MOLINARI, Bernardino.
Paolo Patrizi
– Nacque a Roma l’11 apr. 1880 da Giovanni e Maria Stozzi. Dotato di precoce talento musicale – H. Wolf diede un giudizio lusinghiero su una fuga bachiana eseguita [...] i concerti in Germania nella stagione 1940-41.
All’indomani della liberazione di Roma, il M. venne duramente contestato nel corso di periodo, pure Enricodi San Martino), indifferente ai tentativi degli accademici di S. Cecilia di assicurargli una ...
Leggi Tutto
TUA, Teresina
Renato Ricco
TUA, Teresina (Maddalena Maria Teresa). – Nacque a Torino il 24 aprile 1866 (Atto Ufficio Anagrafe n. 2273), in una famiglia di umili condizioni: i genitori, Antonio e Marianna [...] p. 214).
Appresi i primi rudimenti di musica tra le mura di Franz Liszt, Richard Wagner, Eduard Hanslick e Hans von Bülow. Altri concerti in Germaniadi diverse composizioni di vario respiro – dalla Sonata per violino e pianoforte n. 1 di Marco Enrico ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Gerhard Baaken
Figlio di Riccardo, conte di Fondi, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Nulla è tramandato circa la sua infanzia né si conosce [...] si trovava ancora in Germania. Anche il D. fu quindi coinvolto nella politica pontificia di espansione verso il di S. Michele Arcangelo in Gaeta. I beni dei prigionieri vennero in un primo momento confiscati dal giustiziere della Magna Curia Enrico ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Alberto
Mario Caravale
Nacque a Lugo di Romagna il 1ºluglio 1849 da Salomone e da Giulia Sanguinetti.
Studiò giurisprudenza a Pisa e mostrò ben presto un particolare interesse per la storia [...] i Romani e presso iGermani in occasione delle nozze di vedovi. Nel medesimo anno il D. vinse il concorso di professore straordinario di ), p. 32; P.F. Palumbo, Nino Tamassia ed Enrico Besta e il loro contributo alla storia giuridica meridionale, in ...
Leggi Tutto
OEHL, Eusebio
Maria Carla Garbarino
OEHL, Eusebio. – Nacque a Lodi, il 5 dicembre 1827, da Giuseppe Antonio, di origine ungherese, professore nel locale liceo, e dalla lodigiana Rosa Oldrini.
Dopo aver [...] in Germania, andò poi arricchendosi negli spazi e nella strumentazione (L’Instituto e l’insegnamento straordinario di fisiologia tra i suoi allievi Giulio Bizzozero, Enrico Sertoli e Luigi Solera. Fu preside della facoltà medica dell’Università di ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Nicola
Giorgio Ruberti
– Nacque a Torino il 29 luglio 1865, primogenito di Filomene, dentista originario di Chieti, e di Anna Reggianini, emiliana, discendente del compositore Isidoro Rossi [...] principianti. Quale saggio finale del corso realizzò l’operetta I guanti gialli, una commedia per musica in due atti su libretto diEnrico Golisciani. L’opera fu rappresentata nel teatrino di S. Pietro a Majella nell’aprile del 1881, approvata ...
Leggi Tutto
CARLINI, Giulio
Ettore Merkel
Nacque a Venezia il 12 ag. 1826 (Mainella, p. 7) da Bernardo e da Barbara Barotto. La sua prima formazione artistica avvenne nell'Accademia di Belle Arti di Venezia (negli [...] i cartoni per i mosaici della facciata di palazzo Barbarigo (Compagnia Venezia - Murano), Carlo V nello studio di Tiziano, Enrico III in una vetreria di , Lussemburgo, Germania e Austria, e traendo copie da numerosi maestri (Diario di viaggio, Genova ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Urslingen
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia sveva, con tutta probabilità di origine nobiliare e non ministeriale, che assunse il nome dal castello di Urslingen (oggi Irslingen) [...] nella seconda metà del sec. XII, secondogenito di Corrado di Urslingen, nominato nel 1177 da Federico I Barbarossa duca di Spoleto.
La vita di B., figlio di uno dei più alti funzionari di Federico I e diEnrico VI in Italia - dove egli forse era ...
Leggi Tutto
OCRE, Gualtiero da
Berardo Pio
OCRE, Gualtiero da. – Nacque presumibilmente intorno al 1200 da una famiglia feudale abruzzese.
Il principale esponente del casato, Berardo d’Ocre, talvolta indicato troppo [...] di magister, come cappellano e messo di Federico II presso la corte del re d’Inghilterra Enrico federiciana, impegnato in numerose missioni in Germania, in Francia e, soprattutto, in al re d’Inghilterra con i particolari della rivolta e della sua ...
Leggi Tutto
TUTTAVILLA, Vincenzo
Elena Papagna
– Nacque a Napoli il 1° gennaio 1608 da Ottavio e da Porzia del Tufo, figlia di Ottavio, patrizio di Aversa.
Discendeva da una famiglia di origini francesi che nella [...] di prigionieri e rientrato nel Mezzogiorno, contribuì a sconfiggere a Torre Annunziata Enrico II duca di Guisa che, alla testa di 1691, pp. 671-673; R.M. Filamondo, Il genio bellicoso di Napoli, I, Napoli 1694, p. 287; D. Parrino, Teatro eroico e ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Moggiopoli
s. f. inv. Scandalo suscitato nel mondo del calcio dall’inchiesta giudiziaria che si è avvalsa di intercettazioni telefoniche relative a Luciano Moggi. ◆ Non basta Moggiopoli dunque, perché [Francesco Saverio] Borrelli ha altre...