• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2479 risultati
Tutti i risultati [2479]
Biografie [754]
Storia [652]
Religioni [327]
Arti visive [225]
Storia delle religioni [131]
Diritto [139]
Geografia [110]
Europa [83]
Letteratura [94]
Storia per continenti e paesi [73]

DIGBY, John, primo conte di Bristol

Enciclopedia Italiana (1931)

Diplomatico inglese, nato nel febbraio del 1580. Creato gentiluomo della Camera segreta da Giacomo I e, nel 1607, cavaliere, fu mandato nel 1611 senza successo in Spagna a combinare il matrimonio fra Enrico, [...] di Enrico nel 1614 (e poi ancora nel 1617), D. tornò a Madrid, con l'incarico di della guerra in Germania e la disfatta in Boemia del genero di Giacomo, Federico del a non scartare la possibilità di tolleranza verso i cattolici d'Inghilterra. Bibl.: ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE DI GALLES – BRITISH MUSEUM – INGHILTERRA – HEIDELBERG – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGBY, John, primo conte di Bristol (1)
Mostra Tutti

INNOCENZO VI papa

Enciclopedia Italiana (1933)

INNOCENZO VI papa Giovanni Battista Picotti Stefano Aubert, nato a Monts presso Beyssac, giureconsulto di molto valore, professore di diritto civile a Tolosa, vescovo di Noyon (1338) e di Clermont (1340), [...] di confermare l'elezione del re di Germania e di esercitare il vicariato imperiale in sede vacante, non sollevò protesta, anzi, per desiderio dell'imperatore, riabilitò la memoria di Enrico ; W. Scheffler, Karl IV. und I. VI., Berlino 1912; art., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO VI papa (4)
Mostra Tutti

AMEDEO III, conte di Savoia

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio primogenito di Umberto II, conte di Savoia, e di Gisella, figlia di Guglielmo II, conte della Franca Contea, nacque verso il 1095 e successe al padre il 19 ottobre 1103. Per lui, minorenne, tennero [...] ritorno, concesse al vescovo torinese Arberto, col quale i Savoia erano in contrasti, un nuovo diploma a favore di Torino, confermando i privilegi di Enrico V. Solo dopo la morte di Lotario poté Amedeo III riconquistare Torino contro l'opposizione ... Leggi Tutto
TAGS: CORRADO DI HOHENSTAUFEN – LUIGI VI RE DI FRANCIA – MARCHESE DI MONFERRATO – LUIGI VII DI FRANCIA – ALFONSO HENRIQUES

BRESSLAU, Harry

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico tedesco, nato a Dannenberg il 22 marzo 1848, morto a Heidelberg il 27 ottobre 1926. Fu scolaro del Waitz e del Ranke alle università di Berlino e di Gottinga; ma i suoi veri maestri furono il Droysen, [...] , la pubblicazione dei Diplomata, pubblicando i diplomi di Enrico II, di Corrado II e di Enrico III (fino al 1047). Accanto (I, Strasburgo 1888-89; 2ª ed., I e II,1, Strasburgo 1912, 1918), che egli non finì interamente, è riconosciuto in Germania e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO – STRASBURGO – SALISBURGO – HEIDELBERG – CORRADO II

CRÉPY-en-Laonnois

Enciclopedia Italiana (1931)

Localita della Francia nel dipartimento dell'Aisne, 10 km. a NO. di Laon. Distrutta in parte durante la guerra mondiale contava, nel 1926,1410 abitanti. La pace di Crépy. - Nel 1536, per la questione del [...] 1542, il re lanciò il suo grido di guerra. Ma era isolato. I suoi legami coi Turchi gli avevano alienato anche i protestanti di Germania; il papa e Venezia intendevano osservare la neutralità, ed Enrico VIII propendeva più verso l'imperatore che ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO – PIRENEI ORIENTALI – PACE DI CAMBRAI – OTTAVIO FARNESE – DUCA D'ORLÉANS

BOPPARD

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Germania, nella Prussia Renana, situata sulla riva sinistra del Reno, non lontana dal cosiddetto Vierseenplatz, 15 km. a S. della confluenza della Mosella, con 6540 ab. (1925). Essa palesa [...] di mantenere la pace minacciata durante i torbidi dell'interregno. Nel 1309, nonostante i suoi diritti, fu dall'imperatore Enrico Più ancora di altre parti di Germania, la città ebbe a patire durante la guerra dei Trent'anni. Del resto, i cittadini, ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – CONGRESSO DI VIENNA – DÜSSELDORF – ENRICO VII – OBERWESEL

BRUNO o Brunone I, arcivescovo di Colonia

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato nella primavera del 925, morto a Reims l'11 ottobre 965. Figlio minore del re di Germania Enrico I, fu destinato alla carriera ecclesiastica ed educato nella scuola della cattedrale di Utrecht dal [...] del re; solo dopo che nel 958 fu scacciato Reginaro conte di Hainaut, riuscì a ristabilire la pace generale. Dopo il 955, in nome di Ottone I, esercitò in Francia l'ufficio di arbitro; sostenne con abili missioni diplomatiche, e anche armata mano, il ... Leggi Tutto
TAGS: ASCETISMO – OTTONE II – A. HAUCK – OTTONE I – FRANCIA

ANGOULÊME, Charles de Valois, duca di

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato nel 1873 dal re Carlo IX di Francia e dalla sua amante Marie Touchet, vestì dapprima l'abito di Malta, ebbe commende dell'ordine in Alvernia (dove egli già aveva beni che lo autorizzavano a portare [...] 'intervento francese in Germania che l'uccisione di Enrico IV aveva sventato; ma essa non ebbe altro risultato che di limitare l'azione dell'imperatore Ferdinando allo scacchiere orientale. Sotto gli auspici dell'ambasciatore francese, i due gruppi ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CARLO IX DI FRANCIA – CARLO DI VALOIS – MARIE TOUCHET

ARNSTADI

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Turingia, un tempo capitale del piccolo dominio di Schwarzburg, ai piedi della foresta di Turingia e a pochi chilometri da Gotha ed Erfurt, a 280 m. s. m., sul piccolo fiume Gera che scende [...] confederati della lega di Smalkalda contro Carlo V. Tuttavia i sovrani dello staterello di Schwarzburg presero alle volte le parti dell'imperatore cattolico. Tra gli altri Günther XLI (1552-1583), nonché Enrico XXXVI; il quale ultimo, per ringraziare ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – INDUSTRIA TESSILE – RIFORMA LUTERANA – CISTERCENSI – MANGANESE

GUIDO di Lusignano, re di Cipro e di Gerusalemme

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIDO di Lusignano, re di Cipro e di Gerusalemme Francesco Cognasso Appare a Gerusalemme alla corte di Baldovino IV solo verso il 1178: evidentemente aveva seguito il fratello Amalrico (v. amalrico [...] re di Francia, d'Inghilterra, di Germania. Tuttavia, morto Baldovino V (1186), G. ottenne di essere riconosciuto re per i diritii riconosciuto re Enrico di Champagne e G. fu consolato della detronizzazione con la cessione dell'isola di Cipro fattagli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO di Lusignano, re di Cipro e di Gerusalemme (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 248
Vocabolario
birra artigianale
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Moggiopoli
Moggiopoli s. f. inv. Scandalo suscitato nel mondo del calcio dall’inchiesta giudiziaria che si è avvalsa di intercettazioni telefoniche relative a Luciano Moggi. ◆ Non basta Moggiopoli dunque, perché [Francesco Saverio] Borrelli ha altre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali