VISCONTI, Ercole
Stefano Tabacchi
– Nacque il 20 agosto 1645 da Teobaldo (1601-1674), conte di Gallarate e marchese di Cislago, e da Claudia Tassoni Estense.
Esponente di uno dei tanti rami collaterali [...] du diocèse de Liège sous le régime des nonces de Cologne, 1680-1687, a cura di J. Hoyoux, Bruxelles-Rome 1962-1965; J.T. O’Connor, Willian Egon von Furstenberg, German agent in the service of Louis XIV, in French historical studies, V (1967), pp. 138 ...
Leggi Tutto
NICOLA da Rocca
Fulvio Delle Donne
NICOLA da Rocca (Nicolaus de Rocca). – Non si hanno molte notizie sulle origini di questo importante notaio e rinomato dictator, ma, in base al percorso da lui compiuto [...] in cui gli vengono confermati i diritti su alcune terre site « Prezza ed Enricodi Isernia. Certamente conosceva Enricodi Isernia, di Cornovaglia, re dei Romani (1257-72). Quindi, Nicola potrebbe essersi trasferito in Germania proprio al servizio di ...
Leggi Tutto
POTENZIANI SPADA VERALLI, Lodovico
Giuseppe Parlato
POTENZIANI SPADA VERALLI, Lodovico. – Nacque a Rieti il 19 agosto 1880 da Giovanni Potenziani e da Maria Spada Veralli.
Ebbe tre sorelle, Maria Beatrice [...] 1854). Una figlia, Sofia, sposò Enrico Grabinski, conte bolognese di origine lituana, la cui famiglia accordo con Mussolini, Potenziani organizzò per i primi di maggio e per il giugno 1928 altro, l’alleanza con la Germania nazista lo convinse che il ...
Leggi Tutto
CARRARA, Nicolò da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova nella seconda metà del secolo XIII da Ubertino il Vecchio, figlio di Bonifacio, e da Iselgarda, di cui si ignora il casato.
La sua vicenda [...] assalti al campo nemico. Dopo che lo zio Giacomo (I), non potendo più oltre resistere all'assedio delle milizie scaligere, cedette il 4 nov. 1319 la Signoria di Padova ad Enricodi Gorizia, quale vicario di Federico d'Asburgo, re dei Romani, il C. fu ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Enrico Ciancarini
Nacque a Terracina il 15 luglio 1865 da Gioacchino e da Teresa Castaldi. La famiglia si trasferì pochi anni dopo a Civitavecchia, dove avviò un'agenzia di spedizioni [...] che diede il nome a una classe di cinque sommergibili, i primi costruiti in serie in Italia. Per aggiornarsi e confrontarsi con i progressi tecnici delle altre marine, il L. compì alcuni viaggi in Gran Bretagna e in Germania fra il 1904 e il 1905. Il ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Michele
Giampiero Brunelli
PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti.
Quando [...] Enrico IV (14 maggio 1610). Partì due anni dopo, nel giugno del 1612, dopo essere stato autorizzato da Paolo V (con chirografo del 18 luglio 1611) a donare al figlio Francesco (nato nel 1595) il feudo di Mentana. Fu a Venezia, in Germania, nei ...
Leggi Tutto
MUGELLINI, Bruno
Emiliano Giannetti
MUGELLINI, Bruno (Stanislao Pierfederico Ignazio). – Nacque a Potenza Picena il 24 dicembre 1871, da Pio e da Maria Paganetti.
Fu avviato allo studio del pianoforte [...] Germaniadi Bologna, promosse una stagione annuale di concerti, in cui vennero eseguite, spesso in prima esecuzione italiana, opere di Ferruccio Busoni, Respighi, Marco Enrico Preludi ed esercizi per pianoforte in tutti i toni maggiori e minori, 1900; ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE, Claude-Jêrome Chabod
Andrea Merlotti
marchese di. – Figlio di Guillaume-François (1550 ca.-1622), signore di Jacob e conte di Saint-Maurice, e di Louise Marguerite de Seyssel de Serraz, [...] sabaudo e Cristina di Borbone, figlia del re) e poi, quando Enrico IV fu assassinato, per gestire i nuovi rapporti fra in Germania, ottenne, nel 1646, l’investitura imperiale per i Ducati di Savoia, Chiablese, Aosta e per il Principato di Piemonte ...
Leggi Tutto
BERARDO da Ascoli
Alessandro Pratesi
Arcidiacono della chiesa di Ascoli Piceno, è menzionato esplicitamente la prima volta con i titoli di medico e cappellano dell'imperatore Enrico VI in un diploma [...] Germania; negli anni immediatamente successivi, poi, il suo nome compare nei diplomi regi sempre più di frequente. Come già al tempo diEnrico VI, egli esercitò la sua influenza di familiare del re e di Regesta Pontif. Rom…, I, Berolini 1874, dopo il ...
Leggi Tutto
BERARDO de Castacca (de Costa, Costaca)
Alessandro Pratesi
Discendente, come sembra, da nobile famiglia barese, fu eletto alla cattedra arcivescovile di quella città, dopo la morte del presule Doferio, [...] i privilegi di cui godeva la Chiesa palermitana. Nello stesso tempo, insieme con Giacomo arcivescovo di Capua, con Tommaso d'Aquino conte d'acerra e il maestro giustiziere Enrico abate eletto di Montecassino. Gli avvenimenti successivi, in Germania e ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Moggiopoli
s. f. inv. Scandalo suscitato nel mondo del calcio dall’inchiesta giudiziaria che si è avvalsa di intercettazioni telefoniche relative a Luciano Moggi. ◆ Non basta Moggiopoli dunque, perché [Francesco Saverio] Borrelli ha altre...