Secondo figlio di Gilberto di Borbone, conte di Montpensier e delfino di Alvernia, e di Chiara Gonzaga, figlia di Federico Gonzaga, marchese di Mantova, nacque il 17 febbraio 1490. Morti il padre e il [...] trasmissibili alle donne come più prossima parente di Susanna, sua cugina germana. La questione era su più di un punto complicata assai; e per spiegare la decisione di Francesco Idi affrontarla risolutamente e di porsi così in urto pieno col più ...
Leggi Tutto
. Antico ordine di poeti cantori, che fiorì presso i popoli celti. S'accompagnavano, narra Diodoro (V, 31) "con uno strumento simile alla lira", cantando "ora canti di gloria, ora invettive"; e li ricorda [...] dal fatto che ancora nel 1403 Enrico IV si vedeva costretto a i suoi "Canti di Ossian" (Fragments of ancient poetry, 1760; Fingal, an ancient poem, 1762; Temora, an epic poem, 1763). L'arbitraria interpretazione di un famoso passo di Tacito (Germania ...
Leggi Tutto
SMALCALDA (Schmalkalden, ricordata nel sec. IX col nome Smalacalda di "piccolo fiume"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Federico CHABOD
Cittadina della Turingia sud-occidentale, facente parte d'un [...] e il 1546 (pace di Crépy fra Carlo V e Francesco Idi Francia; tregua tra il re Ferdinando e i Turchi; unione di Carlo V col papa Paolo III contro i protestanti) e, nell'interno della Germania, lo staccarsi di alcuni principi dal gruppo antiasburgico ...
Leggi Tutto
PASSAVIA (ted. Passau; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Rosario RUSSO
*
È la città più orientale della Baviera, posta presso il confine tra la Bassa Baviera e l'Alta Austria, in posizione [...] e Carlo V. Forte dell'aiuto dei protestanti diGermania, Maurizio aveva invaso il Tirolo, costringendo l'imperatore a fuggire da Innsbruck, mentre il re di Francia invadeva l'Impero e i Turchi facevano notevoli progressi in Ungheria. La convenzione ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] di Spagna, che, dal 1548 al 1551, accompagnò nel lungo viaggio politico in Italia, nella Bassa Germania riconoscimento a Enrico IV di Francia; di partecipare, dal di campo" del duca di Feria suo cognato, allora in guerra con Carlo Emanuele Idi Savoia ...
Leggi Tutto
VALENCIENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo del dipartimento del Nord. Antica [...] numerose istituzioni municipali, riconosciute giuridicamente nella "pace di Valenciennes" del 1114, accordata dal conte Balduino III.
Gl'imperatori diGermania, fra cui primo Enrico II, tentarono di abolire alcuni privilegi ma invano; lo stesso fece ...
Leggi Tutto
Adriano Florensz nacque in Utrecht il 2 marzo 1459, da una modesta famiglia di artigiani. Studiò filosofia, teologia e diritto ecclesiastico nell'università di Lovanio, divenne insegnante di filosofia [...] lamenti e le proteste della nazione germanica. Era il segnale della ribellione. Nel campo della politica la costante preoccupazione di A. fu di raccogliere le forze di tutti i principi per combattere i Turchi, ma anche in questo non fu fortunato. Il ...
Leggi Tutto
. Stirpe feudale della Franconia orientale, fiorente fino dall'epoca dei Carolingi, e denominata dal castello di Babenberg, che si trovava probabilmente sul posto dell'odierna cattedrale di Bamberga. Capostipite [...] e le rapine degli Ungari. I successori di Leopoldo I, EnricoI (994-1018) e Adalberto ( diEnrico Jasomirgott fu innalzata al grado di ducato (1156) e dotata di larghissimi privilegi; grazie a questi il ducato dei Babenberg, primo esempio in Germania ...
Leggi Tutto
Nato a Potsdam il 18 ottobre 1831 dal principe Guglielmo (poi imperatore) e da Augusta di Sassonia-Weimar, morto ivi il 15 giugno 1888. Ebbe educazione accurata da parte del noto teologo Godet, e poi del [...] , e dall'unione nacquero Guglielmo (1859, poi imperatore), Carlotta (1860), Enrico (1862, poi ammiraglio), Vittoria (1866), Sofia (1870, poi regina di Grecia), Margherita (1872), e i due principi Sigismond, e Valdemaro, che morirono nell'infanzia. L ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca francese, ramo collaterale della casa di Borbone. La signoria di Conti era pervenuta, per mezzo di due trapassi femminili, nelle famiglie feudali de Mailly e de Roye, a Luigi I principe [...] 1629 da Enrico II principe di Condé e da Carlotta di Montmorency, comandante delle truppe francesi nella guerra diGermania e di Spagna, morto il 4 maggio 1727 carriera delle armi, come tutti i suoi, presidente di uno degli uffici dell'assemblea ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Moggiopoli
s. f. inv. Scandalo suscitato nel mondo del calcio dall’inchiesta giudiziaria che si è avvalsa di intercettazioni telefoniche relative a Luciano Moggi. ◆ Non basta Moggiopoli dunque, perché [Francesco Saverio] Borrelli ha altre...