VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] 1552 dal re di Francia Enrico II, insieme con Metz e Toul (i tre Vescovati). Dopo un lungo periodo di tranquillità, sotto regni di Francia, diGermania e d'Italia il trattato di Verdun segnò così, sia pure confusamente, la linea di demarcazione tra i ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] Alla metà del sec. XV il numero delle provincie era salito a 40 ed i religiosi a circa 30.000. Ai primi del sec. XVI si hanno 46 tempo diEnrico VIII; di Arusia (Francia, 1100; arrivò a possedere circa 30 conventi), estinta alla fine del sec. XV; di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II (Friedrich Wilhelm Viktor Albrecht), imperatore diGermania e re di Prussia
Mario Menghini
Nato nel castello di Potsdam, presso Berlino, il 27 gennaio 1859. È figlio di Federico III di [...] Dopo dodici minuti di conversazione, che era stabilito dovesse durare mezz'ora, il principe Enricodi Prussia e Herbert alla dipendenza della Germania. Nel suo viaggio di ritorno sbarcò a Venezia; di là visitò a Monza Umberto I e a Innsbruck ...
Leggi Tutto
Da Giacomo I d'Inghilterra e da Anna di Danimarca, nasceva il 19 novembre 1600 C., che riceveva i titoli di duca di Albany e di York. La morte del fratello primogenito Enrico ne faceva, il 1612, l'erede [...] Maria di Francia, figlia diEnrico IV. di Danimarca, impegnato in Germania; s'era infine mosso contro la Francia, a sostegno dei calvinisti didi Carlo I l'opera principale è quella di S. R. Gardiner, History of England from the accession of James I ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Vienna il 31 luglio 1527, morì ad Augusta il 12 ottobre 1576. Figlio primogenito dell'imperatore Ferdinando I e di Anna dei Jagelloni, entrò [...] a imperatore e di Massimiliano a re diGermania, stabilita per il 9 marzo 1551, e che avrebbe dovuto avere effetto dopo la morte dell'imperatore Ferdinando, non ebbe luogo. Filippo nel 1552 rinunziò alla successione in Germania. I rapporti tra lui ...
Leggi Tutto
LOVANIO (A. T., 44; fr. Louvain; fiamm. Leuven)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, nella provincia del Brabante, a meno di una ventina di km. a E. della capitale, sulla riva [...] di N. de Bruyn e G. Goris di Bruxelles, il tabernacolo a torretta su disegno di M. de Layens (dopo il 1450), tombe diEnricodi Brabante (morto nel 1235), di Matilde di re diGermania Arnoldo di Carinzia style gothique en Brabant, I e II, Bruxelles ...
Leggi Tutto
Libero stato della Repubblica federale tedesca, ducato sino al 1918, posto nella media Germania fra 51°40′ e 52°5′ di latitudine N., 11° e 12°30′ di longitudine E., a cavaliere dell'Elba e dei suoi affluenti [...] Germania. Esso consta di due parti principali di diversa estensione, separate dalla provincia prussiana di Sassonia, e di più volte in diverse linee. Già nel 1244, alla morte diEnricoI, in quella degli Aschersleben (fino al 1315), in quella dei ...
Leggi Tutto
MAURIZIO conte di Nassau, dal 1618 principe di Orange
Adriano H. Luijdjens
Nacque nel castello di Dillenburg (Germania) il 13 novembre 1567, da Guglielmo I d'Orange e da Anna di Sassonia. Nel 1577 venne [...] di Giovanni Guglielmo di Jülich-Cleve era presagio di una nuova guerra e M. fu subito preso dal grande progetto diEnrico IV di Francia; dopo la morte di , 2ª serie, voll. I e II, Leida 1861.
Bibl.: Oltre i libri generali di storia olandese: G. Groen ...
Leggi Tutto
Nacque intorno all'anno 955 da Dadone, conte di Pombia, e da una figlia di Arduino III Glabrione (v. arduinici). Ebbe in moglie Berta, figlia del marchese Oberto lI della Liguria orientale, e fu padre [...] la sinodo pronuncia contro di lui sentenza di condanna. I suoi poteri passano al figlio Ardicino; e i suoi beni sono dati nuovo re diGermania, Enrico II, il quale, prima che finisca l'anno, manda Oddone, duca di Carinzia e conte di Verona, contro ...
Leggi Tutto
. Ordine religioso fondato a Milano verso il 1530 da S. Antonio Maria Zaccaria, gentiluomo cremonese (1502-1539), e da due nobili milanesi, Bartolomeo Ferrari e Giacomo Antonio Morigia, che si erano prefissi [...] nel 1631 anche a Parigi, e in seguito altrove.
In Germaniai barnabiti incontrarono il favore dell'imperatore Ferdinando II, che concedeva loro nel 1625 la chiesa di S. Michele, parrocchia di corte a Vienna. A Praga si stabilirono nel 1627, ottenendo ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Moggiopoli
s. f. inv. Scandalo suscitato nel mondo del calcio dall’inchiesta giudiziaria che si è avvalsa di intercettazioni telefoniche relative a Luciano Moggi. ◆ Non basta Moggiopoli dunque, perché [Francesco Saverio] Borrelli ha altre...