Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] d'Asburgo, quando l'impero, o meglio la Germania ripugnano a una politica italiana, il papato può veramente far valere i diritti riconosciutigli. Rodolfo aveva ripetuto la conferma di Federico, pur mandando legati a ricevere giuramenti e tasse ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] stati esteri.
Francia. - Lo stendardo bianco con i fiori di giglio, che sostituì sotto Enrico III (1574) l'antico orifiamma e la chape le croci dell'Union Jack quale motivo ricorrente.
Germania. - I colori dei Hohenzollern, bianco e nero, col rosso ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] Bücherfreunde (Lipsia). Ricordiamo anche che esistono in Germania periodici dedicati alle bibliografie di ogni ramo dello scibile.
Inghilterra. - Non trascurando i vecchi repertorî di A. Maunsell, di R. Watt, di T. Lowndes, ecc., sempre utili per la ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] di englische Komödianten.
4. Germania. - In Germania, alle origini del teatro moderno (1400-1500), troviamo i del secolo, quello diEnrico Irving, dotto e geniale interprete del teatro shakespeariano, e apostolo del teatro di poesia.
Infine, tra ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] saga germanica detta "caccia selvaggia" o "caccia di Wotan": recitando nelle feste per le nozze del futuro Enrico IV con la gaia Margot; e, coincidenza capriole e coi lazzi (la scena XI dell'atto I del Teatro comico del Goldoni non fa, a codesto ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] dei Sambonifacio di lontana origine salica. Date queste strette relazioni con la Germania si spiega come la città durante la lotta delle investiture tenesse costantemente la parte imperiale: Enrico IV vi fece lunghi soggiorni.
Durante i due ultimi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] Acta Sanctorum); una vita in esametri latini opera diEnrico d'Avranches, ecc.
Gli anni seguenti alla pubblicazione della prima vita di Tommaso possono essere considerati (v. frati minori) fra i più turbinosi di quanti ne abbia traversati l'ordine. A ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] Italia (Magnaghi), in Austria (Peichl, Florian), in Germania (Bamberg), negli Stati Uniti d'America (Ritchie), 100°, l'uno per gli indici rossi, l'altro per i neri.
I sistemi di compensazione sono ridotti alla forma più semplice. Previsti per la sola ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] dei dogmi ha fiorito soprattutto in Germania, dove i primi manuali sono stati quelli di S. S. Lange nel 1796 e di W. Münscher nel 1797 segg. Scritti da un punto di vista prettamente razionalista, considerano i dogmi come aggiunte posteriori, che il ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] appunto per Praga aveva dato i disegni per la chiesa teatina di S. Maria di Öttingen.
In Germania il Barocco ebbe grande importanza. Anche in questo paese lavorarono artisti italiani: Agostino Barelli ed Enrico Zuccali eressero la chiesa dei Teatini ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Moggiopoli
s. f. inv. Scandalo suscitato nel mondo del calcio dall’inchiesta giudiziaria che si è avvalsa di intercettazioni telefoniche relative a Luciano Moggi. ◆ Non basta Moggiopoli dunque, perché [Francesco Saverio] Borrelli ha altre...