TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] alterato. Solo a sera inoltrata, si arrivò a un nome di compromesso.
Eletto Camillo Borghese (Paolo V), Toschi entrò nella congregazione diGermania, che discuteva degli aiuti contro i turchi in Ungheria. Stese anche un Discorso in occasione dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando, intorno alla metà del Cinquecento, di ritorno da Roma e in viaggio verso le Fiandre, [...] di Jean Boulogne, immediatamente recepito e imitato in Italia, in Germania e nelle Fiandre da una folta schiera di allievi e seguaci, depositari di rispettivamente a Ferdinando I de’ Medici, Enrico IV di Francia e Filippo III di Spagna. Ercole che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia dei Capetingi
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XI e XII, nella Francia occidentale, come [...] , la denominazione di terra dei Franchi sia la Francia orientale, ora indicata come Germania, sia la Francia di contrastare e offuscare il regno di Parigi. Durante la reggenza diEnricoI si ricompatta l’unione fra i due stati normanni e presto fra i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intorno alla metà del XIII secolo Alberto Magno fonda a Colonia lo Studium Generale dei [...] formazione del filosofo non è completa se non con la conoscenza delle filosofie di Aristotele e Platone. Dal 1254 al 1257 Alberto è priore provinciale dei Domenicani diGermania, nel 1256-1257 dimora presso la curia papale, nel 1260 è eletto vescovo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] di Carlo: servono soldi, tanti, per convincere i sette grandi elettori a preferirlo alla concorrenza di Francesco I, re di Francia, e diEnrico VIII, re d’Inghilterra: ma la firma didi Massimiliano non può andare immediatamente in Germania perché ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Norcia, Santo
M. D'Onofrio
Padre del monachesimo occidentale, B., nato a Norcia nel 480 ca. e morto a Montecassino nel 547, fu il fondatore dell'Ordine benedettino. Dopo aver concluso i [...] 175), redatto a Capua, su commissione dell'abate Giovanni Idi Montecassino, nel 919-920: B., ritratto con la barba . In ambito germanico la prima rappresentazione di B. compare in un contesto particolarmente solenne: l'imperatore Enrico II, che era ...
Leggi Tutto
MONTEVERGINE
MMario Placido Tropeano
Montevergine, oggetto di ventisei documenti federiciani, risulta un destinatario particolarmente favorito tra le grandi abbazie benedettine. Il primo documento risale [...] genitori.
Enrico VI di Svevia e Costanza d'Altavilla si pongono come punto di partenza e di riferimento per i futuri orientamenti incoronazione a re dei Romani, inviò in Germania una delegazione di monaci, i quali raggiunsero il re ad Augusta, dove ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il viaggio, nel Settecento, non solo è una moda condivisa da dame, avventurieri, filosofi [...] particolarità della Baviera e di altri paesi della Germania del Bianconi, dalle Lettere i Viaggi diEnrico Wanton di Zaccaria Seriman, ispirati non solo dal romanzo di Swift, ma anche dalle Avventure di Telemaco di Fénelon e dal Nuovo Gulliver di ...
Leggi Tutto
WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia
Andrea Tilatti
WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia. – Nacque attorno al 1140 da Wolfger de Herla e, probabilmente, da domina Diemut. Ebbe anche due fratelli, [...] la consuetudine di Passau che prevedeva giudizi collegiali. La lettera del papa passò nelle decretali.
Enrico VI era ma in cambio ritrattò i disallineamenti rispetto alla politica di Innocenzo III verso il regno diGermania. Di ritorno da Roma, più ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Jean Sénié
SANTACROCE, Prospero. – Nacque a Roma il 24 settembre 1514 da Tarquinio e da Ersilia Massimi.
Il padre, uomo colto e noto avvocato, deciso a farne un clerico, lo iniziò [...] incaricò di consolidare i buoni rapporti tra la S. Sede ed Enrico II. Dal 1552 al 1554 difese l’idea di una III, 60; Nunziatura diverse, 107, 274; Nunziatura di Francia, 3; Nunziatura diGermania, 4; Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. lat., 5759; ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Moggiopoli
s. f. inv. Scandalo suscitato nel mondo del calcio dall’inchiesta giudiziaria che si è avvalsa di intercettazioni telefoniche relative a Luciano Moggi. ◆ Non basta Moggiopoli dunque, perché [Francesco Saverio] Borrelli ha altre...