BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] V di Baviera, gran protettore dei gesuiti in Germania, ebbe uno dei suoi moti di stizzita I capitani (dedica al duca del 4 luglio), adunandovi le biografie di sei condottieri contemporanei (Francesco ed Enricodi Lorena, Enrico III di Valois, Anne di ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] pietrisco in cui sono state ritrovate due monete dell'imperatore Enrico II (1002-1024).Per spiegare questi elementi si deve anche nella Germania meridionale, come dimostrano i casi di St. Peter und Paul a Niederzell nella Reichenau e di St. Georg ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] politica nella crisi precedente la conversione diEnricodi Navarra e la riunione degli Stati I, Freiburg i.B. 1907, che considerano l'opera dell'A, nel contesto degli avvenimenti narrati (per il particolare problema, per l'assistenza diGermania ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] Enrico, che era giunto a stringere alleanza con la Lega, alla dieta di Magonza del 1235 Federico aveva ricostituito la solidarietà della nobiltà diGermania intorno a un programma di 403-419.
O. Guyotjeannin, I podestà imperiali nell'Italia centro- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio da Padova
Gregorio Piaia
Sarebbe oggi ingenuo non riconoscere il sovraccarico teorico e ideologico cui le dottrine di Marsilio furono sottoposte nel secondo Ottocento e in buona parte del Novecento, [...] 1329 l’imperatore rientrava in Germania, a Monaco, conducendo con (D.p., I, I, 2, p. 7; I, I, 4, p. 9; I, XIV, 3, p. 165; I, XVI, 7 e 21, pp. 203 e 227; I, XIX, 13, della lotta diEnrico IV di Navarra per la successione sul trono di Francia (Piaia ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] . Sebbene l'assunzione al trono fosse la conclusione di tutta la carriera politica di B., alla corte di Ottone I si riteneva che egli fosse ancora vincolato dall'impegno col re diGermania. Appena due anni prima egli aveva spedito un'ambasciata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il crollo dell’unità religiosa con la Riforma luterana [...] inglesi a Dresda. Nel 1592 la troupe di Robert Browne si installa definitivamente in Germania presso la residenza di Wolfenbüttel del duca Enrico Giulio di Braunschweig, mecenate e scrittore dilettante. I comici inglesi introducono tra l’altro sulle ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] settimo e il quattordicesimo anno. I concili di Costanza e di Basilea portarono in Germania e altri paesi nordeuropei gli umanisti a prendere a Parigi il primo sovrano eletto, Enricodi Valois, molti di loro parlavano italiano.
Anche per la Russia va ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] quella occasione furono fatti prigionieri i vescovi di Parma e di Reggio e altri alti esponenti ecclesiastici e laici del partito enriciano e guibertino. E mentre, all'inizio di agosto, l'imperatore tornava in Germania, in diverse diocesi della marca ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] I Danesi, trovando inefficaci le difese dell'impero carolingio, estesero i loro attacchi all'intera costa dell'Europa occidentale, risalendo i fiumi dei regni della Germania vescovo Enricodi Blois (1129-1171), nipote di re EnricoI e fratello di re ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Moggiopoli
s. f. inv. Scandalo suscitato nel mondo del calcio dall’inchiesta giudiziaria che si è avvalsa di intercettazioni telefoniche relative a Luciano Moggi. ◆ Non basta Moggiopoli dunque, perché [Francesco Saverio] Borrelli ha altre...