Figlio cadetto di Ugo VIII, il Bruno, di Lusignano: famiglia di piccoli feudatarî del Poitou. Seguendo il padre, che, venuto in Palestina nel 1163, aveva combattuto e vi era morto nel 1165, A. comparve [...] diGermaniaEnrico VI gli conferì la dignità regia, ed inviò l'arcivescovo di Hildesheim a incoronarlo (1195). Vedovo di Eschiva di arrivare i crociati, mossi dai proclami di Innocenzo III, A. non permise che con azioni impulsive si rompessero i ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO
Pio Paschini
. Questa famiglia che ebbe feudo dalla chiesa d'Aquileia compare la prima volta fra i fideles (feudatari liberi) il 7 aprile 1126 con un Lodovico di Lavariano in un documento. [...] re diGermania compare come "vassallo della Chiesa d'Aquileia e ministeriale della stessa Chiesa" (6 ottobre 1207). Partecipò sempre al parlamento friulano nella classe dei nobili fra i fideles et ministeriales, come partecipò a tutte le vicende ...
Leggi Tutto
RODOLFO II re di Borgogna
Pier Fausto PALUMBO
Succeduto nel 912 al padre, ne riprese con maggior fortuna la politica d'espansione. Alla morte dell'imperatore Corrado I, tentò di estendere i suoi possessi [...] con le armi, giunse con la diplomazia. Sposò nel 922 Berta, figlia di Burcardo, il suo vincitore di tre anni prima, e lo stesso anno riusci a farsi cedere dall'imperatore EnricoIi territorî posti tra l'Aar e la Reuss offrendo in cambio, come pare ...
Leggi Tutto
Venuto meno nel 911 il ramo dei Carolingi tedeschi con Lodovico il fanciullo, fu eletto re Corrado, duca di Franconia, figlio del conte di Franconia, Corrado di Lahugan, e di Glismut, figlia di Arnolfo [...] , Arnolfo di Baviera, e specialmente Enrico duca di Sassonia. La lotta, nella quale C. fu alleato dei vescovi, ma spesso anche strumento delle loro ambizioni, minacciò di spezzare irreparabilmente la Germania, rompendo ogni vincolo fra i grandi feudi ...
Leggi Tutto
Della famiglia dei Piasti, figlio di Casimiro I e di Dobronega Maria figlia di Vladimiro Idi Kiev, nacque nel 1039. Salito al trono nel 1058 mirò a rinnovare il titolo di re del bisavolo Boleslao il Grande, [...] gregoriano e si volse contro l'imperatore Enrico IV, tanto in Ungheria dove combatté il partigiano di esso, Salomone, quanto in Germania, dove aiutò l'insurrezione dei Sassoni. I legati di Gregorio VII riorganizzarono la chiesa polacca secondo ...
Leggi Tutto
Fu figlio del conte Werner di Franconia. Appoggiò Ottone I nel 941 contro la congiura del fratello di lui Enrico; nel 944 divenne duca di Lorena e nel 947 o 949 genero del re tedesco, col quale combatté [...] re Enrico IV di Francia. Nel 951 prese parte alla spedizione del re tedesco contro Berengario II e dopo il ritorno d'Ottone in Gennania rimase come suo vicario a Pavia. Berengario gli si sottomise, ma le condizioni non furono ratificate in Germania ...
Leggi Tutto
(ted. Regensburg) Città della Germania (132.495 ab. nel 2007), nella Baviera centrale, situata a 339 m s.l.m. sul tratto più settentrionale del Danubio. Importante mercato già nell’epoca romana, ha conservato [...] nel nuovo Regno di Baviera. Durante la Seconda guerra mondiale fu danneggiata da bombardamenti aerei.
Tra i resti delle fortificazioni Cappella fondata da Enrico II (1020), con decorazione rococò. La chiesa dei domenicani è di stile gotico ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Milano 1474 - Roma 1539); prof. di diritto a Bologna, dopo la morte della moglie (1509), entrò nella Chiesa, che servì utilmente con la sua opera accorta di diplomatico e di riformatore. [...] , ecc.). Vescovo di Bologna (1523), fu in Germania nel 1524 e tentò di sedare il moto riformatore, ma nel nov. la rivolta dei contadini fece naufragare i suoi sforzi. Nel 1528, in Inghilterra, per il progetto di divorzio diEnrico VIII da Caterina ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] venga assai diminuito per i noli marittimi. L'esportazione britannica in Germania è di circa 37,1 (23,3 di riesportazione), segue la Francia così disposizioni relative alla nazionalità degli equipaggi (Enrico VII, 1485), in favore della pesca, ecc ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] maggiori cure, trovò il maggiore successo in Francia, in Olanda, in Germania. Ma anche l'Italia nel secolo decimottavo, per merito di una fitta schiera di storici, fra i quali emerge il Muratori, trasse alla luce ricchissimi materiali per illuminare ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Moggiopoli
s. f. inv. Scandalo suscitato nel mondo del calcio dall’inchiesta giudiziaria che si è avvalsa di intercettazioni telefoniche relative a Luciano Moggi. ◆ Non basta Moggiopoli dunque, perché [Francesco Saverio] Borrelli ha altre...