Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] colloquio, già vanamente sperimentata in Germania da Carlo V, non dà Enricodi Borbone, re di Navarra, dopo la forzata conversione al cattolicesimo nella notte di San Bartolomeo, torna al calvinismo e si unisce alle forze ugonotte. EnricoI, duca di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felix Anton Dohrn
Christiane Groeben
Nel 1872 lo zoologo tedesco Felix Anton Dohrn fondò a Napoli la Stazione zoologica, il primo istituto di ricerca indipendente e internazionale per la biologia marina. [...] non gli perdonava però di non riconoscere citazioni dal Faust o dall’Enrico IV o brani della dei suoi studi anche per i primi lavori filogenetici. Questa seconda garantiti Dohrn andò dall’imperatore diGermania, Guglielmo II, proponendogli una ...
Leggi Tutto
Celestino II
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di Castello. [...] di Stefano era contestato dalle rivendicazioni dell'imperatrice Matilde, figlia diEnricoI († 1135) e vedova dell'imperatore Enrico , a cura di P. Fabre-L. Duchesne, II, Paris 1910, pp. 141-77.
Germania pontificia, I-III, a cura di A. Brackmann, ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] pontificio. Si disse che lo stesso imperatore diGermania, Guglielmo II, che lo aveva insignito della eredità meridionale del neoguelfismo, pp. 631-48; P. Lopez, Enrico Cenni e i cattolici napoletani dopol'Unità, Roma 1962, ad Indicem;P. Borraro, ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] disastroso incendio del 1319, sono tra i più antichi esempi conservati di costruzioni a Fachwerk della Germania. La casa detta Schäfersches Haus Nel tardo sec. 13° il langravio EnricoI (1267-1308), un nipote di s. Elisabetta, trasformò M. in ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] Leone IX e da Vittore II con l'appoggio diEnrico III (morto il 5 ott. 1056), devono essere state oggetto sostanziale delle discussioni tra Ildebrando e i più influenti personaggi della corte germanica, a Póhlde, dove Ildebrando si trovava al momento ...
Leggi Tutto
ROMANI, Felice
Alessandro Roccatagliati
– Battezzato Giuseppe Felice Romano, nacque a Genova il 31 gennaio 1788, primogenito di Angelo Maria e di Geronima Viacava.
Ebbero possedimenti in Moneglia, poi [...] professionali ebbe nel quadriennio seguente, quando i teatri di Milano vennero gestiti prima da un’impresa Enrico Cordero di Montezemolo, scrisse una biografia del poeta e progettò di pubblicarne in più volumi gli opera omnia, comprensivi di ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Pietro
Boris Ulianich
Figlio di Benedetto, illustre giureconsulto aretino di antica famiglia nobile del contado di fazione ghibellina e popolare, e di Laura Federighi fiorentina (suo padre, [...] diGermania. Ed essi furono a capo anche della II commissione di teologi, che terminò i suoi lavori con un giudizio relativamente mite, come pure di questioni - quale quella concernente la causa matrimoniale diEnrico VIII d'Inghilterra - toccò all'A. ...
Leggi Tutto
ANTONIANO, Silvio
Paolo Prodi
Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] dei brevi: compose così come titolare di quest'ufficio i più importanti atti del pontificato, come la bolla di presa di possesso, quella di assoluzione diEnrico IV di Francia del 17 sett. 1595, l'altra di indizione del giubileo del 1600.
Per ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] i sospetti che contro la Compagnia suscitarono in Francia, dopo l’assassinio diEnrico IV, le traduzioni del De Rege et regis institutione didi Francia la nuova provincia di Champagne (1616), all’assistenza diGermania la viceprovincia di Boemia ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Moggiopoli
s. f. inv. Scandalo suscitato nel mondo del calcio dall’inchiesta giudiziaria che si è avvalsa di intercettazioni telefoniche relative a Luciano Moggi. ◆ Non basta Moggiopoli dunque, perché [Francesco Saverio] Borrelli ha altre...