GUALTIERO
Irene Scaravelli
Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XI secolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolo di Bernried lo nomina con [...] e, infine, Enrico fu consacrato, il 13 di quello stesso mese, nel rispetto della tradizione e della supremazia ravennate. Risolta la temporanea insubordinazione bolognese, nel giugno G. fu mandato come legato apostolico in Germania, ove raggiunse il ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Gian Galeazzo
Jean-François Dubost
Discendente della potente famiglia genovese dei Fregoso, nacque nella prima metà del XVI secolo e fu attivo in Francia; non se ne hanno notizie precedenti [...] cui sostenne la politica e le iniziative: dal matrimonio diEnricodi Navarra con Margherita di Valois alla politica distensiva nei confronti della Spagna. Dopo la notte di S. Bartolomeo i sovrani francesi decisero di servirsi del F. per convincere ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] sulle barricate in difesa di Porta Nuova insieme ai compagni di studi Emilio Morosini, i fratelli Enrico ed Emilio Dandolo, abbozzate. Dopo un peregrinare tra Francia e Germania e, nel 1855, un primo tentativo di rientrare in Lombardia (non è chiaro ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] di Ostia e Velletri, egli doveva recarsi in Germania, dove, dopo la morte diEnrico VI, Filippo di Svevia, fratello del defunto imperatore, e Ottone di Brunswick, terzo figlio diEnrico tutti i vescovi coinvolti. Alla dieta fu anche deciso di inviare ...
Leggi Tutto
SALVI, Lorenzo. –
Giancarlo Landini
Nacque il 4 maggio 1810 ad Ancona (non a Bergamo, come si è a lungo creduto), nella parrocchia di S. Maria della Piazza, da Pietro (1770-1852), commerciante di [...] allevò i due figli della sorella, rimasti orfani di madre).
Salvi e Adelina Spech dovevano essersi sposati a Genova, dove cantarono insieme nella primavera 1836 al teatro Carlo Felice; ebbero due figli, entrambi versati in musica: Enrico (1838 ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Tullio
Roberta Ascarelli
Nacque a Zara il 21 sett. 1892, da Domenico e da Giuseppina Bettiza, in una famiglia nobile e agiata. Avviato senza particolare successo agli studi classici, il C. [...] di un certo brio e di garbata comunicativa come Nadir in La danza del ventre diEnrico Cavacchioli e Luca in Ali didi scarso impegno se si eccettua Mensch gegen Mensch, girato in Germania nel 1923 per la direzione di 'anni di critica drammatica, I-II, ...
Leggi Tutto
MORTARA, Edgardo
David I. Kertzer
(in religione Pio Maria). – Nacque a Bologna il 27 agosto 1851 da Salomone e da Marianna Padovani.
Il padre (conosciuto anche come Momolo), nato nel 1816, proveniva [...] dei catecumeni, Edgardo fu condotto dal rettore di questa, Enrico Sarra, da papa Pio IX, il quale i successivi trent’anni alla predicazione e alla raccolta di fondi per il suo ordine, attraversando l’Europa dalla Francia alla Spagna, dalla Germania ...
Leggi Tutto
MELO da Bari
Berardo Pio
MELO da Bari. – Nacque intorno al 970; non sono noti i nomi dei genitori, ma è certa la sua appartenenza a una famiglia ricca e influente di Bari: lo storico bizantino Giovanni [...] territori dei principi di Benevento e di Capua in vista di una ripresa della lotta contro i Bizantini. Chalandon colloca in questo arco di tempo un primo viaggio di M. in Germania, dove avrebbe ottenuto da Enrico II il titolo di duca di Puglia; più ...
Leggi Tutto
SPAGNOL, Antonio Mario
Ada Gigli Marchetti
(detto Mario). – Nacque a Lerici (La Spezia) il 12 agosto 1930, da Luigi, impiegato, e da Isa Ciapetti, sarta. Ebbe un fratello, Renzo.
Studiò al liceo classico [...] secondario ruolo nella vita culturale, fra i quali Silvano Ambrogi, Pietro Citati, Ivos Margoni, Giovanni Salvi, Carlo Sgorlon, Paolo Taviani e Guglielmo Tognetti. Vinse una borsa di studio per un soggiorno a Colonia in Germania, ma a due esami dalla ...
Leggi Tutto
ROCCA, Agostino
Gian Luca Podestå
– Nacque a Milano il 25 maggio 1895 da Giuseppe, ingegnere della Società ferrovie dell’Alta Italia, e da Enrichetta Sismondo (figlia di Filippo, tenente generale, senatore [...] moglie, mentre Agostino, Enrico ed Elisa rimasero illesi. germaniche, avviando contatti con i partigiani. Il suo carisma come capo d’impresa restò intatto agli occhi delle maestranze perché, al di là delle divergenze ideologiche, gli riconoscevano di ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Moggiopoli
s. f. inv. Scandalo suscitato nel mondo del calcio dall’inchiesta giudiziaria che si è avvalsa di intercettazioni telefoniche relative a Luciano Moggi. ◆ Non basta Moggiopoli dunque, perché [Francesco Saverio] Borrelli ha altre...