STEFANO X (o IX) papa, venerabile
Mario Niccoli
Battezzato col nome di Federico, apparteneva alla famiglia dei duchi di Lorena ed era fratello dello stesso duca Goffredo il Barbuto, che, dopo il suo [...] ritorno, morto il suo protettore Leone IX, poiché Enrico III diGermania, ostile alla sua famiglia, voleva farlo arrestare, di questa, rappresenta un avvenimento di notevolissima importanza. Nei pochi mesi del suo pontificato, St. mostrò chiaramente i ...
Leggi Tutto
MICHELE VII imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Era figlio di Costantino X Ducas e di Eudocia Macrembolitissa. Il padre lo aveva fatto incoronare imperatore insieme coi suoi due fratelli, disponendo [...] e i sette anni del suo regno furono una serie di sconfitte all'esterno e di rivolte all'interno. All'indomani del colpo di stato allora scoppiò fra Gregorio VII ed Enrico IV diGermania. La rivolta di Roussel de Bailleul divenne particolarmente grave ...
Leggi Tutto
RODOLFO III re di Borgogna
Pier Fausto PALUMBO
A Corrado il Pacifico, figlio ed erede di Rodolfo II, succedette, nel 993, Rodolfo III, cui la storia diede il nome di "re fannullone" o, anche, di "re [...] con le sue sole forze. Enrico II diGermania, penetrato nel 1005 in Borgogna, s'impadronisce della città di Basilea. Per svellere l'indocilità di un feudatario, Ottone-Guglielmo di Besançon, Rodolfo III fa appello a Enrico II; nel 1016 a Strasburgo ...
Leggi Tutto
LUCIFERIANI
Pio Paschini
. Nome dato agli aderenti allo scisma causato da Lucifero di Cagliari (v.) e a varie correnti ereticali.
Infinite sono le storielle che corsero sul declinare del Medioevo riguardo [...] Si può arguire che, fra i catari, taluni speculassero sulle origini e sul destino di Lucifero: vedendo in lui un altra del 14 giugno diretta a Enrico re diGermania, all'arcivescovo di Magonza e al vescovo di Hildesheim, dove invitava a metter rimedio ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] tre mesi prima in una Curia solenne (Worms, 1o maggio 1231) ‒ presieduta dal figlio Enrico re diGermania ‒ fosse stato sancito "che né i principi né qualsivoglia altri possono fare Costituzioni o nuovi ordinamenti senza il consenso dei maggiorenti ...
Leggi Tutto
Magonza (1235), pace di
WWolfgang Stürner
Dall'autunno del 1234 e in seguito all'aperta ribellione di suo figlio Enrico, re diGermania, la situazione tedesca assunse un'importanza centrale agli occhi [...] nelle loro diocesi tranquillità e pace attraverso lo strumento della tregua di Dio di origine francese. Presto i principi avversari dell'imperatore Enrico IV nella Germania meridionale, prima concentrati sul loro dominio, si unirono a questi sforzi ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] e delle zone contermini, tra cui Baldovino di Fiandra, e forse del re EnricoIdi Francia, che di certo aveva interesse a suscitare ribellioni contro l'imperatore diGermania nelle terre di confine. Particolare impressione suscitarono le devastazioni ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] poiché nel gennaio successivo ebbe l'incarico di fiducia di condurre prigioniero in Puglia il ribelle Enrico re diGermania. Solo nel 1236 il L. era di nuovo in Piemonte, presente alla fondazione del borgo nuovo di Fossano, come ricorda un'iscrizione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] della piena autonomia, organizzata in una monarchia elettiva (regno diGermania) sotto il controllo degli stessi duchi. L’acquisizione della corona da parte diEnricoIdi Sassonia (919-936) apre di fatto la strada alla dinastia sassone degli Ottoni ...
Leggi Tutto
RAINALDO DI OSTIA (ALESSANDRO IV, PAPA)
GGiulia Barone
R. da Ienne apparteneva a una famiglia della piccola aristocrazia della provincia di Campagna, e più specificamente del territorio di Subiaco, nella [...] II a trattare con i rappresentanti della Lega lombarda e, soprattutto, di Milano, rea di aver congiurato contro Federico e di essersi per questo alleata con Enrico, re diGermania, il figlio ribelle deposto dall'imperatore. I legati proposero che la ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Moggiopoli
s. f. inv. Scandalo suscitato nel mondo del calcio dall’inchiesta giudiziaria che si è avvalsa di intercettazioni telefoniche relative a Luciano Moggi. ◆ Non basta Moggiopoli dunque, perché [Francesco Saverio] Borrelli ha altre...