FONTEVRAUD, Abbazia di
E. Federico
(o Fontevrault)
Abbazia della Francia occidentale (dip. Maine et Loire), situata ai confini tra l'Angiò, la Turenna e il Poitou, fondata dal predicatore Roberto d'Arbrissel [...] con cupole, costituisce l'esempio più settentrionale di una struttura assai diffusa nel Sud-Ovest della Francia già dal sec. 11° e applicata più d'Inghilterra Enrico II Plantageneto (1154-1189), che assunse il ruolo di protettore e benefattore di F., ...
Leggi Tutto
FACCINI, Bartolomeo Filippo
Letizia Lodi
Nacque a Ferrara nel 1532 e fu battezzato il 14 novembre, a quanto risultava dai registri dei battesimi della chiesa parrocchiale di S. Maria in Vado trascritti [...] dalle intemperie. Si tratta di ritratti diEnrico IX e Obizo IV; Folco III e Bonifacio IV e di altri due estensi non , storiche, artistiche relative a Ferrara ricavate dai documenti, Ferrara 1868, I e II, ad Indicem; G. Gruyer, L'art ferrarais a l ...
Leggi Tutto
BISI, Giuseppe
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Tommaso, nacque a Genova il 10 apr. 1787. Del padre, pittore e plasticatore, sappiamo solo che nacque nel 1760 e che fu detto Bizzarri. Volontario [...] della Stamperia reale nel 1812-33 in tre volumi (I, tav. 11 e 17; II, tav. 8 e 13; III, tav. 3, da pitture di Palma il Giovane, Paris Bordone, Francia, Cavedoni e Marco d'Oggiono), e le effigi di Gaetana Agnesi, Vittoria Colonna, G. B. Monteggia per ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Cesare
Alberto Caracciolo
Operaio scultore in legno, nacque a Firenze il 13 febbr. 1869. Entrato da giovane nel movimento socialista, vi ebbe presto incarichi di rilievo, emergendo per le [...] P.S.I. (menalle, 1902-1906) e direttore, con Enrico Ferri, de L'Avanguardia socialista (1902).
Di questa opera nel 1911. Prima dello scoppio della guerra mondiale, si recò in Francia, dove divenne corrispondente per l'Avanti! e collaboratore de Le ...
Leggi Tutto
PIETRO da Milano
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Milano. – Ignoti sono gli estremi biografici di «magistro Petro pictore de Mediolano», documentato un’unica volta, insieme al conterraneo Henrigacio, [...] e il gotico internazionale (catal.), a cura di E. Castelnuovo - G. Romano, Torino 1979, pp. 393-397; A. Griseri, A Ranverso, con Jaquerio, in Theatrum Mauritianum, I (1992), pp. 13-34; G. Romano, Tra la Francia e l’Italia: note su Giacomo Jaquerio ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...