ELISEO
Giancarlo Andenna
Di nazione tedesca, canonico della cattedrale di Eichstätt in Baviera, fu eletto vescovo di Mantova probabilmente sul finire del 1054, come afferma il Capitani. Il 20 ott. 1055 [...] del giovanissimo re diGermaniaEnrico IV, un concilio, il quale avrebbe dovuto decidere chi fosse il pontefice legittimo tra Alessandro II ed il suo antagonista Onorio II, l'antipapa eletto a Basilea il 28 ott. 1061.
Il concilio iniziò i lavori il ...
Leggi Tutto
Ottone IV, re diGermania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito diEnrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] con i due candidati favoriti, Bertoldo V di Zähringen e Bernardo di Sassonia, il 9 giugno 1198 fece cadere la sua scelta su O., anteponendolo come re diGermania e dei Romani a Filippo di Svevia, fratello diEnrico VI, eletto nel mese di marzo ...
Leggi Tutto
CAPRILLI, Federico
Mario Barsali
Nacque a Livorno il 7 apr. 1868 da Enrico e da Silvia Rossi, in una famiglia di agiate condizioni economiche (il nonno paterno era stato armatore e commerciante). Rimase [...] . Mentre spiccava il livello dell'addestramento francese, i risultati furono mediocri per gli italiani (il C. ottenne, però, il titolo di campione italiano, il premio dell'imperatore diGermania, conquistò fuori gara il record mondiale in elevazione ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Besate
Cinzio Violante
Nacque probabilmente a Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, fra Milano e Pavia), che gli diede la denominazione, mentre l'appellativo di "peripatetico", [...] dei suoi itinerari da quando C. Erdmann è riuscito a identificare con A. un notaio della cancelleria diEnrico III.
A. fu - nel 1045 - in Germania a Bamberga, dove lavorava nella cancelleria episcopale (ci è conservato un documento per il vescovo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando il primo degli Asburgo consegue la corona imperiale, la monarchia tedesca è governata da un principio [...] di colui che pone termine all’interregno: Rodolfo I (1218-1291), quarto conte d’Asburgo, re diGermania e muore subito dopo e, morto anche Alberto, il nuovo imperatore, Enrico VII di Lussemburgo, assegna il trono boemo al figlio Giovanni. Già a ...
Leggi Tutto
BERTA di Svevia
**
Figlia del duca Burcardo di Svevia, B. sposò in prime nozze Rodolfo II re di Borgogna, probabilmente tra la fine del 921 e l'inizio del 922: è questa la prima notizia che di lei si [...] da parte dei signori italiani a Rodolfo II, il quale la donò a sua volta a EnricoI, re diGermania, e la conferma di parte di quest'ultimo di territori al re di Borgogna, cfr. Poupardin, Le royaurne de Bourgogne, pp. 375 ss., e Fasoli, pp. 237 s ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il potere delle donne nel Medioevo centrale
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XI conferma l’esercizio del potere [...] EnricoI d’Inghilterra.
Diverso il ruolo esercitato dalla marchesa Matilde di Canossa che, insieme alla madre Beatrice di in questo periodo, soprattutto in Germania, l’istituto delle canonichesse (vedi santa Maria di Überwasser e sant’Orsola a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1291, con il giuramento di Rüttli, nasce il primo embrione della Confederazione Elvetica [...] quando si avvia un florido commercio di transito tra l’Italia comunale e la Germania. A loro volta questi scambi alla nomina alla guida del Sacro Romano Impero diEnrico VII di Lussemburgo, i confederati si fanno confermare la loro dipendenza diretta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Sacro Romano Impero
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale l’impero germanico è il più prestigioso dei [...] interne. La scomunica all’imperatore scioglie i suoi sudditi dal voto di ubbidienza, con la conseguenza che i signori germanici si ribellano, eleggendo imperatore Rodolfo di Svevia. Per questo motivo Enrico IV ha bisogno del perdono papale e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] , a far eleggere il figlio Enrico re dei Romani, ma durante la minore età dell’eletto, i regni diGermania e di Borgogna sono affidati a reggenti: all’arcivescovo di Colonia prima, e successivamente a Luigi di Baviera. Quando scoppia il conflitto ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Moggiopoli
s. f. inv. Scandalo suscitato nel mondo del calcio dall’inchiesta giudiziaria che si è avvalsa di intercettazioni telefoniche relative a Luciano Moggi. ◆ Non basta Moggiopoli dunque, perché [Francesco Saverio] Borrelli ha altre...