MANTICA, Paolo
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio di Calabria il 14 dic. 1878, in una ricca famiglia di proprietari terrieri, dal barone Giovanni e da Fortunata Cimino. Il M. aderì giovanissimo agli [...] Germania e dell'Ungheria: ospitandoli in più di un'occasione nella sua abitazione romana di Peruta, III, 1, t. 2, I periodici di Milano. Bibl. e storia (1905-1926), .; W. Gianinazzi, L'itinerario diEnrico Leone: liberismo e sindacalismo nel movimento ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] Germania. Sarebbero occorse opportune contromisure, giacché era impossibile agire politicamente nei confronti del principe Massimiliano Enrico, di 1845, pp. 425 ss.; La nunziatura a Colonia di F. Buonvisi, I, a cura di F. Diaz, Roma 1959, pp. 84, 101 ...
Leggi Tutto
CICALA, Giovanni di
Norbert Kamp
Discendeva da un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola. Non si conoscono i suoi genitori. Come figlio minore, fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] dello stesso anno a Messina.
L'adesione alla politica diEnrico VI, che aveva trovato forti resistenze in Sicilia, re, allora in Germania, i cui particolari sono tramandati solo in modo distorto. Alla fine la Chiesa di Cefalù fu indennizzata con ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] attaccò l’estrema sinistra e la sua idea di nazione armata: «Insomma i fucili li vogliamo tutti, con la differenza però di stato maggiore dell’esercito un documento riservato, recante convenzioni militari con la Germania e con l’Austria, in cui, di ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Sagace
Paolo Chiesa
Con questo nome è noto l'autore di una compilazione storiografica elaborata con ogni probabilità nell'Italia meridionale nell'ultimo quarto del X secolo. Il titolo originario [...] 'imperatore Enrico II, e finì poi all'abbazia di Corvey. Per questa via, l'Historia si diffuse in Germania e L'edizione La Historia miscella di Landolfo Sagace, a cura di V. Fiorini - G. Rossi (Rer. Ital. Script., 2a ed., I, 1), ugualmente basata sul ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] anni, dividendosi fra Lanzo, i propri feudi e la corte di Carlo II. Nonostante la decisione di abbandonare la Germania, infatti, il L. inviò da Carlo II perché lo informasse delle condizioni diEnrico II per un accordo. Le richieste francesi erano, ...
Leggi Tutto
SCARAVELLI, Luigi
Mauro Visentin
– Discendente da antiche famiglie blasonate (il padre era marchese e la madre baronessa), nacque a Firenze il 19 luglio 1894 da Enrico, piemontese, e da Elisa Stabile, [...] e durevole amicizia.
Nel 1932 trascorse un periodo in Germania, per perfezionare la conoscenza della lingua e approfondire i temi del pensiero contemporaneo tedesco, a cominciare da quello di Martin Heidegger, a proposito del quale, rientrato in ...
Leggi Tutto
NADALINO da Murano
Mattia Biffis
NADALINO (Natalino) da Murano. – Non si conoscono la data di nascita e il patronimico di questo pittore, probabilmente nativo di Murano e attivo a Venezia tra il quarto [...] nel resto del ciclo. Più di recente Enrico Maria Dal Pozzolo, sulla base di un’attenta rilettura del passo vasariano, ha proposto in via congetturale di attribuire a Nadalino anche i tre teleri di fattura abbastanza omogenea posti sulla parete ...
Leggi Tutto
VANNOZZI, Bonifacio
Marzia Giuliani
– Nacque a Pistoia sul finire del 1549. Della famiglia d’origine si conoscono solo i nomi del padre, Michelangelo di Bernardino, e della madre, Andrea di Vitale, [...] di Stato a servizio di Cinzio Aldobrandini, il cardinale di S. Giorgio, coadiuvandolo nel disbrigo degli affari diplomatici in Germania del mondo e sistemi del sapere nell’età di Carlo Emanuele I, a cura di F. Varalloe - M. Vivarelli, Roma 2019 ...
Leggi Tutto
WICK, Gian Carlo
Giovanni Paoloni
WICK, Gian Carlo. – Nacque a Torino il 15 ottobre 1909, da Federico Carlo e da Barbara Allason.
Il padre era docente di lettere latine e greche nelle scuole superiori, [...] Enrico Fermi e su suo consiglio decise di utilizzare una borsa di studio, assegnatagli dalla Fondazione Ugo Fano di l’obiettivo di assumere informazioni su eventuali ricerche nucleari in Italia, e sullo stato dell’arte di tali ricerche in Germania. Su ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Moggiopoli
s. f. inv. Scandalo suscitato nel mondo del calcio dall’inchiesta giudiziaria che si è avvalsa di intercettazioni telefoniche relative a Luciano Moggi. ◆ Non basta Moggiopoli dunque, perché [Francesco Saverio] Borrelli ha altre...