GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] del Fernelio (cioè Jean-François Fernel, medico curante diEnrico II di Francia), e seguito dall'Argentier, "de triplici di quanti fossero sospetti di convinzioni eterodosse.
Nel contempo i figli Alberico e Scipione si erano diretti in Germania ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] rappresentava una minaccia anche per i traffici veneziani nel basso Adriatico e nell'Egeo. L'imperatore Enrico III di Franconia, per parte sua, era militarmente interessato soprattutto alla stabilizzazione della Germania meridionale e dell'area ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] presente alla nomina diEnrico del Bisagno ad ambasciatore a Firenze.
La morte di Innocenzo IV (7 dic. 1254) mise i Fieschi negli il cugino Niccolò, il 9 luglio 1280, dal re diGermania Rodolfo d'Asburgo ricevette la conferma delle franchigie e dei ...
Leggi Tutto
CAPODAGLIO, Wanda
Sisto Sallusti
Nacque ad Asti il 1° genn. 1889 dagli attori Tullio e Ida Pecorini. Bambina, cominciò a calcare i palcoscenici, sui quali, disciplinata e diligente, crebbe maturando [...] Praga. Dopo la parentesi di un anno con I Gramatica, di nuovo come primattrice giovane Borelli, la Matilde Spina dell'Enrico IV di L. Pirandello che lo e in Germania, ma mai in Italia; il Campa lo persuase a svolgere un lungo corso di recite nel ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] accompagnato l'infanzia e l'adolescenza di Federico. Comunque nel 1212, prima di partire per la fortunata campagna diGermania, Federico II concesse a L. i proventi fiscali della locale comunità ebraica e i diritti sulle tintorie cosentine quale ...
Leggi Tutto
PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] .
Nel 1196 accompagnò oltre i confini del Regno Enrico VI che, dopo aver affidato la reggenza alla moglie Costanza d’Altavilla, rientrava in Germania. Quindi tornò nella sua diocesi senza assumere una chiara funzione di governo a fianco della ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] a resoconto dei suoi contatti con i ministri imperiali, tra i quali N. Perrenot de Granvelle, restituiscono con vivacità l'asprezza dei conflitti religiosi in Germania e la difficoltà, per l'ambasciatore, di ottenere risposte chiare. Arduo, se non ...
Leggi Tutto
GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] sarebbe entrato nella cerchia diEnrico VII di Lussemburgo, eletto re diGermania nel 1308 ("facendosi familiare s. 4, VII (1907), pp. 281 s.; Id., Dante Alighieri e i sortilegi di Matteo e Galeazzo Visconti contro papa Giovanni XXII, ibid., s. 5, VII ...
Leggi Tutto
FINETTI, Giovanni
Gino Benzoni
Figlio di Andrea di Giovanni, nacque a Venezia nel 1529.
Al pari del padre, che si laureò in diritto civile a Padova il 21 luglio 1516, il F. studiò legge nello stesso [...] diGermania". A questo punto il sospetto d'eresia investì il F. stesso; ma egli riuscì a scrollarselo di dosso esibendo, col conforto di - proprio consigliere, se Enricodi Brunswick era da lui convinto del duca fu il F. I con la famiglia, mentre a ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] Enrico VI, nel mese di novembre furono al suo fianco a Meda e a Milano, dove l’imperatore soggiornò per circa una settimana prima di portarsi a Como per prendere la via del Regno diGermania Acta imperii inde ab Heinrico I ad Heinrico VI. usque adhuc ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Moggiopoli
s. f. inv. Scandalo suscitato nel mondo del calcio dall’inchiesta giudiziaria che si è avvalsa di intercettazioni telefoniche relative a Luciano Moggi. ◆ Non basta Moggiopoli dunque, perché [Francesco Saverio] Borrelli ha altre...