UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] modello per numerosi campanili in Olanda e nella Germania settentrionale: ha uno dei più riusciti carillons vescovo sovrano Enricodi Baviera (1524-27) impegnò i suoi stati a Carlo V in cambio dell'aiuto da prestargli contro Carlo di Gheldria, il ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] Faculdade de Letras, orto 1920.
Storia. - Nel 1402, i francesi Gadiffer de La Salle e Jean de Bethencourt s'impossessarono di Fuerteventura, Gomera e dell'isola del Ferro, in nome diEnrico III di Castiglia. Papa Clemente VI incoronò in Avignone lo ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] di Carlo il Calvo. Nella cancelleria degl'imperatori tedeschi se ne hanno esempî da Ottone II a Enricoi sigilli imperiali e reali di Francia, diGermania, d'Inghilterra eccellono nell'esecuzione e nell'invenzione, per vigoria di rilievo e armonia di ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] Germania il gusto caricaturale. Nel 1811 Voltz eseguì una caricatura del magro poeta e del grasso uomo di day, in The Studio, 1928; I macchiaioli toscani nella raccolta diEnrico Checcucci di Firenze, con prefazione di U. Ojetti, Milano 1928, tavole ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] forte rilievo come non era possibile di ottenere col martello.
Il re Enrico II di Francia, che prendeva grande interesse alle fabbricazioni monetarie, mandò in Germania Aubin Olivier, abile meccanico, per studiare i nuovi procedimenti. In seguito a ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] all'ingrosso dei generi alimentari; i 4/5 della produzione italiana di gorgonzola sono trattati su questo mercato. L'esportazione di merci verso l'Europa è discreta, soprattutto verso la Francia, l'Inghilterra la Germania e la Svizzera. Filati e ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] di Massimiliano Enrico, l'unico rimasto amico e ligio alla Francia fra i principi tedeschi. Re Luigi sostenne pertanto l'elezione di Guglielmo didi Francia da un punto vitalissimo della Germania, donde egli poteva minacciare e i varî stati di questa ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] i crociati che dovevano riunirsi agli eserciti di Luigi VII re di Francia e di Corrado III diGermania. Alfonso Idi borghesia di Lisbona s'impose nuovamente, esigendo che il governo fosse dato a Pedro, duca di Coimbra, fratello del re e diEnrico il ...
Leggi Tutto
ROSA
Enrico CARRARA
Carlo GAMBA
Andrea DELLA CORTE
. Genere di piante della famiglia Rosacee (Linneo, 1737). Il numero delle specie spontanee è diverso, a seconda dei concetti e dei principî ai quali [...] cerimonie. Il pretore Verre si faceva portare in lettiga, adagiato sopra cuscini di petali di rose.
Le rose degli antichi Celti e Germani erano, come dimostrano i resti delle palafitte, rose selvatiche che crescevano nei territorî da loro abitati ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] furono Guglielmo vescovo d'Asti, Enrico marchese di Savona, frate Teodorico di Selva Benedetta e Rodolfo camerario imperiale alcuni principi e città di Italia e diGermania e, per alcun tempo, il regno di Napoli; a Benedetto i regni spagnoli, la ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Moggiopoli
s. f. inv. Scandalo suscitato nel mondo del calcio dall’inchiesta giudiziaria che si è avvalsa di intercettazioni telefoniche relative a Luciano Moggi. ◆ Non basta Moggiopoli dunque, perché [Francesco Saverio] Borrelli ha altre...