SORANZO, Francesco
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 3 gennaio 1557, figlio primogenito del patrizio veneziano Giovanni di Francesco e di Marietta di Girolamo Zane.
Ebbe quattro fratelli: Giacomo, [...] di Francia Enrico III, nel 1574. In considerazione didi mali cristiani», nel contesto di una società che aborriva ed emarginava i moriscos e i ambasciatori, Spagna, filze 30-33; ibid., Germania, filze 33-38; Venezia, Biblioteca statale Marciana ...
Leggi Tutto
BENZONE d'Alba
Giovanni Miccoli
È ignota la sua data di nascita. Le congetture che sono state avanzate al riguardo mancano di basi consistenti. Nulla di certo si sa della sua vita praticamente sino [...] dall'alleanza tra Alessandro II e i Normanni; si recò infine personalmente in Germania, probabilmente nel 1065, incontrando Enrico nel monastero di Quedlinburg. Il suo odio verso Ildebrando, Annone, i Normanni, si spiega anche col fallimento ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] rifugiò in Germania, maturando una scelta di campo a 1928; L’indipendenza finlandese, Roma 1928; Enrico Toti. L’italiano più epico della sua generazione 1978, ad ind.; G. Bottai, Diario, I, 1935-1944, a cura di G.B. Guerri, Milano 1982, ad ind.; ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] i legami matrimoniali: una delle sorelle del L., Amelia, sposò Luigi Luzzatti; un'altra, Emma, lo scrittore Enricodi Aureus, una rassegna annuale dal titolo Gli istituti di credito in Italia. Fra gli altri articoli, Le banche e lo Stato in Germania. ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] ), pp. 64 s., 119 s.; A. Paravicini Bagliani, I testamenti dei cardinali del Duecento, Roma 1980, pp. 17 s Tommaso di Eboli, in Dizionario biografico degli Italiani, XLII, Roma 1993, pp. 266-271; H. Bresslau, Manuale di diplomatica per la Germania e ...
Leggi Tutto
ROSTAGNO, Mauro
Maria Pia Bigaran
ROSTAGNO, Mauro. – Nacque a Torino il 6 marzo 1942 da Guido e da Gina Berruti, entrambi dipendenti FIAT, che dopo quattro anni ebbero un’altra figlia, Carla.
Studiò [...] torinese (Luigi Bobbio, Enrico Deaglio, Guido Viale) e Sofri, Giorgio Pietrostefani), fu tra i fondatori del gruppo della sinistra intitolata Rapporto tra partiti, sindacati e movimenti di massa in Germania dal 1880 al 1914; nella commissione erano ...
Leggi Tutto
MATOCIIS, Giovanni
Marino Zabbia
de’ (Giovanni Mansionario). - Nacque nella seconda metà del XIII secolo probabilmente a Verona. Smentendo una lunga tradizione che, per il suo legame con la cattedrale [...] accantonato tra il 1311 e i primi mesi del 1313 quando – probabilmente in seguito alla discesa diEnrico VII in Italia e all’ passato in Italia e poi, con gli Ottoni, in Germania, benché la parte dedicata all’Impero medievale occupi solo una ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi
Carlo Baja Guarienti
– Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e di Giovanna Maffei (1799-1879).
Il padre fu il primo a portare [...] Inghilterra e Germania. Ritornato Enrico Cialdini ottennero da Napoleone III un sostanziale consenso alle operazioni militari piemontesi nell’Italia centrale.
In seguito fu eletto per due volte al Parlamento nei seggi della destra per il I collegio di ...
Leggi Tutto
SCANAVINO, Emilio
Francesco Santaniello
– Nacque a Genova il 28 febbraio 1922 da Sebastiano, impiegato dell’Associazione commercio caffè droghe e coloniali presso il porto di Genova, e da Maria Felicina [...] sua ricerca, e molti artisti con i quali strinse amicizia (Lucio Fontana, Sebastián Matta, Asger Jorn, Sergio Dangelo, Enrico Baj, Gianni Dova e Roberto Crippa).
Nel 1952 divenne titolare della cattedra di ornato e figura presso il liceo artistico ...
Leggi Tutto
GUIDO, santo
Anna Maria Rapetti
Figlio di Alberto e Marozia, nacque nella località oggi scomparsa di Villa Casamarensi o Casamaria, nei pressi di Ravenna, probabilmente tra il 950 e il 970.
La sua presunta [...] avrebbe flagellato il marchese, in segno di penitenza per i suoi peccati di simonia - figura come autorevole difensore della dal mondo germanico.
Con l'elezione diEnrico III nel 1045 il coinvolgimento di G. nel progetto imperiale di riforma divenne ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Moggiopoli
s. f. inv. Scandalo suscitato nel mondo del calcio dall’inchiesta giudiziaria che si è avvalsa di intercettazioni telefoniche relative a Luciano Moggi. ◆ Non basta Moggiopoli dunque, perché [Francesco Saverio] Borrelli ha altre...