RAINALDO
Alfredo Lucioni
– Nulla si conosce intorno alla sua origine, benché alcuni lo abbiano ritenuto comasco della famiglia Peri (Tatti, 1683, p. 202), opinione rifiutata dalla storiografia successiva; [...] di Como e faceva conto su di lui per intessere rapporti con l’ambiente della corte germanica al fine di Pavia dove si trovava Enrico IV (Die Chroniken Bertholds von Reichenau und Bernolds von Konstanz 1054-1100, a cura diI.S. Robinson, 2003 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro (Pietro Galatino)
Carlo Colombero
Il personaggio fu universalmente noto come Pietro Galatino, nome derivato da quello della città natale, appunto Galatina, in Puglia. Varie discussioni [...] polemica sorta in Germania all'inizio del sec. XVI sul valore da attribuire, dal punto di vista del cattolicesimo, ai testi sacri ebraici. Contro i negatori di tale valore Reuchlin affermava la necessità di respingere soltanto i libri postbiblici ...
Leggi Tutto
PUCITTA, Vincenzo
Daniele Carnini
PUCITTA (Puccitta, Pucita, Puccita), Vincenzo. – Compositore, nacque a Civitavecchia nel 1778, primogenito di Filippo Antonio e di Amalia Albert Visconte, di nobile [...] diEnrico IV (22 gennaio 1818) aveva debuttato una giovane inglese, Elizabeth Ferron, che fu forse allieva e compagna di ventura di Pucitta in tournée in Austria e Germania /it/ catalog) e i «cantici popolari» raccolti nel Mese di Maria (1850).
Morì ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Atto
Fulvio Conti
– Nacque a Tobbiana, nel comune di Montale (Pistoia), il 30 dicembre 1810 da Giuseppe e da Maria Domenica Bartoletti, contadini, proprietari di alcuni terreni.
Dopo aver [...] della Francia, della Germania, della Svizzera e I primi tempi della libertà fiorentina (Firenze 1853). Fra il 1844 e il 1845 collaborò inoltre a La Rivista, diretta da Enrico Montazio.
Nel maggio del 1847, quando Leopoldo II concesse la libertà di ...
Leggi Tutto
VOLPI, Franco. –
Domenico M. Fazio
Nacque a Vicenza il 4 ottobre 1952 da Mario e da Teresa Chilovi.
Studiò al liceo classico Antonio Pigafetta di Vicenza, dove ebbe come professore di filosofia Giuseppe [...] della filosofia pratica di Aristotele.
In coerenza con i suoi studi su Heidegger e Aristotele, Volpi andò interessandosi anche del fenomeno della cosidetta rinascita della filosofia pratica (cfr. La rinascita della filosofia pratica in Germania, in ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO
Carlo Romeo
Figlio di Benedetto, nacque fra il 965 ed il 975 e appartenne a quel ramo della famiglia dei Crescenzi denominati Stefaniani per la diretta discendenza da Stefania, figlia di [...] accordati tre ed entrambi i fratelli ne approfittarono per arroccarsi nelle città contese. Enrico II, che doveva tornare immediatamente in Germania, raccomandò al papa di provvedere all'esecuzione di quanto stabilito. Ugo di Farfa cercò ancora una ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] , Spagna, Francia, Inghilterra, Ungheria, Germania. Tutti questi viaggi sarebbero stati compiuti fra il 1558 e il 1564, la più parte per svolgere missioni su incarico di Filippo II di Spagna e dell'imperatore Ferdinando I (sembra che il G. ricoprisse ...
Leggi Tutto
UDALRICO di Treffen
Andrea Tilatti
UDALRICO (Olricus, Oulricus, Ulricus, Voldericus, Volricus, Wolricus) di Treffen. – Unico figlio maschio conosciuto del conte Wolfrad II di Treffen (sul lago di Ossiach, [...] una sorella, Wilbirga, sposa del conte Enricodi Lechsgemünde Windisch-Matrei, in Tirolo.
Germania, negli anni dello scisma con Vittore IV – potrebbe aiutare a spiegare l’atteggiamento apparentemente ondivago di Udalrico nei confronti di Federico I ...
Leggi Tutto
NAZZARO, Felice
Alessandra Lombardi
– Nacque a Torino il 4 dicembre 1881 da Biagio e da Irene Bracco.
Iniziò a lavorare giovanissimo nel negozio di legna e carbone gestito dal padre; appena quindicenne [...] di 31,400 km/h contro i 35,940 km/h di Nazzaro.
Nel 1903 la Fiat decise di quarto e Boschis quinto; secondo arrivò Enrico Maggioni su Zust e terzo Cagno su organizzato in Germania per vetture non superiori a 8000 di cilindrata e a 1175 kg di peso. La ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] la contesa sui beni matildici, appianando così i dissensi con Federico I, poi effettivamente risolti al concilio di Verona dell'anno dopo. In Germania G. visitò anche le sedi episcopali di Siegburg e di Colonia, dove tra aprile e maggio proclamò ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Moggiopoli
s. f. inv. Scandalo suscitato nel mondo del calcio dall’inchiesta giudiziaria che si è avvalsa di intercettazioni telefoniche relative a Luciano Moggi. ◆ Non basta Moggiopoli dunque, perché [Francesco Saverio] Borrelli ha altre...