È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] essere stata mai occupata da Bonifacio, approfittò il genovese Enrico Pescatore che, nel 1206, movendo da Malta, ridusse l di concretare i provvedimenti per la pacificazione di Creta, non riuscirono ad accordarsi. Nella primavera del 1898 Germania ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] la loro applicazione è impossibile.
I tipi di caldaia ad alta pressione sono scelti di file verticali di tubi). Applicando il principio del tubo di circolazione della caldaia verticale Field si sono create in Francia le caldaie Niclausse e in Germania ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] Germania, ma ha anche provocato un'eco nella mistica spagnola di S. Teresa e di e Boezio, in tre scienze secondo i gradi dell'astrazione. La filosofia naturale Enricodi Gand ebbe negato questa distinzione reale ed Egidio Romano discepolo di ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] nelle scuole, nelle chiese. Una clausola dell'armistizio, imposto (novembre 1918) alla Germania dagli alleati, faceva obbligo alla Germaniadi sgomberare immediatamente i territorî dell'Estonia e della Livonia. Le potenze dell'Intesa non sostituirono ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] e l'anima è immortale perché tutto ciò ha lo stesso significato di quel concetto dello spirito che non è un'astratta definizione speculativa, .
Circa lo stesso tempo nasceva, con i Grimm, la filologia germanica (J. Grimm, Deutsche Mythologie, 1832-35 ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] nei periodi di fiera, mercanti d'ogni parte d'Europa, specialmente della Germania centrale e meridionale; ed i rapporti abituali il titolo di signore della quarta parte e mezzo dell'impero romano (d'oriente), assunto dai dogi da Enrico Dandolo in poi ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] ai Comuni. Il re cercò tutti i modi di mitigarne le disposizioni: B. restò nella dagl'Inglesi. La Storia del regno diEnrico VII è stata giudicata uno dei più (invettiva violenta, che ha suscitato in Germania vivaci discussioni); H. Heussler, F. ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] auspici nel 1609 i mercanti di Londra, deposte del tutto le speranze circa il passaggio di NE., affidano a Enrico Hudson, reduce deve rivolgersi, e con scarso frutto di nuove scoperte, alle Svalbard; riparte la Germania l'anno dipoi con la minore ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] motore, con P la potenza assorbita, con ρ la densità del mezzo, si definiscono i coefficienti (adimensionali) di spinta, di momento (o di potenza) mediante le formule di Renard:
Poiché P = QΩ, segue
Se si ammette che la similitudine geometrica porti ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] punti: "denuncia del patto di alleanza con la Germania; pace separata immediata con i paesi attaccati dal fascismo; ritiro delle truppe italiane di combattimento e di occupazione; libertà di stampa, di associazione, di parola; restituzione al popolo ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Moggiopoli
s. f. inv. Scandalo suscitato nel mondo del calcio dall’inchiesta giudiziaria che si è avvalsa di intercettazioni telefoniche relative a Luciano Moggi. ◆ Non basta Moggiopoli dunque, perché [Francesco Saverio] Borrelli ha altre...