LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] tra i Capetingi e la casa di Svevia. Tuttavia due fattori, già presenti all'epoca di Luigi VIII, contribuirono a rendere quest'alleanza poco efficace: nel Regno diGermania, propriamente detto, un potente partito cercò di indurre il giovane Enrico ...
Leggi Tutto
PANNARTZ, Arnold
Massimiliano Albanese
PANNARTZ, Arnold. – Nacque forse a Praga; sono ignoti la data di nascita e i nomi dei genitori.
All’inizio degli anni Sessanta del Quattrocento, insieme con Conrad [...] di Magonza da parte di Adolfo II di Nassau (27 ottobre 1462), non sembra fondata.
Giunsero in Italia per distribuire e vendere i libri stampati in Germania da Simone Cardella), Enrico, figlio di Ulrich Han, e Clemente Donati di Urbino (Modigliani, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’agiografia dei secoli XI e XII è in evoluzione e partecipa alle novità del tempo. Tra i modelli di santità, [...] imperiale diGermania e nel regno di Francia. In Italia il monachesimo spinge verso la riforma della Chiesa: i monaci ’arcivescovo Tommaso Becket di Canterbury, morto in difesa della fede cattolica contro il re di Inghilterra Enrico II.
La fase ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] dei fiorentini per i suoi sentimenti di rivalsa rispetto alla Germania, per appoggiare Carlo V contro la Lega di Smalcalda. Per conto di Ottavio Farnese, figlio di Pier Luigi e genero dell’imperatore (di appoggiato da Enrico II di Francia, prendendo ...
Leggi Tutto
SIBILLA d'Aquino
Berardo Pio
SIBILLA d’Aquino. – Figlia di Rinaldo, signore di Roccasecca e di Cecilia de Medania, nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo. Nessun elemento ci consente [...] la libertà solo dopo la morte diEnrico VI e l’ascesa al papato di Innocenzo III, che nel febbraio del 1198 ordinò ai suoi legati in Germaniadi intervenire presso i vescovi e i principi tedeschi al fine di ottenere la liberazione dell’ex regina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato un secolo di grande avanzamento della scienza, della vittoria della [...] la scienza
Vi è un intreccio tra i grandi eventi storici, i fenomeni scientifici e culturali che hanno nella reincarnazione: è sicuro che riviva in lui Enrico l’Uccellatore, primo re diGermania (il personaggio del Lohengrin); e la magia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella vita di Federico II, re di Sicilia e imperatore, le vicende della guerra, contro i Comuni e i pontefici, [...] , Costanza d’Altavilla, è regina dei Normanni di Sicilia, suo padre Enrico VI Hohenstaufen, re diGermania, era divenuto imperatore del Sacro Romano Impero quattro anni prima, alla morte del padre Federico I, detto il Barbarossa. La suggestiva data ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La politica dei papi
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli della crescita della società e dell’economia europea, sul [...] è l’intervento dell’imperatore Enrico III il quale, dopo aver deposto tutti e tre, fa eleggere un vescovo tedesco, Clemente II. L’ingerenza degli imperatori tedeschi, interessati, già dal tempo di Ottone Idi Sassonia, al corretto funzionamento dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Federico Barbarossa e la terza crociata
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Federico partecipa, come giovanissimo duca di [...] , un altro suo zio, ma anche Enrico vescovo di Ratisbona e Ladislao duca di Boemia.
Quarant’anni dopo, il quasi settantenne Federico I, da 33 anni imperatore romano-germanico, riprende senza un istante di esitazione quel cammino verso la Terrasanta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita religiosa
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo di rinascita che accompagna l’Europa dopo il Mille riguarda [...] di manovra e di recupero. Additato come la causa prima dei mali della Chiesa, è accusato e umiliato, nella persona diEnrico dall’inizio del secolo.
I sovrani e gli imperatori (questi ultimi prevalentemente in Germania) di fronte alla crisi della ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Moggiopoli
s. f. inv. Scandalo suscitato nel mondo del calcio dall’inchiesta giudiziaria che si è avvalsa di intercettazioni telefoniche relative a Luciano Moggi. ◆ Non basta Moggiopoli dunque, perché [Francesco Saverio] Borrelli ha altre...