GREGORIO V, papa
Wolfgang Huschner
Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] di Carinzia e marchese di Verona. Corrado, uno dei fratelli di Bruno, successe al padre come duca di Carinzia (1004-11). Il fratello maggiore, Enrico, morì intorno al 995, ma suo figlio Corrado fu eletto più tardi re diGermania appeso per i piedi in ...
Leggi Tutto
GUIDO da Velate
Anna Maria Rapetti
Rampollo di una famiglia della nobiltà rurale di estrazione capitaneale insediata nel territorio di Varese, nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XI.
Non [...] Enrico in Germania.
Due mesi dopo la nomina imperiale, nei primi giorni di settembre 1045, G., tornato dalla Germania G. of Milan…, in Contributi dell'Istituto di storia medievale, I, Raccolta di studi in memoria di G. Soranzo, Milano 1968, pp. 1- ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] naturalisti di Bonn, in Germania, uno dei suoi lavori più importanti, le Memorie ed osservazioni didi occuparsi anche di medicina, e nel 1883 fondò la Società italiana di chirurgia con i professori Pietro Loreta di Bologna e Enrico Bottini di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive del Medioevo Centrale
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI secolo si apre con l’imperatore [...] come re diGermania. Ma il i pochi altri che rimangono altrove, alcuni testimoniano il massimo livello raggiunto in quanto a committenza e qualità: così, per esempio, l’altare d’oro di Basilea, dono dell’imperatore Enrico II il Santo, oggi al museo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La lotta per le investiture
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Chiesa e l’impero si pongono come poteri virtualmente [...] carattere universale del potere e il diritto di usare le insegne imperiali, di deporre l’imperatore e di sciogliere i sudditi dall’obbedienza.
È scontro aperto: Enrico IV tenta di far deporre il papa dalla dieta di Worms, e Gregorio risponde con la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa in cui si consolidano gli Stati nazionali, l’Impero asburgico appare all’inizio [...] contesa per la successione nei ducati renani di Berg, Jülich e Kleve nel 1609-1610 diventa motivo di gravi contrasti tra i due schieramenti: e se, in un primo momento, l’assassinio diEnrico IV di Francia – alleato dei protestanti – placa le tensioni ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] Enrico Benedetto duca di York, discreto cantante che divenne in seguito cardinale di York e morì a Frascati nel 1807. Altri rapporti ebbe con il cardinale Cienfuegos, protettore diGermania of Opera Librettos..., New York 1967, I, pp. 90, 259; III-IV, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento è portata a compimento l’evoluzione delle feste rinascimentali. L’assunzione [...] colla sposizione degli dei degli antichi (1556) di Vincenzo Cartari, l’Iconologia (1593) di Cesare Ripa. Sulla scorta di questa conoscenza mitologica, i principi sono presentati sotto le spoglie di déi (Enrico II, ad esempio, è rappresentato spesso ...
Leggi Tutto
MILONE
François Bougard
– Figlio di Manfredo di Mosezzo (nel Novarese) e fratello di Manfredo, che fu conte di Lomello, M. porta un nome che lascia supporre una parentela (forse in linea materna) con [...] poi presso il re diGermania Ottone I. Creando intorno a Parma un polo di interessi fondiari a vantaggio di potenti diversi dagli duca Enrico, fratello di Ottone, non significò una perdita di influenza di M., ma creò, al contrario, le condizioni di ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] il figlio Enrico in Germania dall'arcivescovo Berardo di Palermo e dal conte tedesco Alberto di Everstein. s., 88, 132 s.; E. Winkelmann, Philipp von Schwaben und Otto IV von Braunschweig, I, Leipzig 1873, p. 455; II, ibid.1878, pp. 79-81, 94 s., 243 ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Moggiopoli
s. f. inv. Scandalo suscitato nel mondo del calcio dall’inchiesta giudiziaria che si è avvalsa di intercettazioni telefoniche relative a Luciano Moggi. ◆ Non basta Moggiopoli dunque, perché [Francesco Saverio] Borrelli ha altre...