MALASPINA, Orazio
Alexander Koller
Nacque primogenito di Morello, marchese di Monti in Val di Magra, e di Lucrezia o Tirinzia Strozzi-Maggi fiorentina; s'ignorano invece la data, collocabile nel secondo [...] ribelli portoghesi. Tutti i punti furono rigettati da Enrico III: l'ultimo faceva riferimento alle rivendicazioni di sua madre sul di R. Toupin, Paris 1967, ad ind.; Nuntiatur des Germanico Malaspina. Sendung des Antonio Possevino 1580-1582, a cura di ...
Leggi Tutto
MENASCI, Guido
Gian Luca Corradi
– Nacque a Livorno, il 24 marzo 1867, da Salomone e da Regina Tiring.
Il padre, negoziante, fu per molti anni assessore all’Istruzione del Comune labronico; uomo colto [...] anche fra i primi traduttori di H. Heine in Italia (L’intermezzo, Livorno 1880; Germania: fiaba invernale, Milano 1882; Canti, a cura di S. la Cronaca minima di Livorno e Lettere e arti, la nota rivista bolognese fondata da Enrico Panzacchi. In ...
Leggi Tutto
CURTE, Bernardino de
Franca Petrucci
Originario di Pavia, figlio di Andeardo, visse nel ducato di Milano nella seconda metà del sec. XV e nei primi anni di quello successivo. La prima notizia a lui [...] Enricodi Montemerlo venne confermato nella carica di "collateralis ducis in curia potestatis". Era dunque già allora una personalità di che questi non volle prenderne con sé i figli per garantirsi la sua fedeltà, dalla Germanià era assolutamente ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Girolamo juniore
Massimo Donattini
RAMUSIO, Girolamo juniore. – Figlio di Paolo di Giovanni Battista e di Cecilia di Pietro Antonio Vidal, nacque a Venezia, nell’abitazione di famiglia «in [...] 19 aprile 1582, ancora con Lippomano, per la Germania; ne fu richiamato dal Consiglio dei dieci che di cui fu incaricato ricondusse Ramusio in Francia, nel 1601, al servizio di Giovanni Dolfin e Antonio Priuli, incaricati di congratularsi con Enrico ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Barnaba (Barnaba da Vercelli)
Anna Morisi
Nato a Vercelli, forse intorno al 1262 (D. A. Mortier, III, p. 72 n. 2), entrò nell'Ordine domenicano in età matura, già con il titolo di "doctor iuris [...] le ragioni di Giovanni XXII ed esponendo sé e i confratelli a non pochi pericoli. Per i disordini provocati in Germania dalle contro il maestro generale; il provinciale, Enrico da Cigno, sì appellò contro di lui al pontefice, ma l'anno seguente ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Divenne vescovo di Spoleto tra la fine del 1198 e gli inizi del 1199, a breve distanza quindi da due importanti avvenimenti: la morte diEnrico VI, nel 1197, che segnava un'eclissi [...] , già fautore e alleato di Federico I, il quale, però, dopo un primo tentativo di farsi vassallo della Chiesa e di tenere Spoleto come feudatario del papa, si allontanò senza opporre resistenza, ritirandosi in Germania. Nella primavera del 1198 ...
Leggi Tutto
CICALA, Paolo di
Norbert Kamp
Apparteneva a un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola che avevano sostituito il loro nome originale "de Molino" con quello dei castello. Non si conoscono [...] i suoi genitori. Suo Eratello Giovanni verso il 1194-95, cioè poco dopo la conquista dei Regno di Sicilia da parte diEnrico VI, fu nominato vescovo di Cefalù, e ciò fa pensare che anche il C. si fosse schie, rato assai presto dalla parte dell' ...
Leggi Tutto
LIGNANI (Legnani), Vincenzo
Giampiero Brunelli
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna intorno al 1519.
Apparteneva a una famiglia che si diceva discendere da nobile lignaggio milanese, ma che in realtà [...] occasione della spedizione inviata da Paolo III in Germania in aiuto dell'imperatore Carlo V contro i protestanti. Come diversi altri gentiluomini bolognesi, accompagnò il comandante del contingente, il duca di Parma e Piacenza Ottavio Farnese, come ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Kunigsberg
Ingeborg Walter
Proveniente dal castello reale di Hohkönigsburg in Alsazia, dal quale assunse il nome, B. nacque nella prima metà del sec. XII. è rimasta finora controversa la [...] di Adrianopoli, il 14 febbr. 1190.
Tornato in Germania dopo la morte improvvisa di Federico Barbarossa, B. fu mandato, nel marzo del 1192, presso Enrico S. O. Riezler, Der Kreuzzug Kaiser Friedrichs I., in Forschungenzur deutschen Gesch., X(1870), pp. ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Guido
Mario Perugini
RAMAZZOTTI, Guido. – Nacque a Roma il 7 dicembre 1917, da Ausano e Anita Magnani. Fu erede di quinta generazione di una famiglia di imprenditori attivi nel settore liquoristico.
Il [...] mantenne fino al 1871. Il 6 novembre 1872 i figli di Giuseppe – Enrico, Carlo, Ausano e Antonio – costituirono la società Svizzera il primo stabilimento all’estero, al quale nel 1970 in Germania fece seguito la costituzione della Ramazzotti G.m.b.H., ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Moggiopoli
s. f. inv. Scandalo suscitato nel mondo del calcio dall’inchiesta giudiziaria che si è avvalsa di intercettazioni telefoniche relative a Luciano Moggi. ◆ Non basta Moggiopoli dunque, perché [Francesco Saverio] Borrelli ha altre...