Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] aiuti finanziarî; poi nel 1584 riconobbe come erede diEnrico III il cardinale di Borbone, e infine, alla morte del Borbone, tentò di far valere i diritti al trono di Isabella, figlia sua e di Elisabetta di Valois. Molto più grave ancora fu la guerra ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] i Saraceni dalla Provenza, e più ancora sotto Rodolfo III il Neghittoso (993-1032), che in varî convegni (a Strasburgo 1016, a Magonza 1018) s'impegnò a lasciare in eredità il regno di Borgogna prima a Enrico II, poi a Corrado II, re diGermania ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] Enrico il Leone, riunì tutti i possessi guelfi nella sua mano e ottenne nel 1235 da Federico II l'investitura e la nomina a principe dell'impero come duca di Brunswick. Il suo tentativo di fondare un potente stato territoriale guelfo nella Germania ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] da lui fu detta Lotaringia. Sotto il debole regno di Lotario II, i Normanni si spinsero audacemente sino al cuore della regione Carlo il Semplice re di Francia (911-25). Nel 925, Enrico l'Uccellatore, re diGermania, sottomise la Lotaringia, ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] Goffredo V il Bello, detto Plantageneto dall'uso di portare un ramoscello di ginestra sul berretto, aveva sposato nel 1127 Matilde, figlia diEnricoI, re d'Inghilterra, e vedova dell'imperatore diGermaniaEnrico V, la quale portò in dote al secondo ...
Leggi Tutto
L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] (contratti operanti con SUA, Regno Unito, Spagna, Belgio, Francia, Rep. Fed. diGermania), legumi, sughero e vino. Le importazioni sono rivolte soprattutto verso i prodotti finiti industriali, poi agricoli e alimentari. Nel 1973 hanno raggiunto un ...
Leggi Tutto
Popolazione (XIII, p. 542; App. I, p. 542). - In base ai risultati del censimento del 1947 era aumentata a 19.090.448 ab., compresi 50.000 nomadi, distribuita nelle provincie come risulta dalla tabella.
Tra [...] territorio egiziano. Tra la fine di giugno e i primi di luglio, la caduta di Tobruch e di Marsa Maṭrūḥ portò le colonne avanzate italo-tedesche oltre la stretta di el-‛Alamein, sin quasi ai sobborghi di Alessandria mentre Germania ed Italia, in una ...
Leggi Tutto
HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] dividere le grandi zone morfologiche della Germania, la sola brughiera di Luneburgo (v.) può dirsi le di tutto il territorio, che servì di base per l'ulteriore sviluppo dei singoli dominî: i discendenti diEnrico furono, più tardi, duchi di ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] gran marchese" Ivrea rimase fedele al figlio, Giovanni Idi Monferrato; alla sua morte, Ivrea si resse a comune sotto la protezione dei Torriani di Milano; ma alla calata diEnrico VII gli eporediesi furono i primi a giurargli fedeltà. Alla sua morte ...
Leggi Tutto
Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] diGermania, Ludovico il Bavaro, che lo riconobbe come vero re di Francia. Due anni dopo, tra Edoardo III e i Fiamminghi fu stretto un patto di una conciliazione, e si stabilì che Enrico V sposasse Caterina figlia di Carlo VI. Ma gli accordi fallirono ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Moggiopoli
s. f. inv. Scandalo suscitato nel mondo del calcio dall’inchiesta giudiziaria che si è avvalsa di intercettazioni telefoniche relative a Luciano Moggi. ◆ Non basta Moggiopoli dunque, perché [Francesco Saverio] Borrelli ha altre...