NANNETTI, Nino
Elena Carano
– Nacque a Bologna il 29 aprile 1906 da Enrico, infermiere all’ospedale Sant’Orsola, e da Argia Rossi.
Completati gli studi elementari, lavorò come operaio meccanico alla [...] ’Italia (PCd’I). Espatriò con un passaporto a nome Mario Bianco, attraversò Svizzera, Austria, Germania, Lettonia, Lituania Jaska, nella quale dal giugno 1933 aveva trovato una compagna di vita e di lotta.
Fonti e Bibl.: Arch. centrale dello Stato, ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Girolamo
Laura Turchi
Nacque nel 1491, forse figlio del giureconsulto Giovanni, nominato consigliere di Giustizia del duca di Milano il 24 febbr. 1487.
Proveniva da una famiglia nobile, originaria [...] l'estate del 1541 ed i primi del 1545 ebbe luogo la legazione del F. presso l'imperatore, che seguì prima a Napoli, poi in Spagna, a Genova, a Beïaia e all'impresa di Algeri del 1542, infine a Bruxelles ed in Germania, per concludersi con la campagna ...
Leggi Tutto
FEDERICO
Paola Novara
Sassone di nazione, appare in varie riprese, negli anni attorno al 1000, fra i più intimi collaboratori dell'imperatore Ottone III. Nell'aprile del 1001 viene ricordato, con la [...] che attesero sul Po le milizie germaniche. E quando, nel 1004, Enrico II scese in Italia per prendere definitivamente la corona imperiale e il potere, il presule lo raggiunse con i suoi armati a Brescia. Morì nel mese di giugno dello stesso anno.
Con ...
Leggi Tutto
NEGLIA, Francesco Paolo
Emiliano Giannetti
– Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna), il 22 maggio 1874 da Giuseppe, violinista e maestro di cappella in cattedrale, e da Maria Greca, insegnante elementare.
Da [...] i muscoli, e un altro per facilitare il movimento del polso senza muovere il braccio.
Negli anni trascorsi in Germania compose gran parte delle sue opere sinfoniche. Di l’interessamento di eminenti musicisti quali Marco Enrico Bossi, Giacomo ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Luciano
Corrado Scibilia
Nacque a Trieste il 2 genn. 1885 da Enrico, noto musicista, e Livia Marini.
Giovanissimo, fondò nella sua città natale, con alcuni studenti triestini che frequentavano [...] oltre a quelle già citate nel testo, si ricordano ancora: I congolesi d'Italia: per l'epurazione del giornalismo nazionale, Pavia 1908; Il Montenegro: la fine di un regno, Milano 1922; La Germania d'oggi, ibid. 1926; Marocco, ibid. 1926; In Brasile ...
Leggi Tutto
DE LIETO VOLLARO, Agostino
Enrico Grancini
Nacque a Reggio di Calabria il 24 marzo 1872 da Pasquale e da Felice Oliva. Compiuti nella sua città gli studi medi, nel rigido clima nobiliare dell'epoca, [...] -Dieu, sotto la direzione di P.-P. Panas e poi di F. Lapersonne. Frequentò inoltre i laboratori della Sorbona, allora diretti da M. H. E. Tscherning.
Nel maggio 1902 si recò in Germania, e, dopo aver frequentato la clinica di T. Leber a Heidelberg ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Enrico
Enzo Pozzato-Armando Silvestri
Nacque a Milano il 13 dic. 1848 dal medico Francesco e da Marianna Rossi. Nella città natale compì quattro anni di studi tecnici, passando poi al collegio [...] caldaia, di 20 kg e sviluppante 8 CV; il rapporto era di solo 2,5 kg/CV, contro i 3-4 "rigidi", costruiti in Germania (tipo Zeppelin e Schuette " di Milano]); dati e notizie forniti dalla contessa M.F. Caproni (Roma) e dal nipote del F., Enrico M ...
Leggi Tutto
ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito)
**
Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] Germania; ivi, essendo il 9 dic. 1437 morto l'imperatore Sigismondo, egli rimase qualche mese tentando di guadagnare i avrebbe contribuito allo stabilimento di una tregua fra Enrico VI, Carlo VII e ilduca di Borgogna; ma di queste missioni non ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Ernesto
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Ernesto. – Nacque nel 1582 dal conte Alfonso e da Sidonia de Golgin, probabilmente a Montese, feudo del prozio Girolamo Montecuccoli.
Fu battezzato [...] dicembre 1615, durante i combattimenti per recuperare Lucinico, fu ferito.
Il suo ruolo nella corte viennese prendeva intanto sempre maggiore corpo. Nel 1618, fu uno dei tre ufficiali (insieme con Enricodi Dampierre e Rambaldo di Collalto) che, per ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Argentina (Bernardo Alemanno, Bernardo d'Alemagna, Bernardo "il tedesco")
**
Nacque a Strasburgo (Argentoratum), presumibilmente nel 1470, da Lorenzo. I suoi studi e gli inizi della sua attività [...] arte organaria e organistica della Germania meridionale non sminuì, tuttavia, l la inimitabile pastosità e dolcezza di suono. Di altri registri, i due strumenti… non avevano , veniva preferito nel 1919 da Marco Enrico Bossi che, in una sua relazione ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Moggiopoli
s. f. inv. Scandalo suscitato nel mondo del calcio dall’inchiesta giudiziaria che si è avvalsa di intercettazioni telefoniche relative a Luciano Moggi. ◆ Non basta Moggiopoli dunque, perché [Francesco Saverio] Borrelli ha altre...