CAMPANELLA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 5 marzo 1811 da Sebastiano e da Maria Poggi, in una famiglia di condizione agiata e molto attaccata alla tradizione cattolica. Dopo i primi [...] contro la religione e i sovrani (Il Cattolico, di Stato di Napoleone in Francia "contro la repubblica rossa sitibonda di vite e di sangue", si batté contro il progetto diEnrico Jorioz canonico della metropolitana di Genova autore della Biografia di ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Nicola
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Della sua biografia sono noti gli eventi degli ultimi quindici [...] se il 12 nov. 1488 il re d'Inghilterra Enrico VII chiese per lui a Innocenzo VIII il cappello di Fano. Nel dicembre del 1498 si recò in Francia e al ritorno riferì al papa che Luigi XII, fermamente deciso a conquistare il ducato di Milano a tutti i ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pavia
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Di origine pavese, niente ci è noto della sua vita che sia precedente la sua comparsa nelle fonti in qualità di vescovo di Pisa. La prima notizia sul suo [...] autorità, il re Enrico IV e il pontefice Gregorio VII, in un momento in cui ancora non era scoppiato il contrasto tra i due. È stata G. era stato incaricato di una legazione in Francia: è questa la prima attestazione di un tale ufficio attribuito a ...
Leggi Tutto
CIBO, Odoardo
Enrico Stumpo
Figlio di Carlo I Cibo Malaspina duca di Massa e principe di Carrara e di Brigida Spinola, nacque a Genova il 6 dic. 1619, sestogenito di quattordici figli.
Seguendo le tradizioni [...] , e i rapporti sulle intese politiche o sui disaccordi della Confederazione dei Cantoni cattolici, ora con la Francia, che carica. Tuttavia solo nel 1702 all'età di 83 anni gli fa consentito di lasciare Roma e di ritirarsi a Massa, dove morì tre anni ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
**
Succeduto ad Avverto, o Arveo, fu il secondo abate del monastero di S. Michele della Chiusa. Difficile stabilire con esattezza le date del suo lungo abbaziato, durato secondo la tradizione [...] in un diploma diEnrico III, purtroppo non datato; dimostrata erronea l'attribuzione all'imperatore Enrico II (cfr. Francia per studiare graminatica, spendendo una forte somma per i suoi maestri. La vastissima biblioteca che egli si vantava di ...
Leggi Tutto
PELLICANO, Paolo
EnricoFrancia
– Nacque a Reggio Calabria il 1° marzo 1813 da Pietro e Lucrezia Spanò.
Crebbe in un ambiente fortemente segnato dalla recente esperienza rivoluzionaria: il padre era [...] articoli su La Fata Morgana (dedicati soprattutto all’educazione e alla predicazione), coltivò i suoi interessi letterari divenendo membro di diverse società letterarie e scientifiche calabresi, e partecipando nel 1845 al congresso degli scienziati ...
Leggi Tutto
ASSELINEAU, Pierre
Gaetano Cozzi
Medico francese, nato ad Orléans, da Giovanni e Maddalena Hermont, vissuto per buona parte della sua vita a Venezia. Non si conoscono né la data della nascita né quella [...] l'A. lasciò la Francia, si può ritenerlo nato, approssimativamente, tra il 1560 e il 1565. Quanto alla sua data di morte, si può diEnrico IV, sia da quella interna veneziana, dove si spegnevano i primi bollori e cresceva il movimento di reazione ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Orazio
Alexander Koller
Nacque primogenito di Morello, marchese di Monti in Val di Magra, e di Lucrezia o Tirinzia Strozzi-Maggi fiorentina; s'ignorano invece la data, collocabile nel secondo [...] conflitto tra la Francia e la Spagna. Dopo un difficile viaggio, in uno stato di salute compromesso, il ai ribelli portoghesi. Tutti i punti furono rigettati da Enrico III: l'ultimo faceva riferimento alle rivendicazioni di sua madre sul Portogallo. ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Antonio Maria
Marina Formica
Nato a Napoli il 28 marzo 1749 dal principe Giovanni Andrea (IV) Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria, trascorse l'infanzia [...] L. Flangini e Enrico Stuart duca di York. Poi, portò a Padova, ove i due soggiornarono nel convento di S. Antonio. Qui li Francia rivoluzionaria, Milano 1961, II, pp. 51, 219, 508, 510, 633; M. Heimbürger Ravalli, Disegni di giardini e opere minori di ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Barnaba (Barnaba da Vercelli)
Anna Morisi
Nato a Vercelli, forse intorno al 1262 (D. A. Mortier, III, p. 72 n. 2), entrò nell'Ordine domenicano in età matura, già con il titolo di "doctor iuris [...] il provinciale, Enrico da Cigno, sì appellò contro di lui al Francia e a Parigi morì, nel convento di S. Giacomo, il 10 genn. 1332, il giorno di au XIIIe et au XIVe siècle, in Archives histor. de la Gascogne, I (1875), nn. 7-8, pp. 43-52, 218 s.; [D ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...