MATTHEY, Ulisse
Maurizio Tarrini
– Nacque a Torino il 17 apr. 1876 da Giuseppe e da Aminta Pedotti. Iniziò lo studio del pianoforte all’età di cinque anni esibendosi presto nei salotti dell’aristocrazia [...] insieme con Marco Enrico Bossi) e all di cui una trentina come pianista, in Italia e all’estero (Francia, Belgio, Svizzera, Slovenia, Germania Roma 1983, pp. 72-77; Guida degli archivi lauretani, I, a cura di F. Grimaldi, Roma 1985, pp. 147, 351, ...
Leggi Tutto
BERARDO d'Orte
Alessandro Pratesi
Nato nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome) dell'abbazia imperiale di Farfa, succeduto nel governo della comunità monastica a Suppone un mese dopo la [...] , e B. ritenne più sicuro impetrare di nuovo il sostegno dell'imperatore: nel 1065 si recò ancora in Germania e in settembre ottenne dal nuovo imperatore Enrico IV un diploma solenne che, nel confermare i possessi dell'abbazia, riaffermava il suo ...
Leggi Tutto
SERAFINI, Filippo
Emanuele Stolfi
– Nacque a Preore (Trento) il 10 aprile 1831 da Domenico e da Antonia Cominotti di Pinzolo.
Erede, da parte paterna, di una illustre tradizione familiare di giudici, [...] d’Italia e Germania); i contributi romanistici erano svolti con impostazione prevalentemente attualizzante e inseriti nelle sezioni di diritto civile.
L’apertura degli interessi di Serafini verso disposizioni e questioni giuridiche del proprio ...
Leggi Tutto
SACERDOTI, Piero
Giandomenico Piluso
– Nacque a Milano il 6 dicembre 1905 dall’ingegner Nino e da Margherita Donati, figlia di Lazzaro, banchiere di origine modenese che nel 1869 aveva costituito a [...] e le politiche aggressive della Germania nazista posero in seria difficoltà i mercati assicurativi più sensibili ai delegato Enrico Marchesano, fu nominato direttore generale della capogruppo, avviando rapidamente un programma di consolidamento ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Giovanni
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Carugo, nei pressi di Como, il 12 marzo 1881 da Giuseppe e Maria Colombo; il padre era fattore presso la famiglia Teruzzi. Compì gli studi classici [...] , compì soggiorni di studio nelle più rinomate sedi universitarie europee: in Francia, Germania, Svizzera, Austria di derivazione siriaca, di cui curò la pubblicazione con traduzione latina (ibid. 1957); incoraggiò agli studi arabi i giovani Enrico ...
Leggi Tutto
PERSICO, Federico
Pasquale Beneduce
PERSICO, Federico. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1829 da Pasquale, negoziante, e da donna Maria Antonia Vacca, nella casa di famiglia del quartiere S. Giuseppe. Allievo [...] di Verbicaro, sorella di Caterina moglie diEnrico Cenni. Nel 1898, una delle figlie di 21-27).
Nel 1916 fu fra i primi lettori delle conferenze londinesi dello Napoli 1913; Germania e Inghilterra, Napoli 1916; Trentacinque giorni di carcere: memoria ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Giambattista
Roberto Zago
PADAVINO, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1560 da Nicolò di Giambattista – segretario del Senato poi del Consiglio di dieci – e da Virginia Besalù (o Bassalù) [...] con Enricodi Lorena.
Nel timore di colpi di mano spagnoli dal Milanese Padavino fu spedito in Lorena, nella primavera del 1601, per reclutare 2000 mercenari: compito facile, difficile invece assicurare il transito dei soldati attraverso i passi ...
Leggi Tutto
ALESSI, Rino
Arduino Agnelli
Nacque a Cervia (Ravenna) il 30 apr. 1885 da Gioacchino e Zelmira Zoffoli. Figlio d'umile gente, il padre era operaio in una salina, completò gli studi alla Scuola normale [...] ancor più pericolosi. Nel 1934, al tempo dell'assassinio di Dollfuss, i servizi di M. Nordio e gli editoriali del direttore mostrarono una esplicita avversione alla Germaniadi Hitler. Nel 1938 il giornale prese posizione contro la prospettiva ...
Leggi Tutto
CLAVAREZZA (Clavarizia) CIBO, Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, probabilmente nel 1560, da Leonardo fu Bernardo e da Pomellina Campanaro.
Il padre morì verso la fine dello stesso [...] e alla determinazione dei prezzi dei cambi; inoltre col doge tenne consulto sugli affari con la Germania, e di nuovo fu inviato al granduca di Toscana, probabilmente non solo per interessarlo all'affare del Finale, ormai acquistato dalla Spagna, ma ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto
Piero Crociani
– Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto.
La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] Germania nazista che la caduta di Mussolini non implicava modifiche all’alleanza, Pariani, i cui precedenti rapporti con idi cui Pariani ebbe notizia la sera attraverso la radio. Rimase a Roma mettendosi a disposizione del maresciallo Enrico ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Moggiopoli
s. f. inv. Scandalo suscitato nel mondo del calcio dall’inchiesta giudiziaria che si è avvalsa di intercettazioni telefoniche relative a Luciano Moggi. ◆ Non basta Moggiopoli dunque, perché [Francesco Saverio] Borrelli ha altre...