PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] , traforata da logge che occupano tutti i piani. Tale aspetto presentavano il palazzo diEnrico Dandolo e quello Da Mosto, e rococò. Quest'ultimo attecchì prestissimo ed ebbe, specialmente in Germania, le forme più goffe e stravaganti.
In Italia lo ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] . Nel sec. I a. C., però, la riva destra è già tutta occupata dai Germani (Ubii, Sigambri, Catti, Usipeti, Tencteri), mentre sulla sinistra si sono infiltrate quelle tribù che, per prime, secondo Tacito, avrebbero portato il nome diGermani (Triboci ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] diEnrico IV dell'intera contea di Pusteria, fin quasi al passo di Dobbiaco che permane territorio d'immunità dei vescovi diGermania all'Italia.
Nel '300 e '400, cominciarono ad entrare nella vita del paese gli Asburgo. Tra questi e i Wittelsbach di ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] a risorgere. Nel 1852 vi viene fondato il Museo nazionale germanico; dal 1857 al'61 si tiene in Norimberga una conferenza arcivescovi di Magonza e di Salisburgo, il duca di Baviera, il duca Giorgio di Sassonia, i duchi Erich ed Enricodi Brunswick. ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] , che si erano mostrati incerti alleati di Francesco I nella guerra contro Carlo V, si mostrarono risoluti a resistere a Enrico II, nonostante le dichiarazioni del re di Francia in favore delle libertà germaniche (1552). Strasburgo divenne un centro ...
Leggi Tutto
Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] i suoi consiglieri: Giacomo e G. B. Provana di Leynì e Aimone di Ginevra, cui s'aggiunse in Germania Giov. Tom. Langosco di perdettero ogni solennità e gioia per il mortale ferimento diEnrico II. Nonostante le molte ostilità e l'esasperazione delle ...
Leggi Tutto
UMBERTO III conte di Savoia
Armando TALLONE
Soprannominato il Beato, nato secondo gli uni all'incirca nel 1135, secondo altri alcuni anni prima. Cominciò a governare nel 1147 dopo la partenza del padre [...] con U. quando ebbe necessità di passare attraverso i suoi stati nel 1168 per ritornare in Germania; gli fece in tale occasione imperiali; tanto che il figlio di Federico, il futuro Enrico VI, operante ormai in qualità di collega del padre, gl'invase ...
Leggi Tutto
, Guido, figlio di Guglielmo conte di Borgogna, imparentato con la case regnanti di Francia, Germania, Inghilterra, fu nominato arcivescovo di Vienne nel 1088 da Urbano II e legato in Francia da Pasquale [...] del duca Enricodi Baviera e del vescovo Ottone di Bamberga, dopo due assemblee preliminari di principi, 1123, in cui rinnovò anche i decreti riformatori e si fece banditore di una nuova crociata.
Morì prima di veder compiuto questo disegno, il ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] la Germania meridionale. Nonostante momentanee indecisioni, il nonno materno di C. era rimasto fedele, fino alla morte, alla dinastia sveva com'era tradizione in casa Wittelsbach. Nel 1255 i suoi figli, Ludovico II e Enrico XIII, divisero tra di loro ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] del Collegio cardinalizio dove sedevano i fautori dei singoli raggruppamenti politici e ciò spiega l'atteggiamento ambiguo assunto dal papa in varie circostanze.
Quando C. III salì al trono pontificio, il re diGermaniaEnrico VI era accampato già da ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Moggiopoli
s. f. inv. Scandalo suscitato nel mondo del calcio dall’inchiesta giudiziaria che si è avvalsa di intercettazioni telefoniche relative a Luciano Moggi. ◆ Non basta Moggiopoli dunque, perché [Francesco Saverio] Borrelli ha altre...