GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] la nostra mosca cieca, in cui il personaggio bendato che porta il nome ora di becco, ora di vacc:i (onde il nome di blinde Kuh in Germania), simboleggia il diavolo che tenta di afferrare or l'uno or l'altro dei giocatori.
Interessanti, sebbene spesso ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] fu il ponte che fece gettare sul Reno, nel 55 a. C., allorché effettuò la spedizione contro iGermani. Maggiore sviluppo ebbero i ponti militari nelle guerre di Dacia e Pannonia, condotte da Traiano fra gli anni 101 e 107 e nelle guerre contro ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] essi l'orientamento della ruota contro vento era fatto a mano. I tipi più recenti, che sono usati specialmente in Germania, Danimarca, ecc., sono caratterizzati da una forma di pala rispondente ai più moderni requisiti dell'aerodinamica; le pale sono ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] nel Museo del Louvre a Parigi, nell'Antiquarium di Berlino. Si aggiungano, per la Germania, le raccolte del Museo delle Arti minori antiche di Monaco e del Museo di Karlsruhe, per la Francia i monumenti etruschi nel Gabinetto delle Medaglie a Parigi ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] sec. XV come il Portilia, il Lapi, i Ruggeri, i Bertocchi, i da Rubiera, e parecchi scesero dalla Germania come il Wurster, Enricodi Colonia, Giovanni Schreiber, Enricodi Haarlem, Giovanni Valbeek di Nördlingen, e non mancò una fiorente tipografia ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] in piazza su carri durante le soste della processione eucaristica il giorno del Corpus Domini; in Germania, dove si hanno rappresentazioni di tutti i tipi, ossia da quella allegorica, ridotta ai minimi termini per le soste processionali, a quella ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] in ferro e ghisa del 1851; i brevetti di Paxton del 1858 per serre; il brevetto del 1861 di D. H. Shillings (USA) per una casa in pannelli di legno; gli alberghi diurni standard del 1883, prodotti in Germania in lamiera zincata; l'ospedale militare ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] politica e religiosa e con il risorto prestigio francese per opera diEnrico IV, si ha una ripresa coloniale che inizia effettivamente l' nel trattato di pace di Losanna del 1923 con la Turchia. Le colonie tolte alla Germania, come i territorî non ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] sur l'administration des ports de commerce (in Italia), ibid.; v. anche i rapporti, nello stesso volume, di: A. de Vial e M. P. Levêque (Francia), M. Bunnies (Germania), Bollengier, Zone, Robinson, Van Glebbeke (Belgio), H. Fugl Meyer (Danimarca), G ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] se per le proprie truppe sconfitte debba trattarsi di ritirata o di fuga".
Iniziatasi nel 1914 la grande guerra, i principali eserciti entrano nel conflitto mondiale con grandi masse di cavalleria; la Germania con 11 divisioni, la Francia con 10. Noi ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Moggiopoli
s. f. inv. Scandalo suscitato nel mondo del calcio dall’inchiesta giudiziaria che si è avvalsa di intercettazioni telefoniche relative a Luciano Moggi. ◆ Non basta Moggiopoli dunque, perché [Francesco Saverio] Borrelli ha altre...