FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] di Bonifacio, monaco e legato papale per la Germania, come monastero personale di quest'ultimo sul luogo di del diritto di mercato e di conio da parte diEnrico II (1019 e i capitelli di tipo ionico permettono di cogliere il livello di quelle ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] di Albano, Enrico, legato già al tempodi Gregorio VIII e l'arcivescovo Joscius di Tiro, un ottimo conoscitore della situazione in Terrasanta, furono inviati in Francia, nelle Fiandre e in Germania the Reign of Richard I, II, a cura di W. Stubbs, in ...
Leggi Tutto
NICCOLO II, papa
Annamaria Ambrosioni
Alfredo Lucioni
NICCOLÒ II, papa. – Poco si conosce di Gerardo prima della elevazione al pontificato. Per il Liber pontificalis (1886-92, II, p. 280) e Guido di [...] di Roma che, qualora fosse morto, per la designazione del successore avrebbero atteso il rientro da una missione in Germania spettanti al futuro imperatore Enrico IV, il testo, legati furono inviati all’incoronazione di Filippo I il 23 maggio 1059 e ...
Leggi Tutto
DAMASO II, papa
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber [...] in quel medesimo tomo di tempo Capua, che gli era stata strappata l'anno avanti da Enrico III. In Germania si acuì la rivolta aperta, che ardeva fin dall'estate e che aveva uno dei suoi più ragguardevoli esponenti in Goffredo I il Barbuto duca dell ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] la domenica 28 dic. 1040, alla vigilia della consacrazione della chiesa di S. Maria Überwasser a Mimigardevorde (Münster i. W.) alla presenza di personaggi illustri, tra i quali lo stesso re Enrico III.
Solo ora, in questa sua nuova sfera d'attività ...
Leggi Tutto
URBANO III, papa
Paolo Grillo
URBANO III, papa – Uberto Crivelli nacque in data imprecisata, nella prima metà del XII secolo, da una prospera famiglia dell’aristocrazia milanese. Figlio di Guala, ebbe [...] aperta sfida all’ambizione federiciana di controllare l’elezione dei metropoliti diGermania.
Fu dunque in perfetta continuità d’accesso a Verona e inviando il figlio Enrico a devastare i dintorni di Roma.
È stata proposta una lettura strettamente ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] con (sulla distanza di 1000 m) con i vogatori della Bucintoro di Venezia (Enrico Bruna, Emilio Fontanella dei due pesi leggeri (singolo e 4 senza) approdò alla finale. La Germania Est collezionò 5 ori, 2 argenti e 1 bronzo (nelle otto specialità ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] nei commerci nel Levante e nella Germania meridionale, ed è un assiduo frequentatore Enrico Stumpo, Gli aiuti finanziari di Venezia al duca Carlo Emanuele Idi Savoia nella guerra contro la Spagna (1616-1617), "Rassegna degli Archivi di Stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] calviniste.
Una posizione aristocratica che fu condivisa da Enrico (o Arrigo) Caterino Davila nel momento in a sdegnar di trar l’origine sua dall’antica Germania, e da i Longobardi. Imperocché quantunque si conceda la prerogativa di certe nazioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Canada (Repubblica Federale diGermania), National Research Council of Canada, Ottawa, per i contributi relativi alla conoscenza e della fisiologia cellulare.
Medaglia Fields
Enrico Bombieri, Italia, Università di Pisa, per le ricerche sulla teoria ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Moggiopoli
s. f. inv. Scandalo suscitato nel mondo del calcio dall’inchiesta giudiziaria che si è avvalsa di intercettazioni telefoniche relative a Luciano Moggi. ◆ Non basta Moggiopoli dunque, perché [Francesco Saverio] Borrelli ha altre...