Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Guelfi e ghibellini
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “guelfi” e “ghibellini” entrano nel lessico politico [...] di Sassonia Enrico il Leone quasi tutta la Germania settentrionale, ma destina la corona imperiale a Federico Idi Svevia, detto Barbarossa.
I trent’anni di lotta dinastica in Germania impediscono a Lotario di Supplimburgo e Corrado III di Svevia di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La dinastia sassone e il Sacro Romano Impero
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La denominazione Sacro Romano Impero [...] capeggiata da Arduino di Ivrea; i Romani si sollevano ripetutamente, finché, nel 1001, Ottone è costretto a lasciare Roma. Muore poco dopo, senza eredi.
L’ultimo dei Sassoni: Enrico II
Enrico II di Sassonia, duca di Baviera, re diGermania dal 1002 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Citta e principati della Germania
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I principi tedeschi godono di privilegi ed esercitano [...] Molti principi, desiderosi di rendere fruttuose le loro terre, favoriscono la fondazione di nuove città. Enrico il Leone, ad tra Germani e Slavi. Bernardo di Chiaravalle si rende conto della propensione dei nobili sassoni ad attaccare i vicini ...
Leggi Tutto
MELK
N. Bernacchio
(Medilich, Monasterium Mellicense nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore sviluppatasi in età tardomedievale a S dell'omonima abbazia, sorta su uno sperone roccioso [...] di s. Colomano (m. nel 1012), il cui corpo fu fatto trasportare da Stockerau a M. da EnricoIdi s. Ulrico, una coppa in argento con un medaglione rappresentante il santo vescovo, lavorato a sbalzo e incastonato sul fondo, prodotto nella Germania ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal XV secolo, la dinastia asburgica s’insedia stabilmente alla guida dell’impero; [...] : se, ancora pochi decenni prima, Enrico VII di Lussemburgo poteva accogliere suggestioni di tipo universalistico, la Bolla d’oro indica con chiarezza che l’impero è ormai un fatto meramente germanico, che trova espressione anche nella denominazione ...
Leggi Tutto
Rodolfo (Ridolfo) I d'Asburgo
Enrico Pispisa
Re diGermania, imperatore designato (non ottenne mai l'incoronazione papale: Federigo di Soave, ultimo imperadore de li Romani - ultimo dico per rispetto [...] all'interno dell'Impero germanico, ove i principi ecclesiastici e laici erano troppo potenti per essere sottoposti a un sovrano che non avesse alle spalle una forte potenza familiare. A tal fine rivendicò da Ottocaro II di Boemia, il quale si ...
Leggi Tutto
Alberto I d'Asburgo (Alberto Tedesco)
Enrico Pispisa
Re diGermania e imperatore più volte citato da D. ( Pg VI 97-117, Pd XIX 115-117, Cv IV III 6), che vede in lui il traditore di quegli ideali di [...] diGermania, i possedimenti della propria casa e, dal 1281, in qualità di luogotenente regio, i paesi austriaci. Ebbe anche in feudo i ducati di Austria e Stiria nella Germania re di Boemia Enricodi Carinzia-Tirolo. A. cercò di riconquistare il ...
Leggi Tutto
Adolfo (Andolfo) di Nassau
Enrico Pispisa
D. lo nomina solo in Cv IV III 6, parlando di Federico ii: Federigo di Soave, ultimo imperadore de li Romani - ultimo dico per rispetto al tempo presente, non [...] hanno ottenuto il riconoscimento papale.
A., nato circa nel 1255, era un piccolo feudatario. Fu eletto re diGermania, dopo la morte di Rodolfo I d'Asburgo, il 5 maggio 1292. Alleatosi col re Edoardo d'Inghilterra contro Filippo il Bello, si alienò ...
Leggi Tutto
Fratello minore (m. presso Andernach 939) di Corrado IdiGermania, lo aiutò nel tentativo di spodestare Enricodi Sassonia. Alla morte del fratello appoggiò tuttavia, secondo il desiderio del defunto, [...] l'ascesa dello stesso Enrico al trono (919) e durante il suo regno fu tra i personaggi più influenti. Alla morte diEnrico (936), E. si rivoltò diverse volte contro Ottone I, e morì nel corso di una ribellione. ...
Leggi Tutto
PATARIA e PATARINI
Mario Niccoli
. Dal nome del mercato degli stracci in Milano (pataria), il nome di patarini (id est pannosos, "straccioni", spiega Bonizone da Sutri) fu per dileggio affibbiato dagli [...] il 23 agosto 1071) fanno eleggere e investire da Enrico IV diGermania il successore di Guido nella persona del suddiacono Goffredo, i patari non vogliono riconoscere a Enrico il diritto di investitura ed eleggono a loro volta il chierico Attone ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Moggiopoli
s. f. inv. Scandalo suscitato nel mondo del calcio dall’inchiesta giudiziaria che si è avvalsa di intercettazioni telefoniche relative a Luciano Moggi. ◆ Non basta Moggiopoli dunque, perché [Francesco Saverio] Borrelli ha altre...