SALVADORI, Mario Giorgio
Gian Italo Bischi
– Nacque a Roma il 19 marzo 1907, da Ermelinda Alatri, appartenente a una famiglia ebraica di Roma, e da Riccardo, cattolico, ingegnere civile.
Seguendo gli [...] di alcuni profughi ebrei, in fuga dalla Germaniadi Picone, ma decise di lasciare l’Italia, seguendo anche i consigli e l’esempio di Addio alle crode, Torino 2004. Inoltre, Ricordando Enrico Fermi (Memorie di un non-fisico), in Il Nuovo Saggiatore, ...
Leggi Tutto
POMILIO, Ottorino
Carlo Maria d'Este
POMILIO, Ottorino. – Nacque a Chieti l’8 ottobre 1887 da Livio, ingegnere, e dalla partenopea Giuseppina Cortese, in un’agiata famiglia composta da 11 figli: 9 maschi [...] fiume Pescara che collega Chieti con Villanova di Cepagatti, e un’infinità di edifici pubblici e di opere stradali.
Tutti i fratelli perfezionarono la loro preparazione all’estero, per lo più in Germania, Francia, Inghilterra e Svizzera per riportare ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Sansone
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 30 ottobre 1797 da Giuseppe e da Allegra Morpugno.
Apparteneva a un’antica famiglia di israeliti sefarditi, colta e di tradizione liberale, che, [...] in Svizzera, in Germania, in Belgio e infine a Londra, dove si adoperò per il rientro in patria delle ceneri di Ugo Foscolo e dove Ricordo biografico di Salvatore De Benedetti, Livorno 1880; A. Linaker, La vita e i tempi diEnrico Mayer con documenti ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano il Giovane
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Mariano il Giovane. – Nacque da Alessandro di Mariano il Vecchio e da Laura Aringhieri in Siena, dove ricevette il battesimo il 27 [...] , Bichi-Borghesi, P 224).
Nell’ottobre del 1529 la fama di Sozzini si accrebbe ulteriormente, allorché i giuristi della facoltà patavina furono contattati dagli inviati di re Enrico VIII d’Inghilterra per dare il loro responso sul divorzio del ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] modo di fare l'ingresso nelle corti italiane, in Francia, Olanda, Inghilterra, Germania, a Reggio curando il patrimonio e i crediti che la famiglia vantava presso vedova del conte Ottone Enrico von Zinzendorf, potente ministro di Carlo VI; la sposò ...
Leggi Tutto
ZILIANI, Alessandro
Dino Rizzo
ZILIANI, Alessandro. – Nacque a Busseto il 3 giugno 1906, ultimo di tre figli – dopo Sincero e Antonio – nati da Giuseppe (25 aprile 1874-8 maggio 1935), falegname, e [...] sua dizione è perfetta; eseguisce i passaggi drammatici con un realismo diEnrico Frigerio) e nella Gioconda il 24 marzo 1942.
Dal luglio del 1933 fu al Teatro Colón di Fu frequente ospite in Germania (Berlino e Monaco di Baviera), dove nel 1935 ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Bartolomeo
Achille Olivieri
PAGELLO, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza tra il 1446 e il 1448 da Lodovico di Leonardo e da Dorotea de' Spiciaroni da Cividale, il cui padre Francesco insegnava [...] tra le più illustri di Vicenza, dove si era stabilita nel 1136, proveniente dalla Germania. Conobbe una ascesa (1575-1631), Venezia 1998, p. 227; I «zornali» di Fabio Monza nella Vicenza di Palladio, a cura di F. Lomastro, Roma 2009, pp. 32, ...
Leggi Tutto
BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] Germania non consentiva dispersione di forze, e il B. fu richiamato col grado di , ma con qualche fondo di verità, tra i nobili "amati e riveriti la vittoriosa resistenza di Castellammare contro Enricodi Guisa che tentava di ritornare nel Regno ...
Leggi Tutto
NORDIO, Enrico
Sandro Scarrocchia
NORDIO, Enrico (Federico). – Nacque a Trieste il 24 settembre 1851 da Domenico, impresario edile, e da Anna Maria Bertoja.
Il suo nome originario era Federico ma fu [...] Tirol, redazione di S. Prieth, Bolzano 2011, pp. 111-121; D. Damjanović, Herman Bollé i obnove baroknih sakralnih građevina u stilu njemačke neorenesanse/Herman Bollé and the restoration of baroque sacral buildings in the German Renaissance style ...
Leggi Tutto
TOFANI, Giovanni
Andrea Giuntini
TOFANI, Giovanni. – Nacque a Genova il 27 aprile 1875. Il padre, Mario, ingegnere – i genitori erano di origine toscana –, ricopriva un incarico tecnico in una società [...] Germania e negli Stati Uniti, dove Thomas Leopold Wilson fu il primo ad avere l’idea nel 1888 di prepararlo industrialmente con l’ausilio di 1911, quando si trasferì definitivamente con la moglie e i tre figli nella città marchigiana. Vi visse poi a ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Moggiopoli
s. f. inv. Scandalo suscitato nel mondo del calcio dall’inchiesta giudiziaria che si è avvalsa di intercettazioni telefoniche relative a Luciano Moggi. ◆ Non basta Moggiopoli dunque, perché [Francesco Saverio] Borrelli ha altre...