RUSCA, Franchino
Paolo Grillo
(I). – Fu il figlio di Pietro, a sua volta figlio di Lotario Rusca (I) (v. la voce in questo Dizionario), che era stato signore di Como fra il 1282 e il 1291, ma si ignorano [...] fine del 1310, quando la città prestò giuramento di sottomissione a Enrico VII; non è giunto il testo della pacificazione consentì, nel 1333, di chiudere un accordo con i comuni della regione per favorire i traffici con la Germania. Ancora nel 1335 ...
Leggi Tutto
POPPONE
Andrea Tilatti
– Nacque tra la fine del X e l’inizio dell’XI secolo.
Una perdurante tradizione storiografica vuole che Poppone fosse membro della famiglia comitale carinziana dei Treffen, un [...] e affidato alla custodia del patriarca e del duca di Carinzia. I rapporti con Enrico III, succeduto al padre nel 1039, sembrano improntati a un maggior distacco. Poppone, subito accorso come di consueto alla corte del re, ottenne la conferma dei ...
Leggi Tutto
RUFFO, Pietro
Giuseppe Caridi
– La data e il luogo di nascita sono incerti. Probabilmente nacque agli inizi del XIII secolo in Calabria (a Tropea), dove un ramo della sua famiglia, originaria della [...] di Palermo per esortarli a prestare omaggio al nuovo sovrano Corrado IV – che si trovava in Germania – nelle mani del fratello minore Enrico 20; G. Caridi, La spada, la seta, la croce. I Ruffo di Calabria dal XIII al XIX secolo, Torino 1995; F. Mazza ...
Leggi Tutto
JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] di riforma religiosa proposto al cattolicesimo italiano dal conte EnricoGermania e in Francia del vecchio-cattolicesimo, cui aderì ufficialmente nel 1884; in quello stesso anno la Chiesa di 1928; U. J. e i modernisti. Carteggio di Ugo Janni con A. ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Da Cesare), Carlo
Elisabeth Heller Winter
Non si conoscono la data di nascita, la provenienza e le circostanze della vita di questo scultore e fonditore. I primi documenti che abbiamo sulla [...] Enrico e il Principe elettore Augusto con le rispettive consorti Caterina e Anna, devono essere considerate il suo capolavoro. La statua di Cristiano I ital. all'estero, F. Hermanin, Gli artisti in Germania, II, Roma 1935-36, ad Indicem (con numerose ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Giuseppina Luisa
Andrea Merlotti
di, contessa di Provenza. – Nacque a Torino il 2 settembre 1753, figlia di Vittorio Amedeo, allora duca di Savoia e dal 1773 re di Sardegna (Vittorio Amedeo [...] reale allargata, compresi i conti di Provenza.
Ormai, Germania e Austria. Nel 1799 il conte di Provenza chiese a Giuseppina – descritta come frequente vittima di attacchi di nevrastenia e dedita all’uso di alcolici – di nella cappella diEnrico VII, ...
Leggi Tutto
REY, Guido
Alessandro Pastore
REY, Guido. – Nacque a Torino il 20 novembre 1861 da Giacomo Vincenzo e da Lydia Mongenet de Resencourt, entrambi discendenti da famiglie di origine francese. Il padre [...] di lavoro in cui si erano impegnati il nonno e il padre stesso, che visitavano periodicamente i maggiori centri britannici del ramo tessile. A Londra Rey ebbe incontri anche con alpinisti e scrittori; altre sue mete furono i Paesi Bassi, la Germania ...
Leggi Tutto
SABEO, Fausto
Stefano Benedetti
SABEO, Fausto. – Nacque a Chiari, nei pressi di Brescia, in data imprecisata intorno all’anno 1475, da una famiglia di media condizione, se si considera quanto egli accennò [...] nationale de France, Mss., Lat. 8401, datato Romae in bibliotheca Palatina (i.e. Vaticana), 1° agosto 1536). Un legame di ancor maggiore devozione lo strinse al successore Enrico II, dedicatario della citata edizione a stampa nel 1556 (se ne ha ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] di Lorenzo, nel frattempo creato cardinale, il C. lo accompagnò nella sua legazione in Inghilterra; a Greenwich, ove la legazione fu solennemente accolta da EnricoGermania, chiamò immediatamente tra i suoi consiglieri, prima di riconvocare il ...
Leggi Tutto
VARAGNOLO, Domenico
Paolo Puppa
– Nacque a Venezia il 10 agosto 1882 da Adolfo, segretario di avvocato, e da Elisa Fostini. Di famiglia numerosa, ebbe quattro fratelli: Anna, Adele, Mario ed Enrico, [...] dopo un soggiorno in Germania introduce macchinari moderni, e il vecchio impiegato di idee conservatrici quanto vari e slegati fra di loro, oltre a una nutrita serie di fotocopie rilegate con i tanti dattiloscritti di copioni non arrivati alla ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Moggiopoli
s. f. inv. Scandalo suscitato nel mondo del calcio dall’inchiesta giudiziaria che si è avvalsa di intercettazioni telefoniche relative a Luciano Moggi. ◆ Non basta Moggiopoli dunque, perché [Francesco Saverio] Borrelli ha altre...