L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] Anche all'epoca di Cesare i Galli erano completamente difesi dall'armatura, mentre iGermani, anche all'età di Tacito, non ebbero gli Svizzeri della Guardia pontificia, i Fanti dell'Ordinanza fiorentina, i Gendarmi d'Enrico IV avevano l'uniforme, ma ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] "Marco Polo". - Ripete le origini dal principe Enricodi Borbone di Parma, conte di Bardi e dal suo viaggio del 1888-89 in 'insegnamento di Venezia. Il centro di assorbimento diviene centro d'irradiazione, che soprattutto per i paesi germanici e slavi ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] dal duca di Sully, gran maestro d'artiglieria diEnrico IV. Per 40.000 uomini erano fissati non più di 30 i cavalli si disponevano uno dietro l'altro (di punta). In Germania invece si usavano avantreni con timone e bilancia all'estremità di esso, e i ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] realizzata su larga scala in tutto il mondo. In Germania si lavorano i sali di Stassfurt in modo da ottenere cloruro e solfato potassico; metodo della ricerca qualitativa. Un grande allievo di Berzelius, Enrico Rose (1795-1864), ha portato un ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] e dai caratteri normali o patologici di determinati visceri, i diversi auspici. Tale anatomia ebbe particolare importanza presso i Babilonesi, gli Egiziani, gli Ebrei, i Greci, gli Etruschi e i Romani, iGermani.
Del resto, oltre agli organi esterni ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] venne però ereditato dal figlio Enrico Hillyer, protagonista tra il 1865 e il 1868 di un viaggio intorno al mondo nel i cui Atti vennero pubblicati a Pisa nel 1978), nel quale Francia, Italia, Germania, Canada e persino il Senegal cercarono di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] diEnrico IV, mirando a trasformare la Francia in un paese industriale, che si arricchisse esportando prodotti finiti e importando materie prime e metalli preziosi. Non tutti i il 44% in Svizzera, il 41% in Germania, il 39% nel Lussemburgo, il 38% in ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] stazionarietà nelle esportazioni. Queste si limitano al caffè, alle pelli e alla cera. I mercati di assorbimento dell'esportazione etiopica sono l'Inghilterra, la Germania, la Francia, il Belgio, l'Italia, l'Olanda, la Cecoslovacchia. Le importazioni ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] (v. elicottero). Nel 1877 l'ingegnere milanese Enrico Forlanini costruiva un elicottero messo in moto da un di reti aeree tendenti ad allacciarla con i suoi dominî di Africa, di Asia e di Australia; la Germania, a cui il trattato di pace impediva di ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] di mezzo secolo per trasformare i rozzi compagni d'arme diEnrico IV e i cortigiani audaci e impertinenti di Luigi XIII nel cortigiano di Urteilsschelte, comune a molti gruppi di diritti germanici e in onore presso i popoli invasori d'Italia, era ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Moggiopoli
s. f. inv. Scandalo suscitato nel mondo del calcio dall’inchiesta giudiziaria che si è avvalsa di intercettazioni telefoniche relative a Luciano Moggi. ◆ Non basta Moggiopoli dunque, perché [Francesco Saverio] Borrelli ha altre...