EBERARDO (Eppo)
Irmgard Fees
Patriarca di Aquileia dal 1043 al 1048, E. aveva un canonicato ad Augusta; il fatto che portino il suo stesso nome il primo vescovo di Bamberga (1007-1040) e un vescovo di [...] Enrico III tenne un sinodo a Pavia (1528 ottobre) tra i cui partecipanti è segnalato anche Eberardo. Il sinodo, a cui parteciparono vescovi della Germania come patriarca). Il sinodo di Sutri (20 dic. 1046) depose i papi Silvestro III e Gregorio ...
Leggi Tutto
SANGIORGIO, Martino
Emanuele Fontana
da. – Membro della nobile famiglia dei Sangiorgio da Rivarolo Canavese (Torino), nacque con buona probabilità negli anni Venti del Trecento.
Da Sangiorgio compì [...] di esaminare nel Capitolo generale di Assisi frate Alberto di Marbach, ministro provinciale della Germania superiore , Oxford 1959, p. 1640; C. Cenci, Bonifacio Lupi di Soragna e i frati Minori, in Archivum Franciscanum Historicum, LVII (1964), pp. ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giambattista
Giuseppe Gullino
Quarto dei nove figli maschi di Ludovico di Carlo e di Lucrezia Nicolosi, nacque a Venezia, dove fu battezzato nella chiesa di S.Giustina il 14 nov. 1665.
Le [...] dei locali verso i Gallo-Ispani, in particolare del governatore Carlo Enricodi Lorena. Naturalmente tanta alle Voci. Elez. Pregadi, reg. 21, cc. 140, 142; Senato. Dispacci Germania, f. 178 bis, n. 4; Senato. Dispacci Milano, ff. 149-150; Senato ...
Leggi Tutto
AIELLO, Niccolò d'
Mario Del Treppo
Figlio di Matteo, vicecancelliere del Regno di Sicilia, divenne arcivescovo di Salerno nel 1181. Il primo suo atto a noi noto è la consacrazione del tempio di Montevergine, [...] e, più tardi, dopo la morte diEnrico VI (1197), da Filippo duca di Svevia. Divenuto re Filippo, i negoziati continuarono col nuovo papa Innocenzo III, che giunse persino a minacciare di scomunica l'intera Germania se i principi tedeschi non fossero ...
Leggi Tutto
TEODORICO, antipapa
Andrea Piazza
Stefania Anzoise
TEODORICO, antipapa. – Nulla è noto del chierico Teodorico (che appartenne verosimilmente al clero romano), prima della sua comparsa nel seguito di [...] .
Al ritorno dalla Germania Teodorico è attestato nel seguito di Clemente III ad Albano, nel momento successivo alla morte di Urbano II (luglio 1099), e poi a Tivoli, nell’ottobre del 1099, quando compare fra i sottoscrittori della lettera inviata ...
Leggi Tutto
ALBERICO
Raoul Manselli
Nato nella regione di Beauvais, monaco a Cluny, fu da Pietro il Venerabile nominato sottopriore a Cluny e forse anche a St. Martin-desChamps a Parigi, secondo quanto ci attesta [...] capitolo dei cisterciensi (14-23 sett. 1147), spingendosi poi con il papa fino a Treviri, in Germania.
Sulla via del ritorno, tra la fine di febbraio ed i primi di marzo 1148, A. morì a Verdun.
Bibl.: R. Manselli, Alberico cardinale vescovo d'Ostia e ...
Leggi Tutto
BRENNO (Brenni, Breni)
Ludwig Döry
Famiglia di artisti per lo più girovaghi; oltre ai più noti Giovanni Battista e Carlo Enrico sono da ricordare:
Francesco (Francesco Giulio?), originario di Salorino [...] schiera di artisti italiani che introdussero lo stile tardo barocco nella Germania devastata Canton Ticino, Lugano 1807, p. 47; P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, 4, Parma 1820, p. 33; G. Bianchi, Gliartisti ticinesi, Lugano 1900, p. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da li Sonetti
Angela Codazzi
Marinaio veneziano del secolo XV, autore di un Isolario del mare Egeo. Di lui sappiamo solo quanto egli stesso scrive nella prefazione alla sua operetta. "Bon [...] se non di eccezionale rarità; in Italia sono quindici esemplari, altri si trovano in Austria, in Germania, in diEnrico Martello; fra le compilazioni più tarde si possono ricordare quella di Benedetto Bordone e di Tomaso Porcacchi. L'Isolario di ...
Leggi Tutto
CAIMI, Pietro
Enrico De Leone
Nacque a Sondrio il 22 maggio 1830 da Pietro e da Rosa Mottarlini. Allievo del R. Collegio di marina di Venezia dal 1ºott. 1842, fu guardiamarina nella marina veneta dal [...] di Oriente, nel corso della quale venne decorato della medaglia inglese di Crimea. Andò in missione a Essen, in Germania s., 84; Min. d. Affari Esteri, L'Italia in Africa, serie storica, I, C. Giglio, Etiopia-Mar Rosso (1857-1885), t. 1, Roma 1958, ad ...
Leggi Tutto
BOVIO, Zefiriele Tommaso
Alfonso Ingegno
Nato a Verona da nobile famiglia nel 1521, Studiò legge a Padova, a Bologna e a Ferrara. Dedicatosi al mestiere delle armi, fu in vari paesi europei tra cui [...] Germania e Boemia per ventisette anni. Nel 1546 partecipò alla guerra di Carlo V contro la lega di Smalcalda nelle file delle truppe pontificie, come luogotenente di interessanti per i riferimenti sostenendo l'opportunità di riammettere Enrico IV nel ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Moggiopoli
s. f. inv. Scandalo suscitato nel mondo del calcio dall’inchiesta giudiziaria che si è avvalsa di intercettazioni telefoniche relative a Luciano Moggi. ◆ Non basta Moggiopoli dunque, perché [Francesco Saverio] Borrelli ha altre...