bergamo ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] Idi Lusignano re diCipro, recentemente vittorioso sui turchi in Cilicia; il papa fece di Leone di Pietro di Castiglia per mano del fratellastro Enrico Trastamara (marzo 1369), il papa, attraverso l’invio di nunzi, cercò di placare l’ostilità di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] Contarini; Lucia, che si fece monaca. La guerra per Cipro ridimensionò sensibilmente le fortune della famiglia e il padre del F di mantenere gli ottimi rapporti con Enrico IV e soprattutto di seguire le mosse del re sulla questione dei Grigioni, con i ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] di Savoia. Un mese prima, i Turchi avevano inviato un ultimatum alla Repubblica, chiedendo la cessione diCipro, iagellone, infatti, il trono era stato affidato a Enricodi Valois, fratello del re di Francia, Carlo IX; una scelta che conferiva nuova ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] prese parte alla spedizione cretese del 1364 e nel novembre di quell'anno partecipò al torneo tenutosi a Venezia combattendo con il re diCipro Pietro Idi Lusignano. La notizia, però, non dovrebbe riguardare il D.: il giovane è detto diciottenne ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...