BOZIO, Tommaso
Piero Craveri
Nacque a Gubbio nel 1548 da Onofrio, di nobile famiglia corsa trasferitasi in Umbria agli inizi del secolo, e da Drusiana Semarchia.
Il B. fin dall'adolescenza manifestò [...] ebbe il favore di numerose ristampe in Francia ed in Germania.
Opera apologetica, V. Con l'elezione al pontificato di Clemente VIII i rapporti del B. con la Curia si 48, ff. 12-24v), sulla conversione diEnrico IV. In quello stesso anno, su invito ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] (I, 1, pp. 80-84; I, 6, pp. 437-443), L. Tieck (I, 6, pp. 319-357), F. Schiller (I, 7, pp. 70-77), F. Halm (I, 1, pp. 25-38; I, 2 , nel frattempo, andava imponendosi in Germania.
Il G. morì a Desenzano, sul lago di Garda, il 27 luglio 1871. ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] seggio nobiliare napoletano di Capuana. Un fratello del L., Enrico, fu vescovo di Capaccio dal 1531 di 300 ducati sulle entrate fiscali della Terra di Lavoro per i servigi resi nelle guerre in Italia, Germania, Fiandre e, da ultimo, nella campagna di ...
Leggi Tutto
PONZONI, (Ponzone) Ponzino
Marco Gentile
PONZONI, (Ponzone) Ponzino. – Nacque probabilmente a Cremona nell’ultimo quarto del XIII secolo, figlio di Federico Ponzoni e Ortensia Zaneboni.
Membri a pieno [...] diEnrico VII e reintegrando la città nel pacifico possesso dell’episcopato e del distretto. Cremona rimase fedele al Bàvaro anche dopo il suo ritorno in Germania 97 s.; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, I, Torino 1978, pp. 643 s ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vincenzo
Marco Targa
– Nacque a Roma il 17 settembre 1878 da Oreste, storico e senatore, e da Zenaide Nardini; ebbe per fratelli Ugo, Francesco e Giulia.
La famiglia, facoltosa, gli consentì [...] In Germania continuò a coltivare anche gli interessi umanistici: la sua edizione critica del trattato di Senofonte Sull al San Carlo di Napoli, interpretato dalla ballerina Kyra Alanova, con scenografie diEnrico Prampolini.
Genere di elezione negli ...
Leggi Tutto
SANTONI, Achille (Achille Michele Angelo, Achille Michelangelo). – Nacque il 28 settembre 1855 a Trento, e fu battezzato nella basilica di S. Maria Maggiore. Il padre Antonio (nato a Trento nel 1799) era [...] del 1889. Il gruppo di Santoni, comprendente lo scultore fiorentino Gustavo Enrico Ciani, Francesco Sebastiani, Belisario Londei e Francesco Capponi, si staccò e divenne rivale dell’altro.
Nell’autunno del 1890, Santoni e i suoi amici edificarono un ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] i costumi, l'indole di quel popolo, ci propone un quadro nettamente positivo del re e del paese.
Nella "sublime altezza" diEnrico sino alla Germania; infine fu consigliere ducale per il sestiere di Santa Croce nel '42 e per quello di Castello ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Bernardo
Daniele Santarelli
– Nacque a Venezia nel 1507, dal patrizio Gianluigi e da Lucrezia Agostini, di famiglia non nobile.
Si formò presso l’Università di Padova, ma la morte del padre [...] situazione in Germania, sui sostanziali insuccessi nelle guerre contro la Francia e contro i turchi e sul ambasciatore straordinario a Torino per l’entrata trionfale in città diEnrico II re di Francia. Fu poi bailo a Costantinopoli (1550-52) ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
NICCOLÒ V, antipapa. – Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, castrum nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo (Corbarium, [...] Tuscolo; Niccolò da Fabriano, cardinale con il titolo di S. Eusebio, in seguito vescovo di Albano; i romani Pietro diEnrico, cardinale con il titolo di S. Pietro in Vincoli, e Giovanni di Arlotto, con quello di S. Nicola in Carcere. A queste nomine ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Amilcare.
Andrea Sessa
– Nacque a Monticelli d’Ongina il 26 settembre 1873, quartogenito di Callisto, guardia campestre, e di Virginia Rocchi, e due giorni dopo fu battezzato con i nomi di [...] con Enrico Lamberti (1880), fu allievo della scuola di canto corale di Nikolaj V. Gogol′; Trieste, teatro Verdi, 20 febbraio 1940), data anche in tedesco in Germania 48, p. 11) afferma di avere sentito una lettura de I due sergenti a Milano.
Fonti ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Moggiopoli
s. f. inv. Scandalo suscitato nel mondo del calcio dall’inchiesta giudiziaria che si è avvalsa di intercettazioni telefoniche relative a Luciano Moggi. ◆ Non basta Moggiopoli dunque, perché [Francesco Saverio] Borrelli ha altre...